Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: DDPP: il biomarcatore digitale che guida le terapie antitumorali
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

DDPP: il biomarcatore digitale che guida le terapie antitumorali

Denise Meloni 4 anni fa 1 Commento 3
SHARE

L‘oncologia di precisione necessita l’esplorazione simultanea di più geni di reti rilevanti per tenere conto della complessità dei meccanismi che governano la sensibilità ai farmaci e prevedono i risultati clinici per poter mettere a punto terapie farmacologiche mirate. La risposta è il DDPP (Digital Display Precision Predictor), un biomarcatore digitale capace di guidare i trattamenti con terapia mirata per pazienti oncologici.

Ddpp

La ricerca è stata pubblicata su NPJ Precision Oncology.

Leggi Altro

Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?

DDPP: ecco come funziona il biomarcatore digitale

Con l’aumento del numero di bersagli farmacologici convalidati, testare le neoplasie di tutti i pazienti oncologici per tutti i marker relativi a tutte le possibili terapie mirate diventa un procedimento ostico e irrealizzabile a causa della quantità limitata di tessuto solitamente ricavato attraverso le biopsie. Bisogna anche considerare che l’attuale approccio diagnostico complementare utilizzato per la maggior parte delle terapie mirate fornisce opzioni di trattamento limitate, con una risposta binaria “sì / no” attesa a un farmaco e nessuna raccomandazione per quale trattamento, tra una gamma di possibili opzioni, sia la migliore opzione per un particolare soggetto colpito da un determinato tumore.

Ddpp

Il Digital Display Precision Predictor (DDPP) è un device per biomarcatori capace di prevedere la durata della PFS (Progression Free Survival) per trattamenti mirati multipli per pazienti con tumori avanzati e/o metastatici, sulla base di un’indagine completa dell’intero profilo di espressione genica del tumore rispetto a quello del tessuto normale.

Il DDPP si basa su: (1) l’esplorazione dell’intero trascrittoma (20.000 geni) fornendo informazioni sullo stato di attivazione di quasi tutti i bersagli farmacologici nel contesto della rete di geni o percorsi che guidano la progressione del tumore; (2) i dati possono essere ottenuti da una singola valutazione che richiede quantità molto piccole di tumore e tessuti normali analoghi; e (3) la previsione della durata del tempo fino alla progressione del tumore (PFS) in uno specifico regime terapeutico.

il dott. Josep Tabernero, vicepresidente e presidente del comitato consultivo scientifico di WIN, ha dichiarato: “Una delle principali sfide nel trovare nuovi biomarcatori è che sono costruiti in un numero relativamente piccolo di pazienti trattati con lo stesso farmaco, per i quali sia i profili molecolari (dal tumore e analoghi tessuti normali) che i dati sulla PFS erano disponibili”.

“Il DDPP è potenzialmente un nuovo strumento globale di biomarcatori che può essere applicato a qualsiasi tipo di farmaco antitumorale usato da solo o in combinazione, agnostico del tipo di tumore , e può portare, in attesa di un’ulteriore convalida prospettica, a un nuovo approccio alla selezione ottimale del trattamento per i pazienti con cancro “, ha concluso il dottor Richard L. Schilsky, presidente di WIN.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di concetta sorrentino Concetta Sorrentino ha detto:
    Maggio 13, 2021 alle 9:45

    È già in uso? Dove?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?