Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Console contraffatte: oltre 10mila sequestri in Italia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
TecnologiaHardware e periferiche

Console contraffatte: oltre 10mila sequestri in Italia

Da qualche anno è tornata la voglia di giocare ai videogiochi retro e, di conseguenza, aumenta anche la pirateria dietro questa moda

Fabrizio Della Corte 8 mesi fa Commenta! 3
SHARE

L’operazione Coin-Up 80 della Guardia di Finanza di Torino ha portato alla confisca di ben 12.000 console contraffatte e circa 47 milioni di videogiochi illegali, per un valore complessivo di oltre 47,5 milioni di euro. Questi dispositivi, prodotti in Cina e privi del marchio CE, erano destinati a un mercato poco regolamentato e a bassi prezzi in varie città italiane.

Contenuti di questo articolo
Guardia di finanza sequestra console pirata di giochi retroIl mercato delle retroconsole
Console pirata

Guardia di finanza sequestra console pirata di giochi retro

Le console sequestrate dalla Guardia di Finanza erano un mix di design e caratteristiche che richiamavano modelli iconici come il Nintendo Game Boy, il NES e varie console Atari e Sega. Nonostante il loro aspetto nostalgico, questi apparecchi erano caratterizzati da hardware scadente, dotati di display a bassa risoluzione e joystick di scarsa qualità, progettati per avere una durata molto limitata. Questi dispositivi erano spesso venduti a pochissimi euro nei mercatini e sulle bancarelle ambulanti, ma l’operazione ha messo in evidenza anche l’importanza di fare attenzione a siti di e-commerce noti, dove unite ai prodotti autentici si trovano anche queste versioni illegali.

La Guardia di Finanza non si è limitata a confiscare il materiale, ma ha anche denunciato nove persone di nazionalità italiana coinvolte in questo traffico illecito. I reati contestati vanno dall’introduzione e commercio di prodotti contraffatti alla frode nell’esercizio del commercio, passando per violazione del diritto d’autore. Questi sviluppi sono un duro colpo per il mercato delle console, che si trova a competere non solo con i prodotti legittimi ma anche con un’industria della contraffazione che minaccia i diritti d’autore e la qualità dei giocattoli elettronici offerti ai consumatori.

Leggi Altro

Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB (2 x 16 GB) offerta Amazon
Robot tagliaerba 2025 a confronto: Cecotec Conga GrassHopper 500 vs Sunseeker X5
Virus che resistono alle formattazioni: possibile?
Volonaut Airbike: la prima moto volante a getto che sembra uscita da Star Wars (ma fa anche un po’ paura)
Console contraffatte: oltre 10mila sequestri in italia

Il mercato delle retroconsole

Il mercato delle console da retrogaming nel 2024 è comunque in crescita, soprattutto grazie a proposte legittime da parte delle case produttrici originali e dei licenziatari ufficiali. Questi prodotti sono spesso versioni mini delle console storiche e presentano una selezione curata di titoli iconici. Aziende come Nintendo continuano a capitalizzare su questa nostalgia, offrendo la possibilità di giocare a vecchi videogame tramite piattaforme moderne, come il servizio Switch Online. L’operazione Coin-Up 80 non solo protegge i diritti di autori e produttori, ma contribuisce anche a garantire un mercato più sicuro e di qualità per gli appassionati di ogni età.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?