Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Così la lettura modella il tuo cervello (e migliora la tua vita)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Così la lettura modella il tuo cervello (e migliora la tua vita)

Scopri l'impatto profondo della lettura sul cervello e come può migliorare la tua vita quotidiana. Un viaggio nel potere delle parole.

Massimo 6 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Hai mai pensato a come la lettura possa influenzare il tuo cervello? Non si tratta solo di imparare nuove parole o concetti: leggere ha un impatto profondo sull’anatomia del tuo cervello, specialmente su alcune regioni chiave che ti aiutano a comprendere significati e suoni.

Contenuti di questo articolo
Cosa succede al tuo cervello quando leggi?Leggere: un allenamento per la menteE tu, quanto leggi?

Cosa succede al tuo cervello quando leggi?

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Neuroimage da Mikael Roll, docente di fonetica all’Università di Lund, la lettura modella due specifiche aree dell’emisfero sinistro del cervello. Esaminando le risonanze magnetiche di oltre mille persone tra i 22 e i 35 anni, Roll ha scoperto che le abitudini di lettura lasciano un segno tangibile sull’anatomia cerebrale.

Demenza ad esordio giovanile, cellule cerebrali, cervello, ossitocina

La prima area coinvolta è la parte anteriore del lobo temporale, che gioca un ruolo fondamentale nell’associare e categorizzare le informazioni. Ad esempio, quando pensi alla parola “gamba”, questa regione del cervello integra le informazioni visive, sensoriali e motorie per rappresentare l’aspetto, la sensazione e il movimento della gamba. Insomma, è come se il tuo cervello costruisse un quadro completo di ciò che stai leggendo.

Leggi Altro

Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
I temporali stanno uccidendo gli alberi tropicali (e quasi nessuno ne parla)
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere

L’altra area coinvolta è il giro di Heschl, situato nel lobo temporale superiore. Questa regione ospita la corteccia uditiva e è fondamentale per associare le lettere ai suoni. Ti sei mai chiesto perché alcuni bambini imparano a leggere più facilmente di altri? Una delle chiavi è proprio la consapevolezza fonologica, ovvero la capacità di riconoscere i suoni della lingua. Nel cervello dei lettori esperti, il giro di Heschl è più sottile nell’emisfero sinistro, mentre nei soggetti con dislessia questa caratteristica è meno evidente.

Leggere: un allenamento per la mente

Leggere non è solo un piacere o un passatempo, ma un vero e proprio allenamento mentale. Ogni volta che sfogli un libro, il tuo cervello lavora per associare immagini, significati e suoni, migliorando così le tue capacità cognitive. Perché non approfittarne?

Se ci pensi, la lettura non è nemmeno un compito puramente visivo. La tua mente deve connettere lettere e suoni, interpretare il contesto e costruire significati. Questo processo è così potente che le abitudini di lettura possono letteralmente plasmare la struttura del cervello.

E tu, quanto leggi?

Ti sei mai chiesto che effetto abbia la lettura su di te? Ogni libro è un’opportunità per arricchire non solo la tua conoscenza, ma anche le tue capacità cognitive. Prova a dedicare più tempo alla lettura: magari scoprirai di essere più creativo o di ricordare meglio le informazioni.

Condividi con noi la tua esperienza: qual è il libro che ti ha cambiato la vita? Lascia un commento, condividi questo articolo e continua a seguirci!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?