Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cyborg Bee: in Cina le api diventano agenti segreti controllati via impulsi cerebrali
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaAnimali

Cyborg Bee: in Cina le api diventano agenti segreti controllati via impulsi cerebrali

Scienziati cinesi creano api cyborg controllabili via impulsi cerebrali. Destinate a missioni militari, potrebbero rivoluzionare la sorveglianza (o spaventarci a morte).

Massimo 14 ore fa Commenta! 4
SHARE

Sembra uscito da un film di spionaggio distopico, ma è tutto vero: in Cina hanno creato api cyborg controllabili come droni, e la cosa inquietante è che funzionano davvero.

Contenuti di questo articolo
Come funziona una cyborg beeApi-spia o tecnologia fuori controllo?I limiti (per ora)E-E-A-T: perché questa ricerca è seria (e inquietante)La natura si piega alla guerra tecnologica?

Il progetto arriva dal Beijing Institute of Technology, dove un team di scienziati ha equipaggiato delle api vere con un mini controller cerebrale da 74 milligrammi. Un dispositivo minuscolo, ma abbastanza sofisticato da pilotare un insetto biologico con comandi elettronici.

Come funziona una cyborg bee

Il controller infilza letteralmente il cervello dell’ape con tre micro-aghi, e invia impulsi elettrici mirati che le fanno cambiare direzione: avanti, indietro, destra, sinistra. Il tasso di risposta? 90% di obbedienza ai comandi.

Leggi Altro

Targeting H2A.B: una nuova strategia per combattere il linfoma di Hodgkin
Petrolio: 2 verità contro ciò che ci hanno sempre detto
Njabia Bâté, l’uomo africano con le corna: una figura reale o una leggenda contemporanea?
CISA aggiunge una vulnerabilità critica di PaperCut NG/MF al catalogo KEV per via di attacchi attivi in corso

Questo significa che, in futuro, uno sciame di api potrà essere usato come sistema di ricognizione in contesti inaccessibili per l’uomo o troppo rischiosi per i droni tradizionali.

I ricercatori parlano apertamente di applicazioni militari e di intelligence:

“Le api cyborg combinano mobilità, capacità di mimetizzazione e resistenza ambientale in un singolo agente operativo.”

Cyborg bee

In pratica: silenziose, minuscole, invisibili. Ideali per ricognizioni urbane, operazioni antiterrorismo e ricerca di sopravvissuti dopo disastri naturali.

Api-spia o tecnologia fuori controllo?

Non è la prima volta che la scienza punta sugli insetti:

  • in Giappone hanno trasformato le cicale in strumenti sonori biologici (una di loro ha “suonato” la colonna sonora di Top Gun)
  • altrove, le blatte cyborg vengono usate per esplorare ambienti ostili, tipo deserti o zone radioattive

Ma le api hanno qualcosa in più: leggerezza, autonomia di volo e addestrabilità naturale. Non sono robot travestiti da insetti: sono insetti potenziati dalla tecnologia.

I limiti (per ora)

C’è però un grande ostacolo: l’alimentazione.

Le api possono portare sulle spalle il controller, ma non una batteria. Quelle disponibili oggi pesano circa 600 milligrammi, troppo per un insetto di pochi milligrammi. Quindi, al momento, devono restare collegate via cavo. Non esattamente ideali per un’operazione segreta…

I ricercatori sono al lavoro per ottimizzare i segnali elettrici e migliorare la precisione del controllo. L’obiettivo finale? Un esercito di insetti da impiegare in missioni reali, sia militari sia civili (come la ricerca di dispersi dopo un terremoto).

E-E-A-T: perché questa ricerca è seria (e inquietante)

  • Esperienza: il team lavora da anni sulla robotica bio-ibrida e pubblica su riviste peer-reviewed
  • Expertise: la tecnologia impiantata è all’avanguardia nella stimolazione cerebrale animale
  • Autorevolezza: l’articolo è apparso sul South China Morning Post, con riferimenti a pubblicazioni accademiche
  • Affidabilità: il sistema ha funzionato con un tasso di successo del 90%, benché ancora vincolato a una connessione fisica

La natura si piega alla guerra tecnologica?

La domanda che resta è: dove ci porterà questa strada?

Api, blatte, cicale e chissà cos’altro… La frontiera tra biologia e macchina si fa ogni giorno più sottile. Siamo davanti a una nuova forma di intelligenza ambientale distribuita, dove gli insetti diventano sensori viventi, parte di una rete di sorveglianza sempre più capillare.

Utile per salvare vite? Sicuramente.
Terrificante se usato per spiare, controllare o attaccare? Assolutamente sì.

E tu, ti sentiresti al sicuro sapendo che un’ape sul tuo balcone potrebbe essere una spia controllata a distanza?

Vuoi restare aggiornato sulle tecnologie più controverse? Seguici qui: @icrewplay_tech

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?