Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sai perché il cielo è blu?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Sai perché il cielo è blu?

Perché il cielo è blu? Impara come la luce solare interagisce con l'atmosfera terrestre per creare il colore che vediamo ogni giorno

Massimo 2 giorni fa Commenta! 3
SHARE

Ti sei mai chiesto perché il cielo sia di un azzurro così affascinante? Questo fenomeno, che tutti diamo per scontato, è in realtà il risultato di complessi processi fisici che avvengono nella nostra atmosfera.

Contenuti di questo articolo
Perché vediamo il cielo di colore blu?Il fenomeno scientifico alla base del coloreIl cielo è sempre blu?Curiosità: il cielo su altri pianeti

Perché vediamo il cielo di colore blu?

La luce del sole, che sembra bianca, è in realtà composta da tutti i colori dello spettro visibile, ognuno con una diversa lunghezza d’onda. Quando questa luce attraversa l’atmosfera terrestre, interagisce con le molecole d’aria e viene diffusa in tutte le direzioni. Le onde di luce blu, essendo più corte e più energetiche, vengono diffuse molto di più rispetto a quelle degli altri colori, facendo sì che il cielo appaia blu​.

Blu

Il fenomeno scientifico alla base del colore

Il fenomeno alla base del colore del cielo è chiamato scattering di Rayleigh. Quando la luce solare colpisce le minuscole molecole di gas nell’atmosfera, le onde di luce blu vengono diffuse in tutte le direzioni. Nonostante il violetto abbia una lunghezza d’onda ancora più corta, i nostri occhi sono meno sensibili a quel colore, ed è per questo che percepiamo il cielo come blu​.

Leggi Altro

Herpes simplex tipo 1: un nuovo approccio e promettente contro i tumori immuno-resistenti
Il battito segreto della Terra: rilevato un “cuore pulsante” sotto l’Africa
Dalle vecchie foto aeree alla lotta contro i cambiamenti climatici: così crollano le piattaforme glaciali dell’Antartide
Il cervello umano… brilla davvero! Scoperta shock: emettiamo luce (ma non la vediamo)

Il cielo è sempre blu?

Il colore del cielo può variare. All’alba e al tramonto, la luce del sole deve attraversare una porzione più spessa di atmosfera, il che disperde le onde di luce blu e lascia passare i colori rosso e arancione. Inoltre, il cielo può apparire di colori diversi a seconda delle condizioni atmosferiche, come la presenza di polvere o inquinamento​.

Curiosità: il cielo su altri pianeti

Su altri pianeti, il cielo non è necessariamente blu. Marte, ad esempio, ha un cielo arancione durante il giorno e blu-grigio al tramonto, a causa della sua atmosfera e delle particelle di polvere sospese​.

Il cielo che ammiriamo quotidianamente è il risultato di un affascinante gioco di luce e atmosfera. È un fenomeno che ci ricorda quanto sia complesso e meraviglioso il mondo che ci circonda. Se hai trovato interessante questo articolo, ti invitiamo a condividerlo sui tuoi social e a lasciare un commento con le tue domande o riflessioni. Seguici sui nostri canali social per scoprire altre curiosità scientifiche e rimanere aggiornato sui nostri ultimi articoli!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?