La Cina accelera nella corsa globale all’intelligenza artificiale, e DeepSeek è il nome che sta facendo tremare i giganti USA come OpenAI e Meta. Con download in vetta alle classifiche di Apple Store sia in Cina che negli Stati Uniti, questo laboratorio poco noto ha lanciato un modello open source in grado di superare GPT-4o e Claude 3.5, spendendo meno di 6 milioni di dollari e usando chip Nvidia H800.
La rivoluzione low-cost di DeepSeek
DeepSeek, nato dall’hedge fund High-Flyer Quant (con 8 miliardi di asset gestiti), ha svelato a fine dicembre un Large Language Model (LLM) sviluppato in soli due mesi. Nonostante l’uso di chip meno potenti rispetto ai competitor americani, il modello ha battuto:
- Llama 3.1 di Meta
- GPT-4o di OpenAI
- Claude Sonnet 3.5 di Anthropic
in test di accuratezza su matematica, coding e problem solving complesso. Con il rilascio di DeepSeek-R1, un sistema di ragionamento avanzato, la startup ha superato persino l’ultimo modello o1 di OpenAI, ridisegnando gli standard dell’IA.
Perché la Silicon Valley è in allarme
I successi di DeepSeek sollevano domande sul primato tecnologico USA:
- Costi ridotti: Sviluppare modelli avanzati con budget limitati (6 milioni vs. miliardi di dollari USA).
- Efficienza hardware: Ottimizzazione su chip Nvidia H800, meno potenti ma sfruttati al massimo.
- Open source: Il modello gratuito attira sviluppatori globali, accelerando l’innovazione.
Secondo analisti, questa svolta mette in discussione gli investimenti miliardari di Big Tech come Google e Microsoft in data center e supercomputer.
Non solo DeepSeek: la scalata cinese nell’IA
La startup non è un caso isolato. A confermare la crescita cinese:
- ByteDance (proprietaria di TikTok) ha aggiornato il suo modello, superando OpenAI in benchmark chiave.
- 01, altra realtà emergente, compete con soluzioni IA per settori enterprise.
Chi c’è dietro DeepSeek?
Del fondatore Liang WenFeng si sa poco, ma il legame con High-Flyer Quant suggerisce una strategia basata su algoritmi quantitativi e big data finanziari. Un approccio ibrido che unisce finanza e IA, ancora poco esplorato in Occidente.
Cosa significa per il futuro?
Se la Cina riuscirà a mantenere questo ritmo, il divario tecnologico con gli USA potrebbe assottigliarsi, con implicazioni geopolitiche e industriali. DeepSeek dimostra che l’innovazione non dipende solo da budget stellari, ma anche da creatività e ottimizzazione.
Vuoi restare aggiornato sulle ultime novità dell’IA? Iscriviti alla nostra pagina Instagram per ricevere analisi esclusive!