Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dieta vegana abbassa la glicemia negli adulti con DT2
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Dieta vegana abbassa la glicemia negli adulti con DT2

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Una dieta vegana di 12 settimane causa un calo ponderale clinicamente significativo e migliora il controllo della glicemia negli adulti in sovrappeso e in quelli con diabete di tipo 2.  A dichiararlo è una meta-analisi di 11 studi randomizzati che hanno coinvolto quasi 800 partecipanti (di età pari o superiore a 18 anni), presentato al Congresso europeo sull’obesità (ECO) del 2022 a Maastricht, Paesi Bassi (4-7 maggio). Lo studio è stato sviluppato da Anne-Ditte Termannsen e colleghi dello Steno Diabetes Center Copenhagen, Danimarca.

Dieta vegana

Dieta vegana contro sovrappeso e glicemia alta: ecco perché funziona

La dieta vegana, ricca di frutta, verdura, noci, legumi e semi, senza tutti gli alimenti di origine animale, non ha influito sulla pressione sanguigna o sui trigliceridi (un tipo di grasso nel sangue) rispetto ad altre diete.

Leggi Altro

Cancro al pancreas: guida ai sintomi più subdoli, le terapie più efficaci, le cliniche più all’avanguardia
Euclid dell’ESA svela i primi dati: uno sguardo profondo al cosmo oscuro
Gacha: come questi giochi possono creare dipendenza
Lupus e trombosi: identificati gli anticorpi predittivi di coaguli

Dieta vegana

Per questo studio, i ricercatori hanno condotto una revisione sistematica  e una meta-analisi di tutti gli studi randomizzati in lingua inglese pertinenti, pubblicati fino a marzo 2022, confrontando l’effetto delle diete vegane con altri tipi di diete sui fattori di rischio cardiometabolici: peso corporeo, indice di massa corporea [BMI], livelli di zucchero nel sangue, pressione sanguigna sistolica e diastolica , colesterolo totale, colesterolo lipoproteico a bassa densità  (il cosiddetto “colesterolo cattivo”), colesterolo lipoproteico ad alta densità e trigliceridi.

Le diete vegane sono state confrontate con gruppi di controllo passivi (partecipanti che continuavano una dieta normale senza cambiamenti nella dieta) o con gruppi di controllo attivo (partecipanti che seguivano altri interventi dietetici come diete mediterranee, diverse diete per il diabete o diete a porzione controllata).

I dati sono stati analizzati per 11 studi che hanno coinvolto 796 individui (età media compresa tra 48 e 61 anni) con sovrappeso (BMI di 25 kg/m2 o superiore) o diabete di tipo 2.Le ricerche hanno avuto una durata di almeno 12 settimane (durata media 19 settimane) e hanno valutato un calo ponderale di almeno 5 kg (11 libbre) clinicamente significativo.

Le analisi hanno evidenziato che, rispetto alle diete di controllo, le diete vegane hanno ridotto significativamente il peso corporeo (effetto medio -4,1 kg) e l’IMC (-1,38 kg/m 2 ). Ma gli effetti sul livello di zuccheri nel sangue (-0,18 %-punti), sul colesterolo totale (-0,30 mmol/L) e sul colesterolo lipoproteico a bassa densità (-0,24 mmol/L) sono stati piuttosto ridotti.

Dieta vegana

Ulteriori analisi hanno riscontrato riduzioni ancora maggiori del peso corporeo e dell’IMC quando le diete vegane sono state confrontate con il proseguimento di una dieta normale senza cambiamenti nell’alimentazione (rispettivamente -7,4 kg e -2,78 kg/m2 ) , rispetto ad altre diete di intervento (-2,7 kg e – 0,87 kg/m2 ) .

“Questa rigorosa valutazione delle migliori prove disponibili fino ad oggi indica con ragionevole certezza che l’adesione a una dieta vegana per almeno 12 settimane può comportare una perdita di peso clinicamente significativa e migliorare i livelli di zuccheri nel sangue, e quindi può essere utilizzata nella gestione del sovrappeso e diabete di tipo 2″, ha spiegato Termannsen.

 “Le diete vegane probabilmente portano alla perdita di peso perché sono associate a un ridotto apporto calorico a causa di un contenuto inferiore di grassi e di un maggiore contenuto di fibre alimentari. Tuttavia, sono necessarie ulteriori prove per quanto riguarda altri esiti cardiometabolici“, ha continuato Termannsen.

I ricercatori hanno osservato diversi avvertimenti ai loro risultati, comprese le piccole dimensioni del campione della maggior parte degli studi e che le diete vegane variavano sostanzialmente in base al contenuto di carboidrati, proteine ​​e grassi e nessuno degli studi prescriveva una dieta di controllo che corrispondesse esattamente all’intervento dieta in tutti gli altri aspetti tranne il veganismo. Pertanto, gli effetti degli interventi vegani sulla salute cardiometabolica possono essere in parte causati dalle differenze nella composizione dei macronutrienti e nell’assunzione di energia tra i gruppi.

Dieta vegana

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica sul Journal of the American College of Nutrition ha evidenziato come una dieta vegana incida non solo sulla perdita di peso e sulla glicemia, ma anche sul colesterolo.

“Studi precedenti hanno suggerito che sia la dieta mediterranea che quella vegana migliorano il peso corporeo e i fattori di rischio cardiometabilico, ma fino ad ora la loro efficacia relativa non era stata confrontata in uno studio randomizzato“, ha dichiarato l’autrice dello studio Hana Kahleova, direttrice di ricerca clinica per la Commissione Medici.

 “Abbiamo deciso di testare le diete testa a testa e abbiamo scoperto che una dieta vegana è più efficace sia per migliorare gli indicatori di salute che per aumentare la perdita di peso“, ha continuato Kahleova.

“Mentre molte persone pensano alla dieta mediterranea come uno dei modi migliori per perdere peso, la dieta in realtà si è rivelata inefficiente quando l’abbiamo testata“, ha spiegato l’autore dello studio Neal Barnard, presidente del Comitato dei medici.

Dieta vegana

“In uno studio randomizzato e controllato, la dieta mediterranea non ha causato alcuna perdita di peso. Il problema sembra essere l’inclusione di pesce grasso, latticini e oli. Al contrario, una dieta vegana a basso contenuto di grassi ha causato una perdita di peso significativa e costante“, ha concluso Barnard.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?