Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Digiuno intermittente: la svolta nella lotta all’obesità
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Digiuno intermittente: la svolta nella lotta all’obesità

La ricerca scientifica sul digiuno intermittente sta vivendo un momento di grande fermento. Un nuovo studio condotto in Spagna ha aggiunto un tassello importante a questo puzzle, rivelando aspetti inediti dei benefici di questa pratica. I risultati ottenuti aprono nuove prospettive per la prevenzione e il trattamento dell'obesità

Denise Meloni 6 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori spagnoli ha portato alla luce ulteriori prove a sostegno dei benefici del digiuno intermittente, in particolare per le persone in sovrappeso o obese. I risultati indicano che questa pratica non solo favorisce una significativa perdita di peso, ma contribuisce anche a migliorare la regolazione di diversi processi fisiologici fondamentali.

Contenuti di questo articolo
Il digiuno intermittente: un alleato sempre più forte contro l’obesitàUn approccio sicuro e fattibileConclusioni
Digiuno intermittente: la svolta nella lotta all'obesità

Il digiuno intermittente: un alleato sempre più forte contro l’obesità

La ricerca si è concentrata sull’alimentazione a tempo limitato (TRE), una delle modalità più diffuse di digiuno intermittente. I ricercatori hanno voluto approfondire gli effetti di diversi schemi di TRE, confrontandoli con un gruppo di controllo che seguiva semplicemente una dieta mediterranea senza restrizioni orarie.

Un campione di 197 adulti, con un indice di massa corporea superiore alla norma e un’età compresa tra i trent’anni e i sessant’anni, è stato coinvolto in uno studio della durata di dodici settimane. Tutti i partecipanti hanno adottato un regime alimentare basato sulla dieta mediterranea, caratterizzata da un abbondante consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e olio d’oliva.

Leggi Altro

Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie

I partecipanti sono stati suddivisi in quattro gruppi sperimentali. Il primo gruppo ha seguito un regime di alimentazione a tempo limitato concentrato nelle prime ore della giornata, mentre il secondo ha preferito le ore serali. Un terzo gruppo ha goduto di una maggiore flessibilità, potendo scegliere liberamente la finestra temporale delle otto ore dedicate all’alimentazione. Infine, un gruppo di controllo è stato istituito per valutare gli effetti della sola dieta mediterranea, senza alcuna restrizione oraria.

Digiuno intermittente: la svolta nella lotta all'obesità

I risultati dello studio sono stati inequivocabili: tutti i gruppi che hanno adottato il digiuno intermittente a tempo limitato hanno registrato una perdita di peso superiore rispetto al gruppo di controllo. In particolare, coloro che hanno concentrato la finestra alimentare nelle prime ore della giornata hanno ottenuto i risultati più significativi, con una riduzione marcata del grasso viscerale. Parallelamente, il TRE ha dimostrato di migliorare la sensibilità all’insulina, riducendo l’infiammazione e, sorprendentemente, anche di favorire un maggiore benessere psicologico nei partecipanti.

I ricercatori hanno sottolineato come il TRE sia un approccio dietetico sicuro, ben tollerato e fattibile per la maggior parte delle persone in sovrappeso o obese. La flessibilità del TRE, che permette di scegliere la finestra alimentare più adatta alle proprie esigenze e abitudini, lo rende un’opzione attraente per coloro che desiderano perdere peso e migliorare la propria salute.

Questo nuovo studio aggiunge un tassello importante alla crescente evidenza scientifica a sostegno dei benefici del digiuno intermittente. Sebbene siano necessari ulteriori studi per comprendere appieno i meccanismi alla base di questi effetti, i risultati ottenuti fino ad ora sono molto promettenti. Il TRE si conferma come una strategia dietetica efficace e versatile per combattere l’obesità e migliorare la salute metabolica.

Un approccio sicuro e fattibile

Le analisi di risonanza magnetica non hanno evidenziato differenze significative tra i gruppi in termini di riduzione del tessuto adiposo viscerale, un fattore cruciale per la salute cardiometabolica. Tuttavia, è emerso che il gruppo che ha adottato il programma di digiuno intermittente nelle prime ore della giornata ha mostrato una riduzione più marcata del tessuto adiposo sottocutaneo, ovvero il grasso visibile sotto la pelle.

Inoltre, l’analisi dei dati glicemici ha rivelato un miglioramento significativo nella regolazione glicemica nel gruppo che ha adottato il programma di digiuno intermittente nelle prime ore della giornata. In particolare, durante i periodi di digiuno e nelle ore notturne, i livelli di glucosio si sono mantenuti più stabili, indicando un miglioramento del metabolismo glucidico.

L’ipotesi dei ricercatori è che una finestra alimentare più ristretta consenta al corpo di metabolizzare in modo più efficiente nutrienti e alimenti, supportando ulteriormente l’utilizzo dell’alimentazione a tempo limitato come strategia per la gestione del peso corporeo.

Digiuno intermittente: la svolta nella lotta all'obesità

In Spagna, dove l’obesità rappresenta un problema di salute pubblica, con oltre la metà della popolazione adulta in sovrappeso o obesa, le abitudini alimentari sono caratterizzate da una prolungata finestra alimentare giornaliera. In questo contesto, l’alimentazione a tempo limitato (TRE) si presenta come una strategia potenzialmente efficace per ridurre l’apporto calorico. Tuttavia, persistono interrogativi riguardo ai meccanismi d’azione e agli eventuali effetti collaterali di questa pratica. Lo studio in oggetto contribuisce a colmare parzialmente questo gap conoscitivo.

Gli autori evidenziano come la letteratura scientifica esistente concordi nel ritenere il TRE un intervento ben tollerato, con elevati tassi di adesione e un profilo di sicurezza favorevole. Sebbene i benefici in termini di perdita di peso e miglioramento della salute cardiometabolica siano modesti, i risultati ottenuti sono incoraggianti.

Conclusioni

In conclusione, i risultati di questo studio forniscono ulteriori evidenze a sostegno dei benefici del digiuno intermittente nel trattamento dell’obesità. La pratica si è dimostrata efficace nel promuovere la perdita di peso e nel migliorare la regolazione metabolica, offrendo una prospettiva promettente per la gestione a lungo termine del peso e la prevenzione delle malattie correlate.

Digiuno intermittente: la svolta nella lotta all'obesità

La ricerca è stata pubblicata su Nature Medicine.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?