Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Diabete gestazionale: un nuovo studio lo collega ad autismo e ADHD
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
PsicologiaSalute

Diabete gestazionale: un nuovo studio lo collega ad autismo e ADHD

Una nuova e approfondita analisi sta gettando nuova luce sul legamr tra il diabete gestazionale e i disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini, come l'autismo e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Questa ricerca, che ha esaminato decenni di dati, ha indicato che gli effetti del diabete durante la gravidanza potrebbero estendersi ben oltre il parto, influenzando la salute cerebrale a lungo termine

Denise Meloni 1 ora fa Commenta! 8
SHARE

Una nuova e importante analisi, che ha esaminato i dati di 48 studi condotti negli ultimi 50 anni, sta portando a una maggiore attenzione sui possibili legami tra il diabete gestazionale e la salute cerebrale a lungo termine, sia nelle madri che nei loro figli. Questa revisione suggerisce che il diabete in gravidanza può avere effetti che vanno ben oltre il parto, influenzando la memoria, l’apprendimento e la salute mentale.

Contenuti di questo articolo
Che cos’è il diabete gestazionale?Effetti a lungo termine del diabete gestazionale sulla salute cerebrale maternaImportanti considerazioni e limiti della ricerca
Diabete gestazionale: la restrizione calorica non basta, serve un approccio più ampio

Che cos’è il diabete gestazionale?

Il diabete gestazionale si manifesta con un aumento dei livelli di zucchero nel sangue durante la gravidanza, in genere nel secondo o terzo trimestre. A differenza del diabete di tipo 1 o 2, tende a scomparire dopo il parto. Tuttavia, le donne che ne soffrono corrono un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2 in età adulta.

Questa condizione è in crescita a livello globale, in parte a causa del numero sempre più elevato di donne che iniziano la gravidanza in sovrappeso o in età avanzata. Le stime attuali indicano che colpisce circa una gravidanza su sette. Una nuova ricerca, sebbene non ancora sottoposta a revisione paritaria, ha rivelato differenze significative nei risultati neurologici e comportamentali dei bambini le cui madri hanno avuto il diabete gestazionale. L’analisi approfondita di questi dati suggerisce che l’esposizione a elevati livelli di glucosio nell’utero potrebbe influenzare negativamente lo sviluppo cerebrale.

Leggi Altro

Il fegato ha un potere straordinario… ma l’alcol può spegnerlo anche dopo anni. Scoperto il motivo
Diabete di tipo 1: scoperto un farmaco che ne rallenta la progressione
Artrite: sviluppato un nuovo ed efficace trattamento contro dolore e infiammazione
Camminiamo eretti grazie a 3 geni: lo dice uno studio di Harvard
Diabete gestazionale: la restrizione calorica non basta, serve un approccio più ampio

Il diabete gestazionale sembra aumentare notevolmente il rischio che i bambini sviluppino disturbi neuro-evolutivi. I dati indicano che i bambini esposti a questa condizione hanno una probabilità superiore del 36% di ricevere una diagnosi di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e una probabilità superiore del 56% di sviluppare autismo. Allo stesso modo, il rischio di ritardi nello sviluppo aumenta del 45% rispetto ai bambini le cui madri hanno mantenuto livelli di glicemia normali durante la gravidanza.

Oltre a questi specifici disturbi, la ricerca ha evidenziato un impatto più ampio sulle funzioni cognitive. I bambini le cui madri hanno avuto il diabete gestazionale hanno ottenuto punteggi mediamente inferiori nei test del quoziente intellettivo (QI), con una media di quasi quattro punti in meno. In particolare, le loro difficoltà erano più evidenti nelle abilità verbali e nelle conoscenze acquisite, suggerendo che l’impatto del diabete gestazionale si estende a diverse aree cruciali dello sviluppo cognitivo.

Effetti a lungo termine del diabete gestazionale sulla salute cerebrale materna

Per le madri, le differenze nella funzione cognitiva erano meno evidenti, ma pur sempre misurabili. Le donne che avevano avuto il diabete gestazionale hanno ottenuto un punteggio inferiore di circa 2,5 punti nel Montreal Cognitive Assessment, un test ampiamente utilizzato per valutare la memoria, l’attenzione e le capacità di risoluzione dei problemi. Anche se si tratta di un calo modesto, suggerisce che anche fluttuazioni temporanee dei livelli di zucchero nel sangue durante la gravidanza possono avere lievi effetti a lungo termine sulle funzioni cerebrali.

