Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Consumo di caffè collegato alla genetica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Consumo di caffè collegato alla genetica

I ricercatori della Schulich School of Medicine & Dentistry e dell’Università della California a San Diego (UCSD) hanno utilizzato dati genetici e numeri di consumo di caffè auto-riferiti per mettere insieme uno studio di associazione sull’intero genoma (GWAS)

Denise Meloni 1 anno fa Commenta! 10
SHARE

I ricercatori della Schulich School of Medicine & Dentistry e dell’Università della California a San Diego (UCSD) hanno utilizzato dati genetici e numeri di consumo di caffè auto-riferiti per mettere insieme uno studio di associazione sull’intero genoma (GWAS). Questi tipi di studi utilizzano grandi volumi di dati genetici per aiutare i ricercatori a identificare varianti genetiche, geni e biologia associati a una particolare malattia o a determinati tratti sanitari.

Contenuti di questo articolo
Caratteristiche genetiche confrontate con il consumo di caffèL’assunzione di caffè non è collegata all’emicraniaL’assunzione moderata di caffè è sicura durante la gravidanza
Danno renale, caffè

Caratteristiche genetiche confrontate con il consumo di caffè

I ricercatori hanno confrontato le caratteristiche genetiche del consumo della bevanda provenienti da un database 23andMe negli Stati Uniti con un insieme ancora più ampio di dati nel Regno Unito.

“Abbiamo utilizzato questi dati per identificare le regioni del genoma associate alla maggiore o minore probabilità che qualcuno consumi caffè, e quindi identificare i geni e la biologia che potrebbero essere alla base dell’assunzione della bevanda”, ha affermato Hayley Thorpe, ricercatore principale dello studio e coautore. ricercatore post-dottorato presso la Western Schulich Medicine & Dentistry.

Leggi Altro

Emicrania cronica: un radicale sollievo con i farmaci GLP-1
Cancro infantile: i sopravvissuti sono più vulnerabili al COVID-19 grave
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno

I risultati hanno mostrato un’influenza genetica sul consumo della bevanda. In altre parole, le particolari varianti genetiche ereditate dai genitori influenzano la quantità della bevanda che probabilmente consumerai. Lo studio è stato pubblicato su Neuropsyicopharmacology.

Le conclusioni relative agli effetti sulla salute di una tazza di Java non erano così definitive.

Lo studio di associazione sull’intero genoma condotto dal gruppo su 130.153 partecipanti alla ricerca 23andMe con sede negli Stati Uniti è stato confrontato con un database simile della Biobanca britannica di 334.649 residenti nel Regno Unito.

Il confronto ha rivelato associazioni genetiche positive e coerenti tra la bevanda ed esiti dannosi per la salute come l’obesità e l’uso di sostanze in entrambe le popolazioni. Ciò non significa che chi lo beve utilizzerà altre sostanze o svilupperà l’obesità, ma piuttosto che la predisposizione genetica al consumo della bevanda è correlata in qualche modo a questi tratti, ha detto Thorpe.

Cervello

I risultati sono diventati più complicati quando si esaminavano le condizioni psichiatriche.

“Guarda la genetica dell’ansia, ad esempio, o del bipolare e della depressione: nel set di dati di 23andMe, tendono ad essere geneticamente correlati positivamente con la genetica dell’assunzione di caffè”, ha detto Thorpe. “Ma poi, nella Biobanca del Regno Unito, si vede lo schema opposto, dove sono geneticamente correlati negativamente. Questo non è quello che ci aspettavamo”.

I ricercatori hanno notato altre differenze tra le popolazioni.

“Abbiamo trovato associazioni positive tra la genetica del consumo di caffè misurata in 23andMe e i disturbi psichiatrici , ma queste associazioni tendevano ad essere negative quando esaminate nella Biobanca del Regno Unito”, ha detto Thorpe. “Queste divergenze potrebbero essere dovute a molte ragioni, come un compromesso tra il consumo di tè e caffè che differisce tra le persone negli Stati Uniti e nel Regno Unito”

Mentre lo studio si aggiunge alla letteratura esistente e aiuta a comprendere meglio come il caffè potrebbe avere un impatto sulla salute di un individuo, è necessario ulteriore lavoro per comprendere la relazione tra caffè, uso di altre sostanze e problemi di salute in ambienti unici, ha affermato Thorpe.

Questo studio è stato condotto in collaborazione con il professore di Medicina e Odontoiatria della Schulich Jibran Khokar e i professori dell’UCSD Sandra Sanchez-Roige e Abraham Palmer.

L’assunzione di caffè non è collegata all’emicrania

Non sembra esserci alcuna relazione causale tra il consumo di caffè geneticamente previsto e il rischio di emicrania, secondo uno studio pubblicato online su Frontiers in Genetics.

