Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un colorante alimentare rende visibili gli organi dei topi vivi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSalute

Un colorante alimentare rende visibili gli organi dei topi vivi

Un colorante alimentare usato in bevande e caramelle rende la pelle dei topi trasparente, rivelando organi interni e vasi sanguigni. Scopri di più qui

Massimo 9 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Un comune colorante alimentare, noto per essere utilizzato in caramelle, bevande e farmaci, potrebbe rivoluzionare l’imaging medico. Grazie alle sue particolari proprietà di assorbimento della luce, questo colorante, la tartrazina, è stato sperimentato con successo dall’Università di Stanford, rendendo temporaneamente trasparente la pelle di topi vivi. Questo effetto ha permesso di osservare i vasi sanguigni, i movimenti degli organi e persino le contrazioni muscolari senza interventi invasivi.

Contenuti di questo articolo
Trasparenza temporanea con un semplice coloranteUna svolta per l’imaging meno invasivoSicurezza e applicazioni future

Trasparenza temporanea con un semplice colorante

Lo studio, pubblicato sulla rivista Science, mostra come la tartrazina, un colorante giallo comunemente utilizzato in prodotti alimentari, possa modificare l’indice di rifrazione dei tessuti ricchi di acqua. La sua capacità di assorbire la luce nelle regioni vicine all’ultravioletto e al blu dello spettro consente alla luce rosso-arancione di penetrare più profondamente nei tessuti, creando un effetto di trasparenza temporanea.

Un colorante alimentare rende visibili gli organi dei topi vivi

Questa tecnica è stata applicata su topi vivi, permettendo ai ricercatori di osservare in tempo reale i vasi sanguigni sotto il cuoio capelluto e i movimenti degli organi interni, come le contrazioni dell’intestino, i battiti cardiaci e la respirazione. L’effetto dura solo pochi minuti, e una volta risciacquato il colorante, i tessuti tornano al loro aspetto normale.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus

Una svolta per l’imaging meno invasivo

Negli ultimi anni, diverse ricerche hanno cercato di sviluppare metodi per rendere i tessuti trasparenti, ma nessuna tecnica era applicabile su animali vivi. Nel 2014, ad esempio, il California Institute of Technology aveva reso trasparenti organi e corpi interi grazie a un idrogel, ma questa tecnica non era compatibile con organismi viventi. Anche nel 2016, un altro metodo sviluppato dall’Università di Monaco di Baviera aveva mostrato limitazioni simili.

La tecnica di Stanford, invece, si distingue perché può essere utilizzata su animali vivi, offrendo una soluzione meno invasiva e più efficace per ottenere immagini degli organi interni.

Sicurezza e applicazioni future

La tartrazina non sembra avere effetti collaterali a lungo termine, e la sua capacità di essere espulsa dall’organismo entro 48 ore la rende un’opzione promettente per la ricerca medica. Le possibili applicazioni di questa tecnica potrebbero estendersi all’imaging medico per gli esseri umani, aprendo la strada a procedure meno invasive per monitorare organi e tessuti in tempo reale.

Questa scoperta rappresenta un passo avanti significativo nell’ambito dell’imaging medico e potrebbe portare a sviluppi futuri per tecniche di visualizzazione meno invasive e più sicure.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?