Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Diabete gestazionale: un fattore di rischio significativo per l’ADHD nella prole
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Diabete gestazionale: un fattore di rischio significativo per l’ADHD nella prole

Nuove evidenze scientifiche, derivanti da una meticolosa ricerca dell'ECU su un'ampia coorte di 200.000 coppie madre-figlio, rivelano un legame preoccupante: il diabete gestazionale materno sembra predisporre la prole a un aumentato rischio di sviluppare ADHD e problematiche comportamentali esternalizzanti. Questa scoperta impone una riflessione urgente sulle implicazioni del GDM per la salute neuropsichica delle future generazioni

Denise Meloni 18 ore fa Commenta! 8
SHARE

Un’ampia e meticolosa indagine condotta da ricercatori della Edith Cowan University (ECU) ha portato alla luce una correlazione significativa tra la storia di diabete gestazionale (GDM) nelle madri durante la gravidanza e una maggiore probabilità di sviluppo del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), unitamente a comportamenti esternalizzanti, nella loro prole. Questa ricerca, condotta dalla Dott.ssa Rachelle Pretorius, ricercatrice onoraria presso l’ECU, e dal Professor Rae-Chi Huang, si basa sull’analisi di un vasto set di dati comprendente le informazioni relative a ben 200.000 coppie madre-figlio provenienti da contesti europei e australiani, conferendo allo studio una notevole robustezza statistica e una significativa portata geografica.

Contenuti di questo articolo
L’impatto del diabete gestazionale sullo sviluppo neurocomportamentale infantileCoesistenza con i sintomi dell’ADHDIl ruolo potenziale dell’infiammazione materna nella programmazione cerebrale
Diabete gestazionale: un fattore di rischio significativo per l'adhd nella prole

L’impatto del diabete gestazionale sullo sviluppo neurocomportamentale infantile

L’analisi dei dati relativi ai bambini di età compresa tra i 7 e i 10 anni ha rivelato una tendenza costante e statisticamente significativa: i bambini nati da madri che avevano manifestato diabete gestazionale durante la gravidanza presentavano livelli di sintomi di ADHD più elevati rispetto ai coetanei nati da madri non affette da tale condizione metabolica. Questa osservazione suggerisce un potenziale legame patofisiologico tra l’ambiente intrauterino alterato dal diabete gestazionale e lo sviluppo di traiettorie neurocomportamentali associate all’ADHD in età scolare.

L’indagine si è estesa all’analisi dei dati relativi ai bambini in età prescolare, specificamente nella fascia d’età compresa tra i 4 e i 6 anni. I risultati ottenuti in questo gruppo di età hanno evidenziato una tendenza analoga, sebbene focalizzata su una diversa categoria di manifestazioni comportamentali.

Leggi Altro

Lupus e trombosi: identificati gli anticorpi predittivi di coaguli
Il fumo e i danni alla corteccia prefrontale: un sabotaggio silenzioso al cervello razionale
Elacestrant: il nuovo farmaco tutto italiano che blocca le metastasi del carcinoma mammario
Le tracce più antiche della malaria: una scoperta rivoluzionaria
Diabete gestazionale: un fattore di rischio significativo per l'adhd nella prole

I bambini nati da madri con una storia di diabete gestazionale mostravano sistematicamente un numero maggiore di problemi esternalizzanti rispetto ai bambini nati da madri che non avevano sviluppato il diabete gestazionale durante la gravidanza. I comportamenti esternalizzanti comprendono una vasta gamma di manifestazioni, tra cui aggressività, impulsività, oppositività e difficoltà nel rispetto delle regole, suggerendo un impatto precoce del diabete gestazionale materno sullo sviluppo della regolazione comportamentale nei figli.

Questa ricerca di ampia portata fornisce evidenze convincenti di un’associazione significativa tra il diabete gestazionale materno e un aumentato rischio di sviluppare ADHD in età scolare e comportamenti esternalizzanti in età prescolare. Questi risultati sottolineano l’importanza di una gestione clinica attenta del diabete gestazionale durante la gravidanza e suggeriscono la necessità di ulteriori indagini per comprendere appieno i meccanismi biologici sottostanti a questa correlazione e per sviluppare strategie di prevenzione e intervento precoce mirate a mitigare il potenziale impatto neurocomportamentale sui figli.

Coesistenza con i sintomi dell’ADHD

La Dott.ssa Pretorius ha fornito una chiara definizione dei comportamenti esternalizzanti, sottolineando come essi rappresentino una categoria di manifestazioni comportamentali dirette verso l’ambiente esterno. Contrariamente ai sintomi internalizzanti, come la depressione o l’ansia, i bambini che presentano problemi esternalizzanti tendono a manifestare iperattività motoria eccessiva, impulsività con scarsa capacità di controllo degli impulsi, comportamenti di ribellione e opposizione alle figure autoritarie, e talvolta aggressività verbale o fisica.