Heng Chen, dell’Università Zhejang di Hangzhou, in Cina, e colleghi hanno esaminato la relazione causale tra consumo di caffè ed emicrania utilizzando un’analisi di randomizzazione mendeliana (MR) a due campioni. Nove polimorfismi a singolo nucleotide associati al consumo di caffè con significatività a livello dell’intero genoma sono stati ottenuti da uno studio di associazione sull’intero genoma (GWAS) basato sui dati di 375.833 individui nella Biobanca del Regno Unito.

Utilizzando il più grande GWAS disponibile di emicrania, inclusi 59.674 casi e 316.078 controlli, sono stati ottenuti dati a livello riassuntivo per qualsiasi emicrania e i suoi sottotipi (emicrania con aura ed emicrania senza aura). Come metodo principale per raggruppare le stime MR è stato utilizzato il metodo ponderato con varianza inversa a effetto fisso.

Danno renale, caffè

Utilizzando il metodo ponderato con varianza inversa a effetto fisso, i ricercatori non hanno osservato alcuna associazione causale tra l’aumento del 50% del consumo di caffè, previsto geneticamente, con i rischi di qualsiasi emicrania, emicrania con aura o emicrania senza aura. Risultati simili sono stati osservati nelle analisi di sensibilità.

“Il presente studio non rivela alcun effetto causale dell’aumento genetico del consumo di caffè su qualsiasi tipo di emicrania, e i risultati sono coerenti tra le analisi di sensibilità”, scrivono gli autori. “A nostra conoscenza, questo è il primo studio MR ad esplorare l’associazione causale tra il consumo di caffè e il rischio di emicrania.”

L’assunzione moderata di caffè è sicura durante la gravidanza

Ricercatori dell’Università del Queensland hanno scoperto che gustare un latte macchiato o un caffè “nero lungo” ogni giorno non aumenta il rischio di gravidanza.

Il dottor Gunn-Helen Moen, il dottor Daniel Hwang e Caroline Brito Nunes dell’Istituto di bioscienze molecolari dell’UQ hanno utilizzato la genetica per analizzare il comportamento del consumo di caffè e i loro risultati mostrano un consumo limitato di caffè durante la gravidanza non aumenta il rischio di aborto spontaneo, di nati morti o di nati prematuri. nascita.

“Le attuali linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità dicono che le donne incinte dovrebbero bere meno di 300 mg di caffeina, o due o tre tazze al giorno”, ha detto il dottor Moen.

“Ma questo si basa su studi osservazionali in cui è difficile separare il consumo di caffè da altri fattori di rischio come il fumo, l’alcol o una cattiva alimentazione.

“Volevamo scoprire se il caffè da solo aumenta davvero il rischio di esiti avversi della gravidanza, e la ricerca dimostra che non è così.”

Il dottor Hwang ha affermato che il comportamento nel bere il caffè è in parte dovuto alla genetica, con una serie specifica di varianti genetiche che influenzano la quantità di caffè che beviamo.

“Abbiamo dimostrato che queste varianti genetiche non influenzano solo il consumo di caffè nella popolazione generale, ma anche nelle donne in gravidanza”, ha affermato.

Bere caffè

I ricercatori hanno utilizzato un metodo chiamato randomizzazione mendeliana, che utilizzava otto varianti genetiche che prevedevano il comportamento del consumo di caffè da parte delle donne incinte e hanno esaminato se queste varianti fossero associate anche agli esiti della nascita.

“Poiché non possiamo chiedere alle donne di bere quantità prescritte di caffè durante la gravidanza, abbiamo utilizzato analisi genetiche per imitare uno studio di controllo randomizzato”, ha detto il dottor Hwang.

L’analisi genetica ha rilevato che non vi era alcun rischio maggiore di aborto spontaneo, di feto morto o di parto prematuro per le donne che bevevano caffè.

“Quando si tratta di dieta durante la gravidanza, alle donne viene spesso consigliato di eliminare alcune cose, ma questo studio dimostra che possono comunque godersi il caffè senza preoccuparsi di aumentare il rischio di questi esiti della gravidanza”, ha detto il dottor Hwang.

I ricercatori sottolineano che lo studio ha esaminato solo alcuni esiti avversi della gravidanza ed è possibile che il consumo di caffeina possa influenzare altri aspetti importanti dello sviluppo fetale .

“Per questo motivo, durante la gravidanza non consigliamo un consumo elevato, ma un consumo basso o moderato ” , ha affermato la dott.ssa Moen.

Questa ricerca è pubblicata sull’International Journal of Epidemiology e ha utilizzato dati genetici del Coffee and Caffeine Genetics Consortium, della BioBank del Regno Unito, dell’Avon Longitudinal Study of Parents and Children e di 23andMe.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?