Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 5 idee su come creare un giardino sostenibile a casa tua
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Natura

5 idee su come creare un giardino sostenibile a casa tua

Trasforma il tuo spazio esterno in un'oasi ecologica con queste pratiche sostenibili

Erica Ferrea 11 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Avere un giardino è il desiderio di tantissime persone, dato che fa sempre bene stare a stretto contatto con la natura e al tempo stesso si può contribuire nel proprio piccolo alla salute dell’ambiente e del pianeta. Decidere di realizzare un giardino sostenibile nella propria abitazione è l’idea perfetta per ridurre l’impatto ambientale, promuovere la biodiversità e al tempo stesso ottenere la propria piccola oasi felice.

Giardino sostenibile

Ecco gli step per creare un giardino sostenibile

Innanzitutto la prima cosa da fare è scegliere delle piante autoctone, ossia quelle che si sono adattate nel corso dei secoli in maniera del tutto naturale al luogo in cui viviamo. Queste piante richiederanno meno acqua, meno fertilizzanti e pesticidi dato che sono già abituate al clima locale e alle condizioni del suolo e al tempo stesso offriranno cibo e habitat per la fauna locale.

Per realizzare un giardino sostenibile è fondamentale avere un sistema di irrigazione efficiente, e uno dei migliori che si possono trovare sul mercato è il sistema di irrigazione a goccia, dato che permette di risparmiare molta acqua e al tempo stesso permette alle piante di ricevere l’umidità necessaria direttamente dalle loro radici. Al tempo stesso, evita che si vada a formare umidità sulle foglie e di conseguenza si riduce notevolmente il rischio di malattie fungine.

Leggi Altro

Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra
Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo
e orche che usano il kelp come strumento: il primo caso documentato di “grooming” nei cetacei

Un altro aspetto da tenere in considerazione è il compostaggio, ossia un modo ecologico per gestire rifiuti organici e al tempo stesso migliorare la qualità del suolo e del giardino. Per sfruttare questa pratica si può iniziare sciogliendo un contenitore di compostaggio e aggiungere dei materiali ricchi di azoto come per esempio scarti di cucina oppure erba tagliata, e materiali ricchi di carbonio, come per esempio foglie secche e rami. Dopodiché basterà innaffiare il compostaggio regolarmente e girarlo per arearlo.

Un altro aspetto da tenere in considerazione quando si parla di un giardino sostenibile è la pacciamatura, ossia una pratica sostenibile che aiuta a conservare l’umidità del suolo sopprimere le erbacce e migliorare la salute in generale del terreno. Ideale sarebbe utilizzare una pacciamatura organica, come la corteccia del legno, le foglie secche o la paglia e distribuirono uno stato strato di pacciame di circa 5 o 10 cm attorno alle piante.

Infine, per rendere perfetto il proprio giardino sostenibile bisognerebbe supportare una vasta gamma di specie, andando di conseguenza a creare un ecosistema equilibrato inserendo elementi che possano favorire la biodiversità. Per esempio si possono diversificare le piante per attrarre diversi tipi di fauna selvatica creare habitat per uccelli, api e altri insetti impollinatori e infine se si ha la possibilità creare un piccolo stagno o una fontana per attirare altri animali ancora.

E tu conosci qualche altro suggerimento per realizzare un giardino sostenibile?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?