Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il cuore artificiale che cresce grazie alla luce: Una rivoluzione per i bambini con problemi ventricolari
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSalute

Il cuore artificiale che cresce grazie alla luce: Una rivoluzione per i bambini con problemi ventricolari

Una svolta per la pediatria cardiaca

Massimo 10 mesi fa 3
SHARE

Immagina un cuore artificiale in grado di crescere insieme a te, semplicemente grazie alla luce. Questo è il nuovo dispositivo creato per i bambini nati con problemi ventricolari. La caratteristica rivoluzionaria? Non richiede sostituzioni man mano che cresci.

Contenuti di questo articolo
Come funziona il cuore artificiale che cresce con la luceIl problema degli shunt tradizionaliLa soluzione innovativa: Shunt che si espandono con la luceUn futuro promettente

Come funziona il cuore artificiale che cresce con la luce

Il dispositivo è basato su polimeri speciali che, quando vengono stimolati dalla luce, sono in grado di espandersi. Questa tecnologia all’avanguardia è stata sviluppata dal gruppo di ricerca dell’Università Drexel negli Stati Uniti, guidato da Christopher Rodell, e presentata a Denver durante il Convegno della Società Americana di Chimica.

Cuore artificiale | trapianti cuore battente

Il problema degli shunt tradizionali

Per i bambini nati con problemi ai ventricoli, la soluzione tradizionale è l’impianto chirurgico di dispositivi chiamati shunt. Questi sono essenzialmente tubi che permettono al cuore di funzionare normalmente. Tuttavia, il problema è che, man mano che cresci, devi sottoporti a ulteriori interventi chirurgici, spesso a torace aperto, per sostituire lo shunt con uno di dimensioni maggiori. “Questi bambini devono spesso affrontare altri due o tre, forse anche quattro interventi chirurgici solo per impiantare un tubo leggermente più grande”, spiega Rodell. Questi interventi possono essere molto complessi e pericolosi.

Leggi Altro

Herpes simplex tipo 1: un nuovo approccio e promettente contro i tumori immuno-resistenti
Il battito segreto della Terra: rilevato un “cuore pulsante” sotto l’Africa
Dalle vecchie foto aeree alla lotta contro i cambiamenti climatici: così crollano le piattaforme glaciali dell’Antartide
Il cervello umano… brilla davvero! Scoperta shock: emettiamo luce (ma non la vediamo)

La soluzione innovativa: Shunt che si espandono con la luce

L’idea dei ricercatori è stata quella di sviluppare shunt che possano espandersi su comando. Questi shunt sono rivestiti internamente con un idrogel, una sostanza composta da polimeri che trattengono l’acqua. Quando esposti a una fonte di luce, questi polimeri rilasciano l’acqua e si espandono. Questo significa che è possibile intervenire nello shunt già impiantato inserendo una cannula in un’arteria vicino all’ascella.

Attraverso questa cannula, una sottile fibra ottica trasporta un fascio di luce che, una volta vicino alle pareti interne del tubo, ne amplia il diametro fino al 40%. In pratica, lo shunt può passare da un diametro minimo di 3,5 millimetri a un massimo di 5 millimetri.

Un futuro promettente

Questa soluzione innovativa è poco invasiva e si basa su materiali già testati e biocompatibili. I prossimi passi includono test su animali, con la speranza di poter arrivare presto all’uso clinico sugli esseri umani.

In sintesi, questa tecnologia potrebbe rivoluzionare la vita dei bambini con problemi ventricolari, riducendo drasticamente la necessità di interventi chirurgici ripetuti e migliorando la qualità della vita a lungo termine.

Se hai trovato interessante questo articolo, ti invitiamo a continuare a seguirci per rimanere sempre aggiornato sulle ultime innovazioni e scoperte nel campo della medicina e della tecnologia.

Non dimenticare di seguirci sui nostri social per contenuti esclusivi e notizie in tempo reale. Inoltre, puoi esplorare altri articoli sul nostro sito per approfondire ulteriormente i temi che più ti appassionano. Rimani connesso, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?