Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Eclissi solare e la cometa del Diavolo: un evento imperdibile
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Eclissi solare e la cometa del Diavolo: un evento imperdibile

Scopri la spettacolare coincidenza della cometa del Diavolo con l'eclissi solare del 2024, un evento astronomico che unisce mistero e meraviglia

Massimo 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Hai mai sentito parlare della cometa del Diavolo? Questo aprile, preparati a essere testimone di un fenomeno astronomico da non perdere: la cometa del Diavolo si incrocia con un’eclissi solare! Immagina il cielo che si oscura mentre una cometa con due code sfreccia nell’oscurità. Suona come un film di fantascienza, vero?

Contenuti di questo articolo
Il ritorno della cometa del DiavoloPreparati a osservare: come trovare la cometaOk, tutto bello, ma tutto questo sarà visibile in Italia?Dove guardare l’eclissi solare in diretta: le migliori piattaforme di streaming

L’8 aprile 2024, tieni gli occhi puntati sul cielo per una delle eclissi solari più attese. Questo evento unico durerà circa quattro minuti e mezzo di totale oscurità, creando la cornice perfetta per l’apparizione della nostra protagonista, la cometa del Diavolo.

Il ritorno della cometa del Diavolo

La cometa 12P/Pons-Brooks, o come la chiamiamo affettuosamente, la cometa del Diavolo, fa il suo giro ogni 71 anni. Questa volta, torna in grande stile, accompagnata da un’eclissi solare totale. Un’apparizione davvero diabolica!

Leggi Altro

Prince Randian: “l’uomo serpente” senza braccia e gambe che faceva strage di donne – foto
Morbo di Alzheimer: in un nuovo promettente studio le nanoparticelle proteggono i neuroni
Cancro della pelle: l’epidemia silenziosa che colpisce gli uomini anziani 2 volte di più delle donne
Google Meet migliora le videochiamate con la traduzione vocale istantanea

Immagina una sfera gigante di rocce ghiacciate e gas, lontana oltre 50.000 unità astronomiche. Da questo luogo misterioso, chiamato nube di Oort, proviene la nostra cometa. Quando si avvicina al calore del Sole, le sue “due corna” si illuminano, dandole il soprannome di cometa del Diavolo.

Preparati a osservare: come trovare la cometa

Vuoi catturare questo momento incredibile? Niente paura, ti guideremo passo dopo passo. Trovare l’Est sarà il tuo primo compito. Poi, durante il picco dell’eclissi, guarda a circa 25 gradi dall’orizzonte. Lì, la cometa del Diavolo farà la sua grandiosa apparizione.

Eclissi solare e la cometa del diavolo: un evento imperdibile
Posizione della cometa rispetto al sole il 18 aprile 2024. Fonte: il cielo in diretta

Oltre al raro incontro tra cometa ed eclissi, avremo l’opportunità di ammirare la corona solare in tutta la sua magnificenza. Questo periodo dell’anno è ideale per osservare l’attività solare al suo apice.

Ok, tutto bello, ma tutto questo sarà visibile in Italia?

Sebbene sia un fenomeno principalmente visibile nella parte settentrionale del continente americano, in Italia gli appassionati di astronomia potranno comunque godere di una visione parziale dell’evento. Mentre la totalità non sarà osservabile direttamente dai cieli italiani, gli amanti del cielo potranno assistere a un leggero oscuramento del sole, a seconda della loro posizione geografica all’interno del Paese. Sarà un’opportunità unica per osservare come anche un parziale oscuramento possa influenzare l’ambiente circostante, creando un’atmosfera surreale e momentaneamente mutando la percezione della luce diurna. Questo evento fornirà agli osservatori in Italia una meravigliosa occasione per unirsi alla comunità globale di entusiasti che rivolgeranno lo sguardo al cielo in quel giorno speciale.

Dove guardare l’eclissi solare in diretta: le migliori piattaforme di streaming

Per chi non può osservarla direttamente sotto il cielo aperto o si trova in una regione dove l’evento non è visibile, seguirla in streaming è un’ottima alternativa. Molti istituti astronomici, osservatori e piattaforme educative di scienze spaziali offrono trasmissioni in diretta di eventi celesti come le eclissi solari. Ecco alcuni posti dove potresti trovare lo streaming:

  1. NASA Live: La NASA solitamente trasmette in diretta eventi astronomici significativi attraverso il suo canale ufficiale NASA TV o il sito web. Offrono spesso commenti esperti e immagini di alta qualità.
  2. The Virtual Telescope Project: Questo progetto globale fornisce spettacolari streaming in diretta di eventi astronomici, utilizzando telescopi situati in varie parti del mondo.
  3. Siti di osservatori astronomici: Molti osservatori nazionali e internazionali trasmettono in diretta eventi celesti. Controlla i siti web di osservatori famosi come l’Osservatorio Griffith o l’Osservatorio Europeo Meridionale (ESO) per possibili streaming.
  4. Canali educativi su YouTube: Canali dedicati all’astronomia e alla scienza, come “Space.com” o “CosmoSapiens”, potrebbero trasmettere l’eclissi in diretta o fornire copertura dell’evento.
  5. Piattaforme di social media: Tenete d’occhio piattaforme come Facebook, X o Instagram per live streaming o aggiornamenti in tempo reale da enti scientifici, appassionati di astronomia o gruppi astronomici.

Che ne dici, sei pronto a puntare gli occhi al cielo e lasciarti stupire da questo incredibile evento astronomico?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?