Partecipare ai programmi di ricerca europei non è un privilegio per pochi, ma un’opportunità concreta per imprese, università, enti pubblici e ricercatori. Le regole di accesso stabilite dall’Unione Europea permettono a una vasta gamma di soggetti di entrare nei progetti finanziati, a patto di rispettare i requisiti minimi previsti dalle Regole di partecipazione.
Chi può partecipare
Le porte sono aperte a chiunque sia legalmente stabilito in un Paese riconosciuto idoneo. Le categorie principali sono:
- Stati membri: i 27 Paesi dell’UE.
- Paesi associati: hanno accordi di cooperazione scientifica e contribuiscono al bilancio.
- Paesi candidati: riconosciuti come in fase di accesso futuro.
- Paesi terzi: possono partecipare se il loro contributo porta valore agli obiettivi del programma.
In pratica, significa che non solo università e centri di ricerca europei possono entrare nei bandi, ma anche ricercatori e organizzazioni di Paesi emergenti o in via di sviluppo, quando il loro apporto è considerato rilevante.
Programma quadro per la ricerca
Il Settimo Programma Quadro (7° PQ), e i successivi, si rivolgono a una platea molto ampia:
- Imprese private, comprese le PMI e gli istituti industriali.
- Organizzazioni pubbliche, come università e autorità regionali.
- Ricercatori individuali, sia dal settore pubblico che privato.
- Ricercatori extra-UE, inclusi quelli di Paesi associati, candidati o in via di sviluppo.
L’obiettivo è finanziare progetti che abbiano un impatto reale sulla società, dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità ambientale.

Consiglio Europeo della Ricerca (ERC)
I bandi del Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) sono tra i più prestigiosi e competitivi. Sono aperti a ricercatori di tutte le nazionalità, senza limiti di età o di campo scientifico. L’unico criterio è l’eccellenza del progetto proposto.
Azioni Marie Skłodowska-Curie
Le Marie Curie Actions sostengono la mobilità e la formazione dei ricercatori. La candidatura avviene tramite il Portale dei Partecipanti della Commissione Europea, che è il punto di accesso principale a tutti i programmi di ricerca e innovazione dell’UE.
Programmi per imprese: CIP e COSME
Il programma CIP – COSME è dedicato in particolare agli imprenditori e alle PMI. Offre supporto a:
- giovani che vogliono avviare un’impresa,
- startup nelle fasi iniziali,
- autorità nazionali e regionali impegnate a migliorare la competitività delle imprese.
L’obiettivo è facilitare l’accesso a finanziamenti, reti internazionali e soluzioni innovative per crescere in modo sostenibile.
Come informarsi e candidarsi
Il punto di riferimento ufficiale per tutte le opportunità è il Portale dei Partecipanti e i siti specifici dei programmi, accessibili anche tramite CORDIS, la piattaforma che raccoglie e diffonde i risultati della ricerca finanziata dall’UE.
Perché partecipare
Entrare in un programma europeo non significa solo ricevere fondi. Significa anche entrare in una rete internazionale, collaborare con i migliori ricercatori e aziende d’Europa, aumentare la visibilità e portare innovazione diretta nel proprio settore.
Vuoi approfondire come funzionano i bandi europei e come scrivere una proposta vincente? Continua a leggere tech.iCrewPlay.com e unisciti alla community anche su Instagram.