Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Congo: positivi all’Hiv ma con carica virale bassa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Congo: positivi all’Hiv ma con carica virale bassa

Denise Meloni 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

I ricercatori di Abbott e della Johns Hopkins Uuniversity, del National institute of Allergy and infectious diseases (Niaid) della University of Missouri di Kansas City e della Université Protestante au Congo, hanno individuato un gruppo di soggetti positivi all’Hiv ma con carica virale bassa o comunque irrilevante. Le persone si trovano nella Repubblica democratica del Congo e questa scoperta potrebbe aprire la strada per nuove terapie farmacologiche.

Hiv

La ricerca è stata pubblicata sul ‘Lancet EbioMedicine‘.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

Si chiamano elite controllers e hanno una carica virale hiv bassa o comunque irrilevante

Gli esperti hanno osservato che la prevalenza di questi soggetti, definite ‘Elite controllers‘ era del 2,7-4,3%, rispetto allo 0,1-2% del resto del mondo. Questa importante scoperta porterà ad ulteriori studi che cercheranno di spiegare il perché tale risposta immunitaria unica. Grazie a questo studio si potrebbe abbattere la pandemia di Hiv scoprendo i legami tra la soppressione naturale del virus e i trattamenti futuri.

Hiv

“La scoperta in questo ampio gruppo di ‘Elite controllers’ “è significativa, considerato che l’Hiv è una patologia cronica che dura tutta la vita e che tipicamente progredisce nel tempo“, dichiara Tom Quinn, direttore del Johns Hopkins Center for Global Health, e direttore della International Hiv/Aids Research Section del Niaid, nonché uno degli autori dello studio. “Prima di questo studio ci sono stati rari casi in cui in singoli individui l’infezione non è progredita, ma questa frequenza elevata è insolita e suggerisce che nel Congo stia accadendo qualcosa di interessante a livello fisiologico, e non casuale”.

“Il lavoro di sorveglianza globale ci permette di restare al passo con le malattie infettive emergenti, e in questo caso abbiamo capito di aver trovato qualcosa che potrebbe avvicinarci ulteriormente alla scoperta di una cura per l’Hiv“, ha spiegato Michael Berg, ricercatore in malattie infettive di Abbott e uno degli autori dello studio. “La comunità globale dei ricercatori ha ancora più lavoro da fare, ma sfruttare quello che abbiamo appreso da questo studio e condividerlo con altri ricercatori ci avvicina a nuovi trattamenti che potrebbero eliminare l’Hiv”, conclude.

“Ogni nuova scoperta sull’Hiv è un altro tassello del puzzle evolutivo che stiamo cercando di comprendere“, afferma Carole McArthur, docente nel dipartimento di scienze orali e craniofacciali della University of Missouri, Kansas City, direttrice della ricerca in patologia presso il Truman Medical Center, tra gli autori dello studio. “Ciascuno di questi tasselli ci aiuta a vedere un po’ più chiaramente dove ci dobbiamo concentrare, e contribuisce al corpus di conoscenze su cui tutti i ricercatori faranno affidamento nella prossima fase del nostro lavoro”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?