Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di demenza: lo conferma un’analisi su 30 milioni di persone
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SaluteScienza

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di demenza: lo conferma un’analisi su 30 milioni di persone

Secondo una nuova ricerca condotta su 29 milioni di persone, minuscoli inquinanti atmosferici come PM2.5 e fuliggine potrebbero aumentare di nascosto le probabilità di demenza.

Andrea Tasinato 10 ore fa Commenta! 4
SHARE

Uno studio pubblicato su The Lancet Planetary Health ha confermato una correlazione tra l’inquinamento atmosferico e l’aumento del rischio di demenza, tra cui il morbo di Alzheimer. A condurre la ricerca è stato un team della MRC Epidemiology Unit dell’Università di Cambridge, che ha analizzato i dati di oltre 29 milioni di persone in tutto il mondo.

Contenuti di questo articolo
La demenza come emergenza globalePM2.5, NO₂ e fuliggine: i principali imputatiI numeri parlano chiaroMeccanismi biologici noti, ma sottovalutatiUno studio che è anche un appelloConclusione: l’aria pulita è anche una questione di cervello

La demenza come emergenza globale

Secondo le stime, nel mondo oltre 57 milioni di persone convivono con forme di demenza. Entro il 2050, questo numero potrebbe quasi triplicare, raggiungendo i 152 milioni di casi e le conseguenze sociali, economiche e sanitarie sono già oggi enormi.

L'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di demenza: lo conferma un'analisi su 30 milioni di persone

Anche se in Europa e Nord America si registra un lieve calo dei casi, in altre aree del pianeta l’andamento è preoccupante. È in questo contesto che lo studio getta luce su un fattore spesso sottovalutato: l’aria che respiriamo.

Leggi Altro

CPMV: il virus vegetale che distrugge le cellule cancerose
Demenza: 3,5 anni di attesa per la diagnosi, un ritardo inaccettabile
Le uova sono state assolte: un nuovo studio dimostra che abbassano il colesterolo
Il test dei rover spaziali è sbagliato: lo dice l’Università del Wisconsin-Madison

PM2.5, NO₂ e fuliggine: i principali imputati

I ricercatori hanno individuato un’associazione statisticamente significativa tra tre inquinanti atmosferici e l’aumento del rischio di demenza:

  • PM2.5: particolato fine con diametro inferiore a 2,5 micron. Proviene da veicoli, centrali elettriche, combustione di legna e polveri da cantiere. Può penetrare in profondità nei polmoni e causare infiammazioni sistemiche.
  • NO₂ (diossido di azoto): emesso principalmente dai motori diesel, impianti industriali e apparecchi a gas. Irrita il sistema respiratorio e aggrava condizioni come l’asma.
  • Fuliggine (soot): residuo carbonioso derivante da combustione incompleta, presente nel PM2.5. È in grado di interferire con la respirazione e favorire problemi cardiovascolari.

I numeri parlano chiaro

Secondo l’analisi:

  • ogni incremento di 10 μg/m³ di PM2.5 aumenta il rischio di demenza del 17%;
  • ogni 10 μg/m³ di NO₂ aggiuntivi fanno crescere il rischio del 3%;
  • e ogni 1 μg/m³ di fuliggine comporta un aumento del 13% del rischio.

Per dare un’idea concreta, nel 2023 a Londra le concentrazioni medie di PM2.5 erano pari a 10 μg/m³, mentre il NO₂ toccava quota 33 μg/m³.

Meccanismi biologici noti, ma sottovalutati

L’inquinamento atmosferico è in grado di penetrare nel corpo umano attraverso l’apparato respiratorio, diffondersi nel sangue e raggiungere anche il cervello. Da lì, può innescare stress ossidativo e infiammazione cronica, due processi notoriamente coinvolti nell’insorgenza delle malattie neurodegenerative.

L'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di demenza: lo conferma un'analisi su 30 milioni di persone

Il rischio sembra essere ancora più marcato nel caso della demenza vascolare, anche se il numero di studi specifici non è ancora sufficiente per trarre conclusioni definitive.

Uno studio che è anche un appello

Gli autori sottolineano che la maggior parte dei partecipanti analizzati viveva in Paesi ad alto reddito, mentre le comunità marginalizzate e che spesso subiscono un’esposizione maggiore all’inquinamento, sono ancora sottorappresentate nella ricerca.

“Ridurre l’esposizione agli inquinanti atmosferici più pericolosi può abbassare il peso della demenza sulla società. Servono limiti più severi e una maggiore attenzione a trasporti e industria”, spiegano Clare Rogowski e Christiaan Bredell, primi autori dello studio.

L'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di demenza: lo conferma un'analisi su 30 milioni di persone

Secondo il team, la prevenzione della demenza non è solo un tema sanitario, ma una questione che coinvolge urbanistica, politiche ambientali e infrastrutture.

Conclusione: l’aria pulita è anche una questione di cervello

Lo studio, finanziato dall’Unione Europea attraverso i programmi Horizon 2020 e Horizon Europe, rafforza l’idea che combattere l’inquinamento non serva soltanto a proteggere polmoni e clima, ma anche la nostra memoria e la salute mentale collettiva.

In attesa di nuove ricerche, un messaggio è già chiaro: respirare aria pulita non è solo un diritto, ma una strategia di prevenzione neurologica.

 The Lancet Planetary Health
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?