Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Degenerazione neuronale: trovato composto chimico che la blocca
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Degenerazione neuronale: trovato composto chimico che la blocca

Denise Meloni 4 anni fa 5 commenti 3
SHARE

Un team di scienziati russi ha sintetizzato composti chimici che possono fermare la degenerazione neuronale nell’Alzheimer, nel Parkinson e in altre gravi patologie cerebrali. Queste sostanze possono fornire una svolta nel trattamento delle patologie neurodegenerative.

Degenerazione neuronale

Lo studio è stato pubblicato sull’European Journal of Medicinal Chemistry .

Leggi Altro

Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Bambini americani esposti a decine di sostanze chimiche: lo studio che allarma anche il mondo tech
Olanda, pescato nel fango un’antica spada medievale con simboli spirituali: ha oltre 1.000 anni

Degenerazione neuronale: quali sono questi composti chimici?

Nuove molecole delle classi pirrolil e indolilazina innescano meccanismi intracellulari per combattere una delle principali cause delle malattie cerebrali e della degenerazione neuronale: un eccesso di cosiddette strutture amiloidi che si accumulano nel cervello umano con l’età. Allo studio hanno partecipato esperti dell’Istituto di citologia dell’Accademia delle scienze russa, dell’Istituto di sintesi organica del ramo degli Urali dell’Accademia delle scienze russa e dell’Università federale degli Urali (UrFU).

Degenerazione neuronale

“I nostri composti attivano la sintesi di specifiche proteine ​​da shock termico e causano il loro accumulo nella cellula“, ha affermato la coautrice della ricerca, professoressa del Dipartimento di Chimica Organica e Biomolecolare dell’UrFU Irina Utepova. “Le proteine ​​di questo tipo consentono di proteggere il tessuto neuronale da un eccesso di amiloidi tossici e di proteggere le cellule da vari tipi di stress, compreso lo stress proteotossico caratteristico delle malattie neurodegenerative”.

Importanti vantaggi dei composti della serie di classi pirrolil e indolilazina sono una tecnologia di sintesi redditizia e una bassa tossicità. I composti ottenuti sono stati testati in modelli cellulari con degenerazione neuronale come la malattia di Alzheimer e lesioni secondarie dopo trauma cranico. In entrambi i casi, le nuove sostanze hanno dimostrato un significativo effetto terapeutico, aumentando la sopravvivenza delle cellule neuronali. Il composto più efficace è stato testato nei tessuti viventi di ratti con lesioni secondarie dopo trauma cranico.

Secondo gli scienziati, l’uso della pirrolilazina nella terapia riabilitativa ha permesso agli animali di evitare la comparsa di disturbi del movimento e la degenerazione dei neuroni dell’ippocampo. Il team di ricerca ha continuato a studiare il meccanismo d’azione di nuovi composti e si sta preparando per i loro test preclinici.

L’Alzheimer e il Parkinson sono malattie del cervello, in cui la graduale degenerazione dei neuroni porta alla perdita della parola, della memoria e del pensiero. Molto spesso colpiscono persone di età superiore ai 65 anni. Il numero globale di persone affette dal morbo di Alzheimer da solo nel 2010 è stato stimato a 35,6 milioni.

Entro il 2050, la crescita è prevista a 115,4 milioni. Non sono ancora stati creati farmaci efficaci per la prevenzione e il trattamento di disturbi di questo tipo. I rimedi esistenti mirano solo a sopprimere i sintomi, ma non possono fermare il processo di neurodegenerazione stesso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
5 commenti 5 commenti
  • Avatar di nidia zandonati Nidia zandonati ha detto:
    Agosto 10, 2021 alle 14:18

    Speriamo presto

    Rispondi
  • Avatar di flavia vilma vilma Flavia Vilma Vilma ha detto:
    Agosto 10, 2021 alle 20:18

    Vorrei tanto che non fossero solo parole, ma che fosse una realtà. Le malattie cerebrali degenerative, colpiscono sempre più un numero elevato di persone, sarebbe auspicabile che si potesse avere una possibilità concreta di una cura efficace a breve termine!

    Rispondi
  • Avatar di patrizia Patrizia ha detto:
    Agosto 10, 2021 alle 23:31

    Se non è.una stronzata sarei felice

    Rispondi
  • Avatar di nidia zandonati Nidia zandonati ha detto:
    Agosto 13, 2021 alle 13:18

    Spero che ptoviarte sulle persone

    Rispondi
  • Avatar di massimo caretta Massimo Caretta ha detto:
    Agosto 14, 2021 alle 7:41

    Complimenti
    Complimenti agli scienziati russi.
    Non vorrei ci fossero le solite contrapposizioni e guerre commerciali tra Russia e occidente.
    Che possano bloccare lo sviluppo del farmaco.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?