Diabete gestazionale: un nuovo studio lo collega ad autismo e adhd

I ricercatori hanno identificato diversi meccanismi biologici che potrebbero spiegare questi risultati. I bambini nati da madri con diabete gestazionale tendevano ad avere livelli più bassi di una proteina cruciale chiamata fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF). Questa proteina è fondamentale per la crescita e la riparazione delle cellule cerebrali, nonché per i processi di apprendimento e memoria. Livelli ridotti di BDNF potrebbero indicare uno sviluppo cerebrale più lento o meno resiliente, sebbene l’esatto impatto non sia ancora pienamente compreso.

Gli scienziati ipotizzano che gli alti livelli di zucchero nel sangue in gravidanza possano scatenare processi come l’infiammazione e l’aumento dello stress ossidativo, entrambi noti per danneggiare le cellule. Anche i cambiamenti nel funzionamento della placenta potrebbero alterare l’apporto di ossigeno e nutrienti al feto in via di sviluppo, mentre gli elevati livelli di insulina, tipici del diabete gestazionale, potrebbero influenzare la formazione delle connessioni cerebrali.

Diabete gestazionale: un nuovo studio lo collega ad autismo e adhd

Un altro campo di indagine è l’epigenetica, ovvero le modificazioni chimiche che influenzano l’attivazione o la disattivazione dei geni. La dieta durante la gravidanza può innescare tali cambiamenti, con potenziali effetti sullo sviluppo del metabolismo e del cervello del bambino. Studi preliminari suggeriscono che la vitamina B12, che svolge un ruolo epigenetico nella riparazione del DNA e nella regolazione genica, potrebbe essere particolarmente importante. Bassi livelli di B12, spesso associati a diete ricche di alimenti ultra-processati, sono stati collegati a esiti peggiori nello sviluppo fetale, anche se le prove non sono ancora conclusive.

Importanti considerazioni e limiti della ricerca

È fondamentale sottolineare che questa ricerca presenta dei limiti. Tutti gli studi analizzati sono di tipo osservazionale, il che significa che possono solo mostrare associazioni, ma non stabilire un rapporto di causa ed effetto diretto. Numerosi altri fattori, come la genetica, l’ambiente familiare e le disuguaglianze sanitarie, influenzano i risultati per le madri e i loro figli. Il fatto che non siano state riscontrate differenze strutturali significative nel cervello suggerisce che gli effetti siano lievi e forse limitati a funzioni specifiche come il linguaggio, l’attenzione o la memoria.

Nonostante i limiti, questi risultati hanno importanti implicazioni per l’assistenza sanitaria. Sottolineano l’importanza di un attento monitoraggio della glicemia in gravidanza e l’adozione di stili di vita sani, come una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare, che sono comprovati per la gestione del diabete gestazionale. Anche il trattamento medico, se necessario, è cruciale per ridurre i rischi. Per le madri, la ricerca suggerisce che il supporto dovrebbe continuare anche dopo il parto, non solo per tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue, ma anche per monitorare la loro salute cognitiva. Per i bambini, i controlli precoci dello sviluppo potrebbero aiutare a identificare coloro che potrebbero trarre beneficio da un supporto supplementare per l’apprendimento o il comportamento.

Diabete gestazionale: un nuovo studio lo collega ad autismo e adhd

Gli scienziati sottolineano che questi risultati non sono volti a colpevolizzare. Il diabete gestazionale deriva da una complessa combinazione di fattori biologici, genetici e ambientali, molti dei quali sono al di fuori del controllo individuale. L’analisi mette invece in luce la necessità di strategie di salute pubblica più ampie e di sistemi di supporto migliorati durante e dopo la gravidanza.

Questa è una delle revisioni più complete nel suo campo e rafforza l’idea che il diabete gestazionale possa avere conseguenze durature che vanno oltre il periodo della gravidanza. Data la sua crescente prevalenza, una migliore comprensione di questi legami è essenziale per proteggere il benessere di madri e figli. Studi futuri potranno affinare le raccomandazioni dietetiche e di stile di vita, esplorando l’interazione tra nutrienti come la vitamina B12 e il diabete gestazionale. I ricercatori sperano, approfondendo la comprensione di questi processi, di sviluppare metodi più mirati per salvaguardare la salute del cervello nel corso delle generazioni.

Lo studio è stato pubblicato su The Convertation.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?