Andare nello spazio non è solo una questione di razzi, tute e stazioni orbitanti. È anche un viaggio estremo per il corpo umano.
E non si tratta solo di fluttuare senza peso. Ogni parte del nostro organismo cambia, e a volte in modi davvero sorprendenti.
Ecco cosa succede davvero al nostro corpo quando ci stacchiamo dalla Terra.
1. I muscoli si indeboliscono… anche se ti alleni
In assenza di gravità, i muscoli non lavorano come sulla Terra. Anche solo stare in piedi o camminare richiede forza, qui. Ma lassù no.
Risultato? Anche gli astronauti che si allenano tutti i giorni subiscono una riduzione del tono muscolare, soprattutto a gambe e schiena.
2. Le ossa perdono densità (e il calcio va a spasso)
La massa ossea diminuisce. Si parla di 1–2% al mese, un’enormità.
È come avere una forma di osteoporosi accelerata, che richiede mesi per essere recuperata dopo il rientro.
E il calcio rilasciato… può causare problemi ai reni.
3. Il cuore diventa più “pigro”

Il cuore, in microgravità, non deve pompare il sangue contro la forza di gravità.
Quindi si adatta, diventando più piccolo e meno potente.
Quando gli astronauti tornano a terra, ci mettono settimane a riabituarsi. Alcuni svengono appena rimessi in piedi.
4. Anche il cervello cambia (e non è solo una questione psicologica)
Studi recenti con risonanze magnetiche hanno mostrato che la forma del cervello cambia leggermente in orbita.
Alcuni astronauti riportano problemi di equilibrio, memoria e orientamento temporaneo.
Non è dannoso, ma è la prova che la microgravità modifica il nostro sistema nervoso.
5. La vista si altera, in modo permanente per alcuni
Uno degli effetti più misteriosi: alcuni astronauti sviluppano problemi alla vista dopo lunghi periodi nello spazio.
Si chiama VIIP (Visual Impairment and Intracranial Pressure).
La causa? Si pensa a una pressione alterata nei fluidi cerebrali, che schiaccia il nervo ottico.
Il corpo umano non è fatto per stare nello spazio… ma si adatta

Nonostante tutti questi effetti, l’organismo umano è sorprendentemente resiliente.
Con allenamento, dieta, controllo medico e studi costanti, si riesce a restare in orbita per mesi. Ma il ritorno a Terra è sempre una sfida.
Ti aspettavi tutti questi cambiamenti?
Scrivici cosa ti ha colpito di più nei commenti, e se ti interessano queste curiosità tra scienza e futuro, seguici su Instagram: @icrewplay_t