Lo yogurt greco è ormai un prodotto sempre più presente nei nostri frigoriferi, ma come riconoscere se quello che stiamo comprando è davvero autentico? Purtroppo, molti prodotti in commercio vengono spacciati per yogurt greco, ma in realtà non possiedono le stesse caratteristiche nutrizionali. In questo articolo ti spiegherò come evitare di acquistare un finto yogurt greco e cosa guardare sulla confezione per essere sicuro di avere tra le mani il prodotto autentico.
Differenze tra yogurt classico e yogurt greco
Contrariamente a quanto si possa pensare, la differenza tra lo yogurt greco e quello classico non sta nella provenienza del latte, ma nel processo di produzione. Lo yogurt greco subisce infatti tre colature, un processo che lo rende molto più denso e concentrato rispetto al classico. Questa filtrazione rimuove gran parte dell’acqua presente nello yogurt, lasciando una maggiore concentrazione di proteine, grassi e calcio.
Quali sono I veri valori nutrizionali dello yogurt greco?
I veri valori nutrizionali dello yogurt greco autentico variano a seconda del marchio e della tipologia (intero, parzialmente scremato, scremato), ma generalmente presentano queste caratteristiche per 100 grammi di prodotto:

- Proteine: 8-10 grammi (circa il doppio rispetto allo yogurt normale)
- Grassi: 0-10 grammi, a seconda del tipo di yogurt (scremato, parzialmente scremato o intero)
- Carboidrati: 3-4 grammi
- Calorie: 60-130 kcal
- Calcio: 100-150 mg
Questi valori sono indicativi e possono variare leggermente da marca a marca, ma l’aspetto fondamentale che distingue lo yogurt greco da quello normale è la quantità di proteine, che nel caso dello yogurt greco è molto più alta rispetto a quella dello yogurt tradizionale.
Se trovi uno yogurt con valori di proteine simili a quelli di uno yogurt classico (3-4 grammi di proteine per 100 grammi), probabilmente si tratta di un prodotto che non ha subito le tre colature tipiche dello yogurt greco autentico.
Perché costa di più?
Ti sarai forse chiesto perché questo tipo di yogurt è più costoso rispetto agli altri. Questo è dovuto al processo di produzione, che richiede più materia prima e più fasi di lavorazione. Come spiegato, servono maggiori quantità di latte per ottenere lo yogurt greco, a causa delle ripetute colature che eliminano gran parte dell’acqua.

Attenzione al marketing ingannevole
Molti marchi cercano di sfruttare la popolarità etichettando i loro prodotti come tali, anche se non seguono lo stesso processo produttivo. Spesso troverai confezioni accattivanti che richiamano visivamente lo stile greco o che utilizzano nomi fuorvianti, ma se guardi bene i valori nutrizionali, potrai facilmente smascherare il finto yogurt.
Per essere sicuro di acquistare il vero yogurt greco, controlla sempre i valori nutrizionali e assicurati che il contenuto di proteine sia significativamente più alto rispetto a quello dello yogurt tradizionale. Non lasciarti ingannare dalle etichette o dal packaging: l’autenticità si trova nei numeri.
Se questo articolo ti è stato utile e hai scoperto come riconoscere il vero yogurt greco, faccelo sapere! Lascia un commento qui sotto, condividi l’articolo con i tuoi amici o seguici sui nostri social per rimanere sempre aggiornato.
Ci trovi su Instagram, dove pubblichiamo contenuti esclusivi e curiosità su alimentazione, benessere e molto altro. Ogni like, commento e condivisione ci aiuta a crescere e a portarti contenuti sempre più interessanti!