Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cometa interstellare 3I/ATLAS: cosa abbiamo scoperto finora
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Cometa interstellare 3I/ATLAS: cosa abbiamo scoperto finora

La cometa 3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare mai osservato. Scopri come è stata identificata e perché sta entusiasmando gli astronomi.

Massimo 2 ore fa Commenta! 4
SHARE

Ogni tanto succede qualcosa che fa impazzire gli astronomi. Una cometa che arriva da un altro sistema stellare, ad esempio. Non è fantascienza: è successo di nuovo, e il suo nome è 3I/ATLAS, la terza cometa interstellare mai rilevata dall’uomo.

Contenuti di questo articolo
Un oggetto alieno nel nostro Sistema SolareCome è stata scopertaChe aspetto ha?Perché è così importanteCosa succederà ora?

E no, non è passata inosservata. Anzi: a individuarla per primo è stato il nuovo telescopio Vera C. Rubin, e il tempismo è stato perfetto. Era ancora in fase di test, eppure ha messo a segno una delle sue prime grandi scoperte.

Un oggetto alieno nel nostro Sistema Solare

3I/ATLAS si muove troppo veloce e con un’orbita troppo “aperta” per essere un semplice ospite di casa. In parole povere? Non viene da qui. È un viaggiatore cosmico, probabilmente scagliato fuori dal proprio sistema miliardi di anni fa, in seguito a qualche evento violento: una collisione, l’espulsione da un gigante gassoso, oppure l’influenza gravitazionale di una stella vicina.

Leggi Altro

Cosa succederebbe se al posto di Saturno ci fosse una stella come il Sole?
Seta di mare: il tessuto leggendario rinasce grazie a un mollusco asiatico
In Spagna una “chiesa” del IV secolo potrebbe essere in realtà una sinagoga romana
Galaxy S25 FE: i motivi per cui sembra quasi un top di gamma

Proprio per questo la sua traiettoria è iperbolica: non orbita intorno al Sole, ma lo sfiora e poi prosegue il suo viaggio verso lo spazio profondo. E no, non tornerà più.

Come è stata scoperta

La prima a “beccarla” è stata la Large Synoptic Survey Telescope Camera del Rubin Observatory, nel bel mezzo di un’osservazione di calibrazione. I ricercatori, rivedendo i dati, si sono accorti che quell’oggetto mostrava caratteristiche insolite: velocità anomala, direzione sospetta e — soprattutto — origine extragalattica.

Solo dopo l’analisi orbitale è arrivata la conferma ufficiale: si trattava davvero di un oggetto interstellare, come ‘Oumuamua nel 2017 e 2I/Borisov nel 2019.

Che aspetto ha?

3i/atlas

Siamo ancora nelle fasi iniziali delle osservazioni ravvicinate, ma le immagini raccolte finora ci mostrano un corpo allungato, con una coda debole e una superficie che riflette poco la luce. Più simile a una cometa che a un asteroide, almeno in apparenza.

A differenza di ‘Oumuamua — che ha ancora lasciato più domande che risposte — 3I/ATLAS sembra comportarsi come ci aspetteremmo da una cometa: emette gas e polveri man mano che si avvicina al Sole. Ma la sua composizione potrebbe comunque nascondere delle sorprese.

Perché è così importante

Le comete interstellari sono capsule del tempo aliene. Non solo ci raccontano com’è fatto lo spazio “là fuori”, ma ci offrono un confronto diretto con le comete del nostro sistema. In pratica: ci aiutano a capire se il nostro angolo di universo è una strana eccezione o la regola.

Ogni molecola, ogni particella, ogni emissione raccolta da 3I/ATLAS è un indizio su come si formano (e si evolvono) i sistemi planetari altrove.

Cosa succederà ora?

3i/atlas

La cometa si sta avvicinando al perielio — il punto più vicino al Sole — e gli strumenti di mezzo mondo sono già puntati su di lei. L’obiettivo? Analizzare la sua composizione, il comportamento della coda, le emissioni gassose, e qualunque altro dettaglio utile prima che scompaia per sempre oltre il nostro radar.

Le prossime settimane saranno decisive. E anche se la cometa è “di passaggio”, l’effetto che sta avendo sulla comunità scientifica è tutto fuorché effimero.

Seguici su Instagram per altre meraviglie dallo Spazio e dalla Terra.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?