Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Depressione: la stimolazione del midollo spinale è d’aiuto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Depressione: la stimolazione del midollo spinale è d’aiuto

Denise Meloni 2 anni fa Commenta! 8
SHARE

Uno studio clinico pilota condotto da ricercatori dell’Università di Cincinnati presso il Lindner Center of HOPE ha scoperto che la stimolazione elettrica del midollo spinale è fattibile, ben tollerata e mostra un potenziale terapeutico per il trattamento della depressione.Il ricercatore principale Francisco Romo-Nava, MD, Ph.D., ha affermato che la sua ricerca si concentra su come la comunicazione cervello -corpo è coinvolta nei disturbi psichiatrici.

Depressione maggiore

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Psychiatry.

Leggi Altro

I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video

Depressione: ecco come agisce la stimolazione elettrica del midollo spinale

“Pensiamo che la connessione tra il cervello e il corpo sia essenziale per i disturbi psichiatrici”, ha affermato Romo-Nava, professore associato presso il Dipartimento di Psichiatria e Neuroscienze Comportamentali dell’UC, direttore associato della ricerca per l’Istituto di ricerca presso il Lindner Center di HOPE e uno scienziato medico della UC Health.

Depressione

“Molti dei sintomi dei disturbi dell’umore, della depressione, dei disturbi alimentari o dei disturbi d’ansia hanno a che fare con ciò che si potrebbe interpretare come disregolazione in questa interazione cervello-corpo”,

Romo-Nava sostiene che i percorsi dei neuroni situati nel midollo spinale trasmettono informazioni dal corpo alle regioni del cervello coinvolte nell’esperienza emotiva che conosciamo come umore. Quando funziona correttamente, il cervello utilizza queste informazioni per apportare modifiche che aiutano a regolare costantemente l’umore di una persona e potrebbe aiutarla a combattere la depressione.

Sebbene la depressione maggiore possa avere molte cause diverse, un fattore potrebbe essere il sovraccarico di informazioni di questo percorso.

“Ad esempio, lo stress cronico potrebbe portare a un circuito cervello-corpo iperattivo che alla fine brucia il sistema e gli impedisce di adattarsi in modo efficace e ottimale”, ha detto Romo-Nava.

Il gruppo di ricerca, durante lo studio sulla depressione, ha esaminato diversi modi per modulare questa interazione tra cervello e corpo e ha sviluppato un nuovo approccio attraverso la stimolazione non invasiva del midollo spinale . Romo-Nava ha ottenuto un brevetto nel 2020 per il metodo di stimolazione utilizzato dopo aver collaborato con l’Ufficio per l’innovazione dell’UC.

La stimolazione del midollo spinale è progettata per diminuire il flusso di informazioni nel circuito cervello-corpo in modo che il cervello sia maggiormente in grado di riadattarsi e regolarsi.

“Si ritiene che la stimolazione del midollo spinale aiuti il cervello a modularsi come dovrebbe, diminuendo il rumore o diminuendo la segnalazione iperattiva che potrebbe essere in atto durante una depressione”, ha detto Romo-Nava.

Il dispositivo sperimentale utilizzato non è più grande di una scatola da scarpe, con l’elettrodo attivo posizionato sulla schiena del paziente e l’elettrodo di ritorno posizionato sulla spalla destra.

Romo-Nava ha progettato lo studio pilota per testare la fattibilità e la tollerabilità della stimolazione del midollo spinale per i pazienti con depressione maggiore.

Nello studio sono stati arruolati un totale di 20 pazient con depressione i, metà dei quali randomizzati a ricevere la versione attiva della stimolazione del midollo spinale e l’altra metà a ricevere una versione diversa della corrente che non si prevedeva avesse un grande effetto.

I pazienti si sono recati al Lindner Center of HOPE per tre sessioni da 20 minuti a settimana per otto settimane, per un totale di 24 sessioni di stimolazione spinale.

Romo-Nava ha affermato che, come per la maggior parte degli studi pilota, l’obiettivo principale dello studio era la fattibilità e la sicurezza dell’intervento e la capacità dei pazienti di tollerare la stimolazione. Lo studio è stato progettato in modo che la dose di stimolazione potesse essere ridotta se necessario, ma Romo-Nava ha affermato che tutti i pazienti hanno tollerato bene la dose inizialmente prescritta.

“Abbiamo utilizzato una corrente così piccola da essere circa dieci volte più piccola di quella nota per indurre danni ai tessuti, quindi anche questo è piuttosto incoraggiante perché c’è molto da esplorare in termini di dose ottimale e frequenza delle sessioni”, ha affermato.

Depressione maggiore

Gli effetti collaterali del trattamento sono stati lievi, compreso arrossamento della pelle nel sito di stimolazione e brevi sensazioni di prurito o bruciore non dolorose che sono durate solo durante le sessioni di trattamento. Il rossore della pelle in genere non durava più di 20 minuti dopo una sessione, ha detto Romo-Nava.

Una ricostruzione virtuale di come la corrente proveniente dal dispositivo si muove attraverso il corpo ha mostrato che la corrente raggiunge la materia grigia spinale nel midollo spinale ma non raggiunge il cervello stesso.

“Ciò supporta la nostra ipotesi secondo cui è la modulazione di questi percorsi di informazione che può quindi indurre un effetto sulle aree del cervello rilevanti per l’umore”, ha affermato. “Quindi non è la corrente che raggiunge il cervello; è il cambiamento nel segnale che poi ha un effetto. Questo studio non è sufficiente per dimostrare tutte queste componenti dell’ipotesi, ma pensiamo che sia un ottimo inizio.”

I pazienti che hanno ricevuto la stimolazione attiva hanno avuto una maggiore diminuzione della gravità dei sintomi della depressione rispetto al gruppo di controllo, ma Romo-Nava ha avvertito che lo studio era limitato dalle dimensioni ridotte del campione. Questi risultati dovranno essere replicati in studi molto più ampi per essere confermati.

“Dobbiamo essere cauti quando interpretiamo questi risultati a causa della natura pilota e della piccola dimensione del campione dello studio”, ha affermato. “Sebbene l’esito primario sia stato positivo e mostri potenziale terapeutico, dovremmo riconoscere tutti i limiti dello studio.”

I dati hanno mostrato che la pressione sanguigna a riposo dei partecipanti non è cambiata nel corso delle otto settimane, ma la loro pressione sanguigna diastolica (il numero inferiore di una lettura della pressione sanguigna) è diminuita per un breve periodo dopo ogni sessione in modo cumulativo durante lo studio.

“Ciò potrebbe significare che potremmo effettivamente indurre una forma di effetto plastico sul circuito di interazione cervello-corpo che è coinvolto anche in funzioni autonomiche come la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca”, ha detto Romo-Nava. “Si tratta di un dato preliminare, ma è anche un altro segnale che va nella giusta direzione.”

Depressione maggiore

Andando avanti, Romo-Nava ha affermato che il gruppo di ricerca sta cercando finanziamenti aggiuntivi per mettere insieme una sperimentazione ampliata e sviluppare una versione portatile del dispositivo di stimolazione del midollo spinale per trattare la depressione. Se ulteriori studi confermeranno che la stimolazione è sicura ed efficace per il trattamento dei disturbi psichiatrici, sarà necessario anche un lavoro futuro per trovare la dose, la frequenza e le condizioni ottimali per cui può essere utilizzata.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?