Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: USA vs Cina: chi porterà per primo campioni da Marte?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

USA vs Cina: chi porterà per primo campioni da Marte?

La Cina spinge per lanciare la missione Tianwen-3 su Marte entro il 2028. Nel frattempo, la NASA deve affrontare ritardi e costi crescenti. Ecco i dettagli

Massimo 9 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Immagina di essere il primo a riportare sulla Terra un pezzo di Marte, il pianeta che ci affascina da sempre. Questa è la sfida che sta animando la corsa allo spazio, e stavolta la competizione tra Cina e Stati Uniti si fa più intensa che mai. La Cina, infatti, ha annunciato che anticiperà di due anni il lancio della sua missione di ritorno dei campioni da Marte, mentre la NASA, invece, sta affrontando ritardi e complicazioni economiche.

Contenuti di questo articolo
La missione Tianwen-3: un traguardo ambiziosoNASA in difficoltà: il prezzo della complessitàCina e USA: chi vincerà la corsa?

La missione Tianwen-3: un traguardo ambizioso

La Cina ha deciso di accelerare il suo programma per la missione Tianwen-3, anticipando il lancio al 2028, rispetto alla data precedentemente stimata intorno al 2030. Ma perché questa fretta? Secondo Liu Jizhong, capo progettista della missione, l’obiettivo è quello di trovare evidenze di vita sul Pianeta Rosso. Un traguardo storico che potrebbe riscrivere la storia dell’astronomia e della biologia.

Progetti a basso costo per andare su marte

Il piano prevede il lancio di due razzi Long March 5: uno porterà i veicoli di discesa e risalita, mentre l’altro trasporterà l’orbiter e il modulo di ritorno. La missione si basa sui successi della precedente Tianwen-1, e potrebbe includere anche un elicottero e un rover a sei zampe per esplorare aree pre-selezionate di Marte con un alto potenziale astrobiologico.

Leggi Altro

Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini

Ma non sarà tutto così semplice: lanciare un veicolo di ritorno da un altro pianeta non è mai stato fatto prima. Riuscirà la Cina a superare questa sfida?

NASA in difficoltà: il prezzo della complessità

Mentre la Cina accelera, la NASA si trova in acque meno calme. La missione statunitense Mars Sample Return (MSR), prevista inizialmente per il 2026, ha subito un colpo pesante a causa dei costi fuori controllo. Da una stima di 8 miliardi di dollari, il budget è lievitato fino a 11 miliardi, costringendo l’agenzia spaziale americana a ripensare l’intero progetto.

Un’indagine esterna ha definito la missione “troppo complicata”, e la NASA ha accettato queste critiche, decidendo di chiedere aiuto a sette aziende private, tra cui SpaceX e Northrup Grumman, per trovare soluzioni più economiche e innovative. Riuscirà la NASA a recuperare il terreno perso e mantenere la leadership nell’esplorazione di Marte?

Marte

Cina e USA: chi vincerà la corsa?

La corsa a riportare sulla Terra i primi campioni di Marte non è solo una questione di prestigio scientifico, ma anche una sfida tecnologica senza precedenti. La Cina si muove rapidamente, ma dovrà affrontare sfide complesse nella progettazione della missione Tianwen-3. Dall’altro lato, la NASA, che storicamente ha guidato le grandi missioni spaziali, si trova ora a dover collaborare con il settore privato per superare i problemi finanziari e di complessità.

Riusciranno gli USA a recuperare il terreno perso o la Cina sarà la prima a riportare i campioni marziani sulla Terra? La competizione è aperta e le sorprese potrebbero essere dietro l’angolo. Continua a seguirci su iCrewPlay per rimanere aggiornato su questa affascinante corsa spaziale e sulle future missioni che ci porteranno sempre più vicini a Marte!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?