Lo accendiamo ogni giorno, lo usiamo per lavorare, guardare film, giocare, scrivere, navigare. Ma se qualcuno ci chiedesse: “Sai cosa c’è dentro un computer?”, quanti di noi saprebbero rispondere in modo chiaro?
No, non serve essere nerd o smanettoni per capirlo. Basta una spiegazione senza paroloni.
E oggi ti portiamo proprio lì: dentro il tuo PC. Come se stessi spiegandolo a un amico al bar.
CPU: il cervello della macchina

La CPU (Central Processing Unit) è il componente che prende le decisioni.
Ogni volta che clicchi qualcosa, lui elabora, calcola, esegue.
Più è potente, più il computer risponde velocemente.
Immaginala come il manager del sistema: organizza il lavoro, smista i compiti e cerca di non far andare tutto in tilt.
RAM: la memoria a breve termine

La RAM è la parte che “ricorda” temporaneamente le cose che stai facendo.
Se apri 10 schede nel browser, una playlist su Spotify e stai scrivendo su Word, è la RAM che regge tutto questo.
Quando è poca, il PC rallenta. Quando è tanta… vola.
SSD: dove vive tutto il tuo mondo

Il disco SSD (o hard disk) è dove sono salvati i tuoi file, programmi, foto, giochi, documenti.
È come l’armadio digitale del tuo computer.
Oggi gli SSD hanno sostituito i vecchi dischi meccanici perché sono più veloci, più silenziosi e durano di più. E si sente.
Scheda video: se giochi o fai grafica, è il tuo alleato

La GPU (Graphics Processing Unit) gestisce tutto ciò che riguarda immagini, video e animazioni.
Se usi il PC solo per navigare o lavorare, quella integrata va benissimo.
Ma se sei appassionato di gaming, editing video o grafica 3D, una scheda video dedicata fa la differenza.
Scheda madre: il cuore che collega tutto
È la piattaforma su cui si collegano tutti i componenti. Senza di lei, non c’è comunicazione.
Processore, RAM, dischi, alimentazione, schede… tutto passa da lì.
Non fa rumore, non si vede quasi mai, ma senza scheda madre non si accende nulla.
Ventole e dissipazione: il sistema respira (letteralmente)
I componenti scaldano. E parecchio.
Le ventole e i dissipatori servono a mantenere temperature stabili e prevenire danni.
Più potente è il PC, più è importante raffreddarlo bene. E sì, anche il rumore delle ventole ha il suo perché.
Conoscere quello che c’è dentro un PC non è solo curiosità. Ti aiuta a scegliere meglio, a capire perché qualcosa non funziona, e magari a risparmiare quando valuti un acquisto.
E tu? Sapevi già tutto o hai scoperto qualcosa di nuovo?
Parliamone nei commenti, e se vuoi altri articoli tech semplici e utili, seguici anche su Instagram!