Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Diamanti come “capsule del tempo”: nuove prove dal mantello terrestre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Diamanti come “capsule del tempo”: nuove prove dal mantello terrestre

Un nuovo studio mostra che queste inclusioni coesistono con carbonati ricchi di nichel, catturando un raro istante di una reazione di “congelamento redox”, in cui fusioni ossidate penetrano in rocce di mantello ridotte.

Andrea Tasinato 1 ora fa Commenta! 4
SHARE

I diamanti non smettono mai di sorprendere! Non solo sono tra le gemme più preziose al mondo, ma si rivelano anche strumenti scientifici straordinari; un nuovo studio internazionale, condotto su campioni provenienti dalla miniera di Voorspoed in Sudafrica, ha infatti portato alla luce le prime prove naturali della presenza di leghe metalliche ricche di nichel formatesi a profondità comprese tra i 280 e i 470 chilometri sotto i nostri piedi.

Contenuti di questo articolo
Il cuore misterioso del mantello terrestreDiamanti, capsule del tempo dal sottosuoloPerché è così importante?Diamanti: non solo bellezza
Diamanti come “capsule del tempo”: nuove prove dal mantello terrestre

Queste inclusioni, intrappolate all’interno dei diamanti, coesistono con carbonati ricchi di nichel e raccontano una storia affascinante: un processo di “congelamento redox”, ovvero il momento in cui fusioni ossidate hanno incontrato rocce del mantello in condizioni ridotte; un istante chimico rarissimo, conservato per milioni di anni grazie al diamante che cresceva attorno.

Il cuore misterioso del mantello terrestre

Il mantello è il motore nascosto del nostro pianeta: alimenta i vulcani, ricicla la crosta e influenza l’evoluzione della Terra, ma uno dei suoi aspetti più difficili da studiare è lo stato redox, cioè l’equilibrio tra elementi ossidati e ridotti.

Leggi Altro

James Webb scopre una nuova luna attorno a Urano: minuscola ma rivoluzionaria
Il coccodrillo preistorico che sbranava i dinosauri: scoperto in Patagonia il Kostensuchus atrox
Demenza: assumere qualsiasi quantità di alcol aumenta il rischio di contrarla
La coscienza umana emerge dalle parti più antiche del cervello
Diamanti come “capsule del tempo”: nuove prove dal mantello terrestre

Le simulazioni e gli esperimenti da laboratorio ipotizzavano da decenni che leghe metalliche al nichel dovessero stabilizzarsi attorno ai 250-300 km di profondità. La vera prova diretta, però, mancava. Ora, grazie al lavoro guidato da Yael Kempe e Yaakov Weiss dell’Università Ebraica di Gerusalemme, quella prova è arrivata.

Diamanti, capsule del tempo dal sottosuolo

Analizzando i diamanti di Voorspoed, il team ha trovato:

  • Nanoinclusioni di leghe ferro-nichel,
  • Microinclusioni di carbonati ricchi di nichel,
  • e perfino tracce di minerali ad alta pressione come coesite e azoto solido.

Tutti questi indizi confermano che i diamanti si sono formati nelle zone profonde del mantello superiore e nella parte più bassa della zona di transizione; in pratica, i diamanti hanno intrappolato un vero e proprio “fotogramma” di una reazione chimica che altrimenti sarebbe svanita col tempo.

Perché è così importante?

La scoperta non è solo una conferma di quanto ipotizzato dai modelli teorici:

  • mostra come il mantello possa ossidarsi localmente, dando origine a magmi ricchi di volatili,
  • aiuta a spiegare la formazione di rocce rare come kimberliti e lamprofiri, spesso legate alla risalita dei diamanti,
  • e apre nuove strade per capire i collegamenti tra subduzione, dinamiche profonde e i processi che hanno modellato i continenti.
Diamanti come “capsule del tempo”: nuove prove dal mantello terrestre

Come spiega Weiss: “I diamanti sono piccole capsule del tempo che ci permettono di osservare reazioni altrimenti invisibili. Senza di loro, questi processi sarebbero ormai cancellati.“

Diamanti: non solo bellezza

Questa ricerca sottolinea un concetto che va oltre il valore estetico: i diamanti non sono solo gemme da gioielleria, ma testimoni scientifici delle profondità terrestri.

Grazie a loro possiamo studiare la chimica nascosta del pianeta e scoprire che, dietro la loro immagine di eternità, si celano storie di cambiamento e storie che parlano di come la Terra continua a trasformarsi, anche a centinaia di chilometri sotto di noi.

 Nature
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?