Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Computer quantistici più vicini alla realtà: un nuovo materiale li rende stabili grazie al magnetismo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NaturaScienza

Computer quantistici più vicini alla realtà: un nuovo materiale li rende stabili grazie al magnetismo

I ricercatori della Chalmers University of Technology in Svezia, insieme ad Aalto University e University of Helsinki in Finlandia, presentano ora un nuovo tipo di materiale quantistico esotico e un metodo che utilizza il magnetismo per creare stabilità

Andrea Tasinato 2 ore fa Commenta! 3
SHARE

I computer quantistici rappresentano il futuro del calcolo, ma la loro diffusione è ancora frenata da un ostacolo enorme: l’estrema fragilità dei qubit, le unità fondamentali che li compongono e basta una variazione di temperatura, un campo magnetico o persino una microscopica vibrazione per far perdere ai qubit il loro stato quantico, compromettendo così la capacità di eseguire calcoli complessi.

Contenuti di questo articolo
Cosa rende speciale questo materiale per i computer quantistici?La chiave? Il magnetismoVerso i computer quantistici di nuova generazione
Computer quantistici più vicini alla realtà: un nuovo materiale li rende stabili grazie al magnetismo

Ora, un gruppo di ricercatori della Chalmers University of Technology (Svezia), in collaborazione con Aalto University e Università di Helsinki (Finlandia), ha sviluppato un nuovo materiale quantistico in grado di resistere ai disturbi esterni; la scoperta, pubblicata su Physical Review Letters, potrebbe aprire la strada a quantum computer finalmente stabili e utilizzabili nella pratica.

Cosa rende speciale questo materiale per i computer quantistici?

Nella fisica quantistica, gli stati che emergono dalla struttura intrinseca del materiale vengono definiti eccitazioni topologiche: sono molto più stabili rispetto ad altri stati quantistici e quindi ideali per i qubit. Il problema è sempre stato trovare materiali in grado di supportarli naturalmente.

Leggi Altro

Feynman e i polaroni: come miliardi di diagrammi stanno riscrivendo la fisica dei solidi
Grappa come “digestivo”: mito o realtà? Spoiler: mito.
Guida di sopravvivenza per introversi (in Italia)
Scoperto il nucleo più pesante che decade tramite emissione di protoni: non accadeva da oltre 30 anni
Computer quantistici più vicini alla realtà: un nuovo materiale li rende stabili grazie al magnetismo

Il team guidato da Guangze Chen, ricercatore in fisica quantistica applicata, ha creato un materiale che mostra proprio questo tipo di robustezza. “È un tipo completamente nuovo di materiale quantistico esotico“, spiega Chen. “Riesce a mantenere le sue proprietà quantiche anche sotto l’effetto di disturbi esterni, rendendo i computer quantistici molto più pratici e affidabili.“

La chiave? Il magnetismo

Finora la ricerca si è basata su un’interazione rara chiamata accoppiamento spin–orbita, difficile da applicare su larga scala. La novità di questo studio è l’uso del magnetismo, un ingrediente molto più comune e accessibile.

Computer quantistici più vicini alla realtà: un nuovo materiale li rende stabili grazie al magnetismo

“Il vantaggio del nostro approccio“, continua Chen, “è che il magnetismo esiste naturalmente in molti materiali. È come cucinare con ingredienti che hai già in dispensa, invece che con spezie rare e costose. Questo ci permette di esplorare un numero molto più ampio di materiali, inclusi quelli finora ignorati.“

Verso i computer quantistici di nuova generazione

Per rendere ancora più rapida la ricerca, gli studiosi hanno sviluppato anche un nuovo strumento di calcolo capace di misurare direttamente quanto un materiale esibisca proprietà topologiche.

L’obiettivo finale? Creare piattaforme per computer quantistici costruite su materiali naturalmente resistenti ai disturbi, un passo decisivo per trasformare il quantum computing da promessa a realtà concreta.

 Chalmers
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?