Detroit non è più soltanto la capitale dell’auto americana. Oggi, sulle sue strade e spiagge, si muovono macchine autonome che sembrano uscite da un film di fantascienza. Non è un set di RoboCop, ma la città vera, dove la robotica è ormai parte dei servizi pubblici.
Il protagonista più pop è il BeBot, un veicolo senza pilota che pattuglia le spiagge raccogliendo rifiuti e detriti. E non è solo. In città operano diversi altri robot specializzati, dal taglio dell’erba alla rimozione della neve.
Dal BeBot al Penny Pickup: robot per ogni compito
Oltre al BeBot, Detroit ha introdotto:
- Penny Pickup: passa di ristorante in ristorante per ritirare scarti alimentari destinati al compost.
- Snowbotix: un mini-trattore con spazzaneve per le strade ghiacciate in inverno.
- Robot rasaerba a controllo remoto, usato lungo le autostrade per ridurre i rischi per gli operatori.
Ricarica su ruote con il FlashBot
Tra le innovazioni più curiose c’è il FlashBot, un caricatore per veicoli elettrici che si muove su richiesta. Invece di cercare una colonnina libera, è il caricatore stesso a raggiungere l’auto o il bus ovunque si trovi. Una soluzione pensata per ridurre l’ansia da autonomia, soprattutto in città trafficate.
Robot anche per lo spettacolo

Non tutti i robot di Detroit sono al servizio della manutenzione urbana. Negli ultimi giorni è stato avvistato un androide umanoide che cammina tra la folla, stringe mani e sorride ai passanti. È un’iniziativa promozionale della Interactive Combat League, che organizza combattimenti tra robot.
Secondo i promotori, il robot è dotato di intelligenza artificiale capace di apprendere autonomamente. L’obiettivo è incuriosire e avvicinare il pubblico alla tecnologia.
Tecnologia urbana e difesa militare
La passione di Detroit per la robotica è emersa anche alla conferenza Reindustrialized 2025, che ha riunito investitori e funzionari federali. Qui, accanto ai robot per i servizi cittadini, sono stati presentati prototipi militari come mitragliatrici autonome e droni da combattimento.
Questa doppia anima, con robot civili e tecnologie militari, evidenzia sia il lato utile sia quello rischioso dell’automazione avanzata.
Detroit sta costruendo un ecosistema in cui robotica, servizi pubblici e innovazione convivono. Il futuro dipenderà da come la città saprà gestire il confine tra progresso e sicurezza.
Segui iCrewPlay Tech su Instagram per altre storie di tecnologia e innovazione.