Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Come piove sugli altri pianeti? La risposta è inquietante
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Come piove sugli altri pianeti? La risposta è inquietante

(e affascinante)

Massimo 2 mesi fa 3
SHARE

Quando pensiamo alla pioggia, immaginiamo gocce d’acqua che cadono dal cielo, magari accompagnate dal profumo di terra bagnata. Ma sugli altri pianeti la situazione è decisamente diversa: la pioggia può essere fatta di metano liquido, ferro incandescente o addirittura diamanti. Vediamo dove e come piove nello spazio.

Contenuti di questo articolo
Venere: pioggia di acido solforico (ma mai a terra)Titano: pioggia di metano liquidoGiove e Saturno: pioggia di diamantiNettuno e Urano: grandine di diamantiEsopianeti estremi: ferro fuso e vetro taglienteCome piove sugli altri pianeti? la Terra è un paradiso (meteorologico)

Venere: pioggia di acido solforico (ma mai a terra)

Venere vulcani
Modello 3d della superficie di venere mostra il vulcano sif mons con segni di attività in corso. Utilizzando i dati della missione magellano della nasa, i ricercatori italiani hanno rilevato prove di un’eruzione mentre la sonda orbitava attorno al pianeta all’inizio degli anni ’90.

Su Venere, il pianeta più infernale del Sistema Solare, le nuvole sono cariche di acido solforico. La pioggia si forma, ma le temperature estreme e la pressione la fanno evaporare prima di raggiungere la superficie. È un fenomeno chiamato “pioggia fantasma”, perché non tocca mai il suolo.

Titano: pioggia di metano liquido

Titano

Il satellite di Saturno, Titano, è l’unico corpo celeste oltre la Terra con laghi e fiumi sulla superficie. Ma qui la pioggia è composta da metano liquido. Le nubi si condensano e scaricano veri e propri acquazzoni, formando un ciclo simile a quello dell’acqua sulla Terra, ma con idrocarburi.

Leggi Altro

COVID-19 e obesità: un terreno fertile per i sintomi neurologici persistenti
Bonus tiroide 2025: arriva assegno di invalidità e accompagnamento per chi soffre di patologie tiroidee
Fibromialgia: top 5 delle terapie più innovative ed efficaci
Ostriche: scoperte, storia e curiosità dal mondo sommerso

Giove e Saturno: pioggia di diamanti

Sì, hai letto bene: su Giove e Saturno si formano piogge di diamanti. Nelle loro atmosfere tempestose, i fulmini trasformano il metano in carbonio, che precipita sotto forma di grafite e poi, con la pressione, in veri e propri diamanti prima di dissolversi negli strati più profondi. Un’abbondanza di gioielli… irraggiungibili!

Nettuno e Urano: grandine di diamanti

Se su Giove e Saturno i diamanti cadono sotto forma di pioggia, su Nettuno e Urano la situazione è ancora più estrema: qui si formano cristalli di diamante che sprofondano negli strati interni come grandine, creando un vero e proprio oceano di carbonio cristallizzato.

Esopianeti estremi: ferro fuso e vetro tagliente

Gli esopianeti, mondi fuori dal Sistema Solare, ci regalano fenomeni ancora più bizzarri.

• WASP-76b: su questo gigante gassoso la temperatura è così alta che il ferro si vaporizza nell’atmosfera e poi cade sotto forma di pioggia di metallo fuso. Un vero inferno.

• HD 189733b: qui il clima è ancora più crudele, con piogge di vetro liquido che vengono scagliate orizzontalmente dai venti a oltre 8.000 km/h.

Come piove sugli altri pianeti? la Terra è un paradiso (meteorologico)

Dopo aver visto questi esempi, una normale pioggia di acqua sulla Terra ci sembra quasi rassicurante. Nessun metallo fuso, nessun acido corrosivo, niente diamanti irraggiungibili. Solo acqua che nutre la vita. Non è poi così male, vero?

Se ti affascinano i misteri dello spazio, condividi l’articolo e facci sapere quale pioggia ti ha colpito di più!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?