Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cometa Lemmon C/2025 illumina le Dolomiti: lo scatto mozzafiato di Alessandra Masi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Cometa Lemmon C/2025 illumina le Dolomiti: lo scatto mozzafiato di Alessandra Masi

Un cielo d’autunno sopra le Marmarole

Massimo 3 ore fa Commenta! 4
SHARE

Sulle Dolomiti del Cadore, nel cielo limpido d’autunno, una luce azzurra ha attirato lo sguardo di chi ama osservare le stelle. È la cometa C/2025 A6 Lemmon, protagonista di una fotografia spettacolare realizzata dall’astrofotografa Alessandra Masi, che ha immortalato il suo passaggio sopra il gruppo delle Marmarole in provincia di Belluno.
L’immagine, con il nucleo brillante e la coda sfumata, mostra la cometa sospesa su uno scenario naturale che l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità.

Contenuti di questo articolo
Un passaggio che non torneràDati e caratteristicheQuando e dove osservarlaL’emozione dell’astrofotografiaUn messaggio dal passato del Sistema Solare

Un passaggio che non tornerà

Neowise 2020

La cometa C/2025 A6 Lemmon è stata scoperta il 10 gennaio 2025 dal Mount Lemmon Survey, in Arizona, un progetto di ricerca dedicato alla scoperta di comete e asteroidi.
Si tratta di un corpo non periodico, cioè destinato a transitare una sola volta nel Sistema Solare interno. Dopo il suo passaggio vicino al Sole, continuerà il suo viaggio verso le profondità della Nube di Oort, senza mai più tornare.
È questo a renderla ancora più preziosa: un incontro irripetibile con un frammento di materia primordiale risalente alla nascita del Sistema Solare.

Dati e caratteristiche

Gli astronomi stimano che la cometa raggiungerà la massima luminosità tra fine ottobre e inizio novembre 2025, con una magnitudine di circa +7,3.
Ecco i dati più aggiornati:

Leggi Altro

Come funziona e perché è pericoloso il sito “Social Media Girls” che spoglia con l’intelligenza artificiale le donne famose
Tutti i segreti dei funghi bioluminescenti: emettono luce come le lucciole!
Carie e gengive infiammate aumentano rischio ictus dell’86%
Cibi ibridi: carne coltivata, insetti e piante per il futuro del cibo
  • Scoperta: Mount Lemmon Survey (Arizona, USA)
  • Magnitudine attuale: +9,2 (ottobre 2025)
  • Distanza minima dalla Terra: 145 milioni di km (27 ottobre 2025)
  • Distanza dal Sole: 0,98 UA
  • Velocità orbitale: circa 48 km/s
  • Periodo orbitale: iperbolico, passaggio unico
  • Origine: Nube di Oort

Il colore azzurro del nucleo è dovuto alla presenza di gas ionizzati, in particolare monossido di carbonio (CO+) e cianogeno (CN), che reagiscono alla luce solare producendo bagliori intensi.

Arrivo della cometa c/2023

Quando e dove osservarla

Chi vuole tentare di osservare la Lemmon può farlo tra il 25 ottobre e il 10 novembre 2025, preferibilmente nelle ore serali guardando verso nord-est.
Non è ancora visibile a occhio nudo, ma può essere osservata con un telescopio di almeno 80 mm di apertura o un binocolo astronomico, lontano da fonti di inquinamento luminoso.
Le zone montane del Nord Italia, come le Dolomiti, offriranno le migliori condizioni per ammirarla o fotografarla.

L’emozione dell’astrofotografia

Lo scatto di Alessandra Masi non è solo una prova tecnica, ma un incontro tra arte e scienza.
Grazie a lunghe esposizioni e strumenti ad alta sensibilità, l’autrice è riuscita a catturare la debole coda della cometa mentre attraversava il cielo limpido sopra il Cadore.
Le sue opere sono già state selezionate più volte dalla NASA come Astronomy Picture of the Day (APOD), riconoscimento che celebra le immagini astronomiche più suggestive pubblicate ogni giorno a livello mondiale.

Un messaggio dal passato del Sistema Solare

Le comete come la C/2025 A6 Lemmon sono veri e propri archivi cosmici. Custodiscono materiali antichissimi, gli stessi che hanno contribuito alla formazione della Terra e dei pianeti.
Ogni volta che una cometa attraversa il nostro cielo, ci mostra un frammento delle origini del Sistema Solare, ricordandoci quanto sia fragile e straordinario il legame tra il nostro pianeta e il cosmo.

Quando osservarla: 25 ottobre – 10 novembre 2025
Dove guardare: Nord-est, dopo il tramonto
Strumento consigliato: Telescopio o binocolo astronomico

Segui tech.iCrewPlay.com su Instagram per non perdere le foto più spettacolari del cielo e le ultime notizie sullo spazio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?