Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dieta nei bambini ADHD: importante scegliere quella giusta
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Dieta nei bambini ADHD: importante scegliere quella giusta

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 7
SHARE

La qualità della dieta nei bambini ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) è fondamentale per migliorare la qualità della loro vita. Un’alimentazione ricca di frutta e verdura infatti li può aiutare a mitigare i problemi di disattenzione. A dichiararlo è una nuova ricerca sviluppata dagli esperti dell’Ohio State University.

Dieta nei bambini adhd
Relazione tra gravità dei sintomi dell’adhd e qualità della dieta nei bambini.  il punteggio mediano dei sintomi casi-5 per il gruppo al basale per disattenzione era 2,2 (iqr: 1,9–2,7) e per iperattività/impulsività era 1,9 (iqr: 1,3–2,3).  i risultati dell’analisi di regressione tra i punteggi di qualità della dieta e la gravità dei sintomi dell’adhd sono mostrati nella tabella 2. La gravità dei sintomi di disattenzione e iperattività-impulsività non erano associati al punteggio totale hei-2015 (tabella 2).  in un’ulteriore analisi, utilizzando i punteggi delle componenti dietetiche, l’assunzione di verdure (β = −0,118, p =. 004) e totale di frutta (β = −0,158, p =. 037) è risultata associata negativamente alla disattenzione, mentre la componente di cereali raffinati il punteggio è stato positivamente associato alla disattenzione (β = 0,056, p = 0,012), anche dopo l’aggiustamento per potenziali covariate di genere, reddito familiare, e l’educazione dei genitori.  credito:nutritional neuroscience(2022).  doi: 10. 1080/1028415x. 2022. 2071805

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nutritional Neuroscience.

Dieta nei bambini ADHD: ecco perché è importante che sia sana

Per poter sviluppare la ricerca, gli esperti hanno proposto a 134 bambini con diagnosi ADHD di rispondere ad un questionario dettagliato dove veniva loro chiesto di descrivere i cibi che mangiavano abitualmente e le porzioni, in un arco di tempo di 90 giorni. Anche i genitori sono stati coinvolti nello studio attraverso un questionario dove veniva loro chiesto di valutare i sintomi della disattenzione nei loro figli, come avere difficoltà a rimanere concentrati, non seguire le istruzioni, difficoltà a ricordare le cose e difficoltà a regolare le emozioni.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

Dieta pochi cibi, oppioidi, dieta nei bambini adhd

I risultati hanno rivelati che la dieta dei bambini ADHD che comprendeva un consumo importante di  frutta e verdura provocava sintomi di disattenzione meno gravi, ha affermato Irene Hatsu, coautrice dello studio e Professoressa associata di nutrizione umana presso la Ohio State University: ” Nutrirsi con una dieta sana, compresa frutta e verdura, può essere un modo per ridurre alcuni dei sintomi dell’ADHD”, ha dichiarato la ricercatrice.

Le informazioni ottenute per questa ricerca sono state raccolte nell’ambito dello studio sui micronutrienti per l’ADHD in gioventù (MADDY), che ha studiato attentamente l’efficacia di un integratore di vitamine e minerali a 36 ingredienti per trattare i sintomi dell’ADHD e lo scarso controllo emotivo nei 134 bambini di età compresa tra i 6 e i 12.

Lo studio che ha valutato l’efficacia del supplemento ha mostrato che i bambini che assumevano i micronutrienti avevano una probabilità tre volte maggiore di mostrare un miglioramento significativo dei loro sintomi di ADHD e disregolazione emotiva rispetto a quelli che assumevano un placebo. L studio è stato pubblicato nel 2021 sul Journal of American Academy of Child and Adolescent Psychiatry .
Un altro studio ancora che ha coinvolto gli stessi bambini, pubblicato all’inizio del 2022 sulla rivista Nutrients , ha rivelato che i bambini le cui famiglie avevano livelli più elevati di un’alimentazione poco salubre  avevano più probabilità di altri di mostrare sintomi più gravi di disregolazione emotiva, come irritabilità cronica, stati d’animo arrabbiati e esplosioni di rabbia.

Alla luce di questi risultati perché la scelta della giusta dieta nei bambini ADHD è così importante? Gli scienziati hanno risposto a questo quesito spiegando che l’ADHD sia correlato a bassi livelli di alcuni neurotrasmettitori nel cervello e vitamine e minerali svolgono un ruolo chiave come cofattori nell’aiutare il corpo a produrre questi importanti neurochimici e nella funzione cerebrale generale.

Realtà virtuale, oppioidi, vitamine e minerali, dieta nei bambini adhd

Un’alimentazione qualitativamente inadeguata può svolgere un ruolo aggiuntivo: “Tutti tendono ad irritarsi quando hanno fame e i bambini con ADHD non fanno eccezione. Se non mangiano a sufficienza, potrebbero peggiorare i loro sintomi“, ha spiegato la Professoressa Hatsu. Inoltre, lo stress dei genitori che sono arrabbiati per non essere in grado di fornire cibo adatto per i propri figli può creare tensioni familiari che potrebbero portare all’acuirsi dei sintomi per i bambini con ADHD.

Lo studio MADDY è uno dei primi a esaminare la relazione tra i sintomi e la qualità della dieta nei bambini ADHD negli Stati Uniti e in Canada. Questo è importante perché le diete occidentali hanno più probabilità di molte altre, come la dieta mediterranea, di non essere all’altezza dell’assunzione di frutta e verdura, ha affermato:  “Riteniamo che i medici dovrebbero valutare lo stato di sicurezza alimentare dei bambini con ADHD prima di creare o modificare un programma di trattamento”, ha affermato Hatsu.
“Alcuni sintomi potrebbero essere più gestibili aiutando le famiglie a diventare più sicure dal punto di vista alimentare e in grado di fornire una dieta più sana“, ha concluso la scienziata.

Lo studio Maddy ha analizzato un trattamento con micronutrienti ad ampio spettro per bambini con ADHD. L’obiettivo è ampliare la portata dei trattamenti basati sull’evidenza e soddisfare il desiderio pubblico di opzioni di trattamento non farmacologiche. Questo studio ha sfruttato un disegno di prova randomizzato controllato, confrontando i micronutrienti con il placebo in 135 bambini, di età compresa tra 6 e 12 anni, con ADHD più irritabilità o rabbia in base alla segnalazione dei sintomi da parte dei genitori.

 Lo studio ha raccolto anche campioni biologici (saliva, feci, urina, capelli e sangue) dai bambini per esaminare i meccanismi fisiologici degli effetti dei micronutrienti. Se il trattamento con micronutrienti riduce con successo i sintomi, l’implicazione clinica è di offrire questo come una legittima alternativa non farmacologica ai farmaci stimolanti.

Dieta pochi cibi, dieta nei bambini adhd

È importante specificare che le informazioni per un’adeguata dieta nei bambini ADHD presenti in questo articolo, hanno puro scopo divulgativo e non intendono sostituire il prezioso lavoro del personale medico e paramedico specializzato. Se i dati forniti dalle ricerche sopra elencate ti hanno incuriosito, parlane col tuo medico, che saprà indirizzarti verso gli specialisti più adeguati al tuo caso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?