Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dalla proteina custode del DNA nuove armi anticancro: il ruolo di DDX3X
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Dalla proteina custode del DNA nuove armi anticancro: il ruolo di DDX3X

Scoperta la proteina DDX3X, fondamentale per mantenere stabile il DNA e potenziale nuova arma contro il cancro. Alterata in molti tumori, apre la strada a nuove terapie

Massimo 9 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Una nuova scoperta apre la strada a future terapie anticancro. La proteina DDX3X, conosciuta come la custode del DNA, svolge un ruolo cruciale nel mantenere stabile il genoma, rimuovendo i filamenti di RNA in eccesso che possono compromettere l’integrità del DNA. Questa proteina è particolarmente interessante per la ricerca sul cancro, poiché è stata trovata alterata in molti tipi di tumori. La scoperta arriva dall’Istituto di Genetica Molecolare ‘Luigi Luca Cavalli-Sforza’ del CNR di Pavia, con uno studio pubblicato sulla rivista Nucleic Acids Research.

Contenuti di questo articolo
Come funziona la proteina DDX3X?Un passo avanti nella lotta contro il cancro

Come funziona la proteina DDX3X?

Il DDX3X agisce su strutture ibride formate da RNA e DNA, chiamate R-loops, che sono importanti per la regolazione dell’espressione dei geni. Tuttavia, quando presenti in eccesso, questi R-loops possono causare instabilità genomica e promuovere lo sviluppo di mutazioni tumorali. La proteina DDX3X ha la capacità di rimuovere il filamento di RNA e ripristinare l’equilibrio genomico, proteggendo così la cellula da potenziali danni.

Ddx3x | insl3, oppioidi, emocromatosi

Un passo avanti nella lotta contro il cancro

Secondo Giovanni Maga, direttore del dipartimento di Scienze biomediche del CNR, questa scoperta rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dei meccanismi cellulari che proteggono il genoma. DDX3X si lega a particolari enzimi, come l’RNasiH2, che degradano l’RNA e ricostituiscono la normale struttura del DNA. La scoperta del suo ruolo nel regolare gli R-loops potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie mirate per trattare i tumori in cui questa proteina è alterata.

Leggi Altro

Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia

La proteina DDX3X, oltre a proteggere il DNA, svolge anche funzioni importanti nella trascrizione genica e nella risposta immunitaria, rendendola un bersaglio chiave per la ricerca oncologica. Gli scienziati sperano che ulteriori studi su questa proteina possano portare a nuove terapie personalizzate che sfruttino il suo potenziale per combattere i tumori.

Se vuoi restare aggiornato sulle ultime scoperte scientifiche nel campo della ricerca sul cancro, continua a seguirci e condividi questo articolo con chi è interessato alle nuove frontiere della medicina!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?