Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I container persi in mare: un disastro silenzioso per gli oceani e la vita marina
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

I container persi in mare: un disastro silenzioso per gli oceani e la vita marina

Massimo 5 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Ogni anno, migliaia di container marittimi si perdono negli oceani, trasportando con sé non solo beni di consumo, ma anche un grave impatto ambientale. Questi incidenti, spesso sottovalutati, lasciano dietro di sé scie di rifiuti, inquinamento chimico e danni irreparabili agli ecosistemi marini.

Contenuti di questo articolo
Un problema nascosto sotto le ondeEffetti devastanti sulla fauna marinaUn problema che colpisce anche la navigazionePerché succede?Le misure per il futuroCosa possiamo fare?Il mare non può più aspettare

Un problema nascosto sotto le onde

Immagina il fondo del mare trasformato in un deposito di “capsule del tempo” piene di oggetti di uso quotidiano: dalle Crocs agli elettrodomestici, fino a sostanze tossiche come acido nitrico e plastica in quantità industriali. Quando i container affondano, schiacciano tutto ciò che incontrano e alterano il delicato equilibrio degli ecosistemi marini.

Un esempio emblematico è stato il caso della nave cargo ONE Apus, che nel 2020 perse quasi 2.000 container nel Pacifico. Tra il carico disperso, c’erano non solo beni di consumo come caschi da bicicletta e scarpe, ma anche materiali pericolosi come batterie e fuochi d’artificio.

Leggi Altro

Hai mai visto un buco nero in 3D? La scienza lo rende possibile!
Ecco la valle dei raggi negli esopianeti
Dilemma plastica: perché non possiamo rintracciare più della metà dei rifiuti?
Balene intrappolate in Australia: un salvataggio contro il tempo

Effetti devastanti sulla fauna marina

Gli impatti non si limitano al fondale. Nel 2021, l’incendio della nave X-Press Pearl al largo dello Sri Lanka liberò miliardi di pellet di plastica, noti come nurdles, insieme a sostanze chimiche tossiche come acido nitrico e metanolo. Il risultato? Migliaia di pesci e tartarughe marine morirono, con le bocche piene di plastica contaminata.

Container persi in mare

La stessa plastica ha continuato a inquinare le spiagge dello Sri Lanka per anni, compromettendo la pesca e mettendo a rischio la sopravvivenza delle comunità locali.

Un problema che colpisce anche la navigazione

Non sono solo gli ecosistemi a soffrire. I container galleggianti rappresentano un pericolo per le imbarcazioni. Velisti come Thomas Ruyant, in regata intorno al mondo, hanno visto le loro barche gravemente danneggiate dopo collisioni con container alla deriva.

Perché succede?

Le dimensioni sempre maggiori delle navi cargo, ora paragonabili a grattacieli galleggianti, aumentano il rischio di perdite. La stabilità del carico, spesso mal etichettato o posizionato, può essere compromessa da onde alte o errori di gestione.

Secondo uno studio del 2023, quasi il 70% dei container trasportanti merci pericolose non soddisfa gli standard di sicurezza. Tuttavia, mancano sanzioni efficaci per chi non denuncia le perdite.

Le misure per il futuro

L’Organizzazione Marittima Internazionale ha recentemente adottato modifiche che richiederanno alle navi di segnalare i container persi alle autorità costiere. Tuttavia, queste norme entreranno in vigore solo nel 2026 e, senza sanzioni chiare, la loro efficacia rimane incerta.

Container persi in mare

Cosa possiamo fare?

La lotta contro questo disastro nascosto richiede un impegno collettivo:

  • Trasparenza: I governi devono obbligare le compagnie a segnalare e recuperare i container persi.
  • Innovazione: Sviluppare materiali biodegradabili per il trasporto e migliorare le tecnologie di sicurezza.
  • Consapevolezza: Ridurre il consumo di plastica e sostenere iniziative per la pulizia degli oceani.

Il mare non può più aspettare

La prossima volta che pensi a un oggetto quotidiano, ricordati che il suo viaggio potrebbe avere un costo nascosto per il pianeta. Non è solo un problema sotto le onde: è una responsabilità che riguarda tutti noi.

Condividi questo articolo e aiutaci a diffondere consapevolezza su un problema che non possiamo più ignorare.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?