Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Grazie a Masimo SpHb è possibile ridurre trasfusioni postoperatorie e degenza in terapia intensiva
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Grazie a Masimo SpHb è possibile ridurre trasfusioni postoperatorie e degenza in terapia intensiva

Nicholas Cartocci 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Masimo ha annunciato i risultati di uno studio in cui la dottoressa Saraçoğlu e colleghi della Marmara University di Istanbul, hanno studiato l’efficacia del monitoraggio dell’emoglobina, non invasivo e continuo, Masimo SpHb, come parte della gestione delle trasfusioni di pazienti pediatrici sottoposti a interventi chirurgici.

Masimo SpHb

Masimo sphb
Masimo sphb

I ricercatori hanno scoperto che l’uso di Masimo SpHb era associato a una riduzione del tasso di trasfusioni postoperatorie, alla durata ridotta della degenza in terapia intensiva e ad altri risultati migliori.

Notando che i metodi tradizionali di misurazione dell’emoglobina e di stima della perdita di sangue come parte della gestione della trasfusione sanguigna perioperatoria sono “dispendiosi in termini di tempo” e possono causare ritardi nel processo decisionale, i ricercatori hanno cercato di verificare se l’uso di un metodo non invasivo e continuo avrebbe un impatto sui tassi di trasfusione, morbilità e mortalità nei pazienti pediatrici sottoposti a chirurgia di craniostenosi.

Leggi Altro

I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video

I pazienti pediatrici di età compresa tra 2 e 24 mesi sono stati suddivisi in un gruppo di controllo, la cui terapia trasfusionale è stata gestita mediante emogasanalisi intermittente, e un gruppo sperimentale, la cui terapia trasfusionale è stata gestita utilizzando SpHb monitorato con sensori Masimo Rainbow collegati ad un puls-CO-ossimetro Radical-7.

Masimo radical-7
Masimo radical-7

In entrambi i gruppi, l’analisi dei gas nel sangue è stata eseguita ogni ora durante il periodo perioperatorio; nel gruppo con Masimo SpHb, quando il monitoraggio SpHb indicava un’improvvisa diminuzione dell’emoglobina, veniva eseguita simultaneamente un’emogasanalisi.

Hanno scoperto che la durata della degenza in terapia intensiva era statisticamente significativamente più alta nel gruppo di controllo rispetto al gruppo con Masimo SpHb.

Il drenaggio postoperatorio, la trasfusione di globuli rossi e la trasfusione di plasma fresco congelato in terapia intensiva erano anche statisticamente significativamente più alti nel gruppo di controllo rispetto al gruppo con Masimo SpHb. I livelli di lattato erano più alti nel gruppo con Masimo SpHb all’inizio dell’operazione, ma più alti nel gruppo di controllo alla fine.

I ricercatori hanno concluso:

“Il monitoraggio continuo non invasivo dell’emoglobina negli interventi chirurgici emorragici maggiori nei pazienti pediatrici potrebbe essere efficace nel ridurre la morbilità non solo riducendo la quantità di trasfusione ma anche portando a una minore instabilità metabolica ed emodinamica”.

In altri studi clinici, condotti su pazienti adulti, è stato riscontrato che il monitoraggio continuo con Masimo SpHb nell’ambito dei programmi di gestione del sangue del paziente (PBM) migliora i risultati, come la riduzione della percentuale di pazienti che ricevono trasfusioni, la riduzione delle unità di globuli rossi trasfusi per paziente, riducendo il tempo alla trasfusione, riducendo i costi, e persino riducendo la mortalità 30 e 90 giorni dopo l’intervento chirurgico rispettivamente del 33% e del 29 %.

Masimo SpHb non intende sostituire le analisi del sangue di laboratorio. Le decisioni cliniche riguardanti le trasfusioni di globuli rossi dovrebbero essere basate sul giudizio del medico, considerando, tra gli altri fattori, le condizioni del paziente, il monitoraggio continuo della SpHb e i test diagnostici di laboratorio che utilizzano campioni di sangue.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?