Sì, è vero: una moto volante esiste davvero. Si chiama Volonaut Airbike, è stata progettata in Polonia e sembra uscita da una scena di Star Wars – Il Ritorno dello Jedi.
Solo che qui non ci sono effetti speciali: questa hoverbike a propulsione a getto vola sul serio. E potrebbe aprire una nuova era nel mondo dei veicoli volanti personali.
Ma quanto è reale? Quanto è sicura? E soprattutto… ci potrai mai salire sopra anche tu? Vediamolo.
Cos’è la Volonaut Airbike (e perché sta facendo il giro del web)
La Airbike è un prototipo lanciato dalla startup polacca Volonaut, e ha subito attirato l’attenzione con un video virale in cui uno Stormtrooper vola nei cieli su quella che sembra una speeder bike in carne, ossa e jet.
È progettata per essere una “superbike per i cieli”: minimalista, velocissima e senza eliche visibili. Al posto delle classiche pale rotanti da drone, l’Airbike utilizza propulsione a getto, con una velocità massima dichiarata di 200 km/h.
Il risultato? Una moto che non tocca mai terra. Letteralmente.
Design estremo, controllo (quasi) facile
L’aspetto futuristico non è solo estetica. Volonaut dichiara che il suo veicolo offre:
- Stabilizzazione automatica tramite computer di volo;
- Controllo semplice anche per utenti non esperti;
- Vista panoramica a 360 gradi, grazie alla posizione di guida scoperta;
- Struttura ultraleggera in fibra di carbonio, sette volte più leggera di una moto normale.
Insomma: non serve essere Luke Skywalker per pilotarla (ma un po’ di coraggio sì).
Quanto può volare davvero?
Ecco la parte meno glamour: l’autonomia stimata è di soli 2 o 3 minuti.
Secondo New Atlas, con una struttura così leggera e motori a getto ad alto consumo, è improbabile che l’Airbike possa restare in aria più a lungo.
A meno che Volonaut non tiri fuori dal cilindro una tecnologia segreta, la moto volante dei sogni rischia di essere più spettacolo che mobilità reale.
E non solo: nessuna informazione ufficiale su tipo di motori, alimentazione, capacità del serbatoio o sistemi di sicurezza (paracaduti? fail-safe? silenzio totale).
È in vendita? Quando esce?
Al momento, Volonaut non ha annunciato né una data di uscita né un prezzo.
Sul sito si parla di una “disponibilità commerciale nel prossimo futuro”, ma senza dettagli. Quindi, per ora, l’Airbike resta un concept dimostrativo.
Diverso invece il destino del Jetson ONE, il precedente progetto del fondatore Tomasz Patan: un eVTOL elettrico, già in produzione, in vendita a 128.000 dollari, con 20 minuti di volo e preordini esauriti fino al 2026.
Volonaut Airbike: futuro della mobilità o giocattolo da ricchi?
La moto volante di Volonaut è senza dubbio una meraviglia tecnologica. Ma tra autonomia ridotta, specifiche assenti e dubbi normativi (volare sopra centri abitati? serve patente? assicurazione?), è difficile immaginarla come veicolo “per tutti”.
Detto questo… vuoi dirmi che non vorresti provarla almeno una volta?
La Volonaut Airbike esiste, vola davvero e potrebbe cambiare il modo in cui immaginiamo la mobilità personale.
Ma oggi, più che un mezzo di trasporto, è una dichiarazione di stile (e forse un ottimo modo per perdere la vita con stile).
Seguici su Instagram per non perderti altri articoli così – e fammi sapere: ci saliresti?