Diabete gestazionale: un fattore di rischio significativo per l'adhd nella prole

La Dott.ssa Pretorius ha inoltre evidenziato la frequente coesistenza dei problemi esternalizzanti con i sintomi caratteristici del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Un aspetto cruciale sottolineato è la tendenza dei problemi esternalizzanti a manifestarsi in età precoce, spesso precedendo l’intervento medico e divenendo più evidenti durante i primi anni del percorso scolastico del bambino. Questa precoce emergenza suggerisce un potenziale ruolo dei fattori ambientali prenatali, come l’esposizione al diabete gestazionale materno, nello strutturare precocemente le traiettorie comportamentali infantili.

Il Professor Huang ha aggiunto importanti considerazioni sull’evoluzione temporale delle manifestazioni comportamentali. Ha osservato come, in tenera età, i bambini esposti al diabete gestazionale materno possano primariamente manifestare un maggior numero di problemi esternalizzanti.

Con la crescita e lo sviluppo, tuttavia, i sintomi o i comportamenti più specificamente correlati all’ADHD, come la difficoltà di attenzione e l’iperattività persistente, potrebbero diventare più preminenti. Il professore ha inoltre sottolineato la sfida diagnostica intrinseca all’ADHD, un disturbo che attualmente non dispone di marcatori biologici oggettivi per la diagnosi, rendendo spesso difficoltoso il suo riconoscimento precoce, prima che i sintomi comportamentali divengano pienamente manifesti e clinicamente significativi.

Diabete gestazionale: un fattore di rischio significativo per l'adhd nella prole

Nonostante le chiare evidenze statistiche emerse dallo studio, i meccanismi biologici precisi attraverso i quali l’esposizione al diabete gestazionale materno possa influenzare lo sviluppo di problemi esternalizzanti e sintomi di ADHD nei figli rimangono ancora oggetto di indagine. Il Professor Huang ha ammesso che non è ancora completamente compreso il motivo per cui i bambini esposti al diabete gestazionale mantengano una maggiore prevalenza di questi problemi comportamentali anche dopo aver considerato e corretto potenziali fattori confondenti.

Huang ha avanzato un’ipotesi interessante, suggerendo che i problemi esternalizzanti osservati in età precoce potrebbero diminuire nel tempo, ma potrebbero in realtà evolvere e manifestarsi in altri domini dello sviluppo neurologico, assumendo la forma dei sintomi più tipici dell’ADHD con la crescita del bambino. Questa prospettiva sottolinea la necessità di ulteriori ricerche longitudinali per tracciare l’evoluzione nel tempo delle manifestazioni neurocomportamentali nei bambini esposti al diabete gestazionale e per identificare i meccanismi patofisiologici sottostanti a questa complessa relazione.

Il ruolo potenziale dell’infiammazione materna nella programmazione cerebrale

La Dott.ssa Pretorius ha sottolineato come, nonostante la mancanza di una comprensione completa dei meccanismi eziopatogenetici precisi attraverso i quali il diabete gestazionale materno esercita la sua influenza sullo sviluppo del bambino, si stia progressivamente delineando un ruolo significativo per l’infiammazione materna, sia nella sua forma acuta che cronica, che può manifestarsi durante la gravidanza. Si ipotizza che tale stato infiammatorio materno possa interferire con specifici percorsi cruciali nella programmazione cerebrale del feto durante la vita intrauterina.

Diabete gestazionale: un fattore di rischio significativo per l'adhd nella prole

Questa alterazione precoce dei processi di sviluppo cerebrale potrebbe, a sua volta, contribuire in modo significativo alla modulazione dello sviluppo neurologico, cognitivo e comportamentale del bambino nelle fasi successive della vita, fino all’età adulta.

La Dott.ssa Pretorius ha inoltre evidenziato come diverse ricerche scientifiche suggeriscano un effetto congiunto e potenziato della gravità del diabete materno, spesso associato alla preesistenza di obesità materna e a uno stato di infiammazione cronica sistemica nella madre, sull’aumento del rischio di sviluppare disturbi del neurosviluppo nei figli, in particolare il disturbo dello spettro autistico (ASD) e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).

Diabete gestazionale: un fattore di rischio significativo per l'adhd nella prole

È stato osservato che l’impatto combinato di queste condizioni materne sullo sviluppo neurologico infantile risulta significativamente maggiore rispetto all’effetto che ciascuna di queste condizioni potrebbe esercitare singolarmente. Questa sinergia patogenetica sottolinea la complessità delle interazioni biologiche che possono influenzare lo sviluppo cerebrale del feto in un contesto di gravidanza complicata da fattori metabolici e infiammatori. Comprendere appieno queste interazioni è fondamentale per sviluppare strategie preventive e terapeutiche più mirate ed efficaci.

Lo studio è stato pubblicato su BMC Pediatrics.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?