Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il coccodrillo preistorico che sbranava i dinosauri: scoperto in Patagonia il Kostensuchus atrox
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaAnimali

Il coccodrillo preistorico che sbranava i dinosauri: scoperto in Patagonia il Kostensuchus atrox

Scoperto in Patagonia il fossile di Kostensuchus atrox, un coccodrillo preistorico lungo 3,5 metri capace di divorare dinosauri: il super-predatore del Cretaceo.

Massimo 2 ore fa Commenta! 5
SHARE

Un predatore feroce, simile a un coccodrillo ma vissuto 70 milioni di anni fa, torna a raccontarci un pezzo di storia della Terra. Si chiama Kostensuchus atrox ed è la nuova specie descritta dai paleontologi argentini sulle pagine di Plos One. Un animale da incubo per i suoi contemporanei: lungo circa 3,5 metri, pesava 250 chili e con le sue mascelle poteva tranquillamente sbranare dinosauri di medie dimensioni.

Contenuti di questo articolo
Un fossile eccezionaleUna macchina da cacciaIl nome: tra Patagonia e Antico EgittoUna Patagonia popolata da mostriPerché questa scoperta è importanteIl fascino eterno dei grandi predatori

Un fossile eccezionale

Il ritrovamento è avvenuto nella Formazione di Chorrillo, un’area geologica della Patagonia meridionale risalente al Cretaceo superiore (72–66 milioni di anni fa). Il fossile è in ottimo stato: comprende cranio, mascelle e diverse ossa del corpo, abbastanza per ricostruire l’anatomia di questo super-predatore.

All’epoca la Patagonia non era la distesa fredda e ventosa che conosciamo oggi, ma un territorio caldo e stagionalmente umido. Pianure alluvionali ospitavano dinosauri erbivori e carnivori, tartarughe, rane e piccoli mammiferi. In questo ecosistema già ricco di pericoli, il Kostensuchus atrox si piazzava al vertice della catena alimentare.

Leggi Altro

James Webb scopre una nuova luna attorno a Urano: minuscola ma rivoluzionaria
Più di un grande smartphone: quando il tablet diventa insostituibile
Demenza: assumere qualsiasi quantità di alcol aumenta il rischio di contrarla
La coscienza umana emerge dalle parti più antiche del cervello

Una macchina da caccia

Le ricostruzioni parlano chiaro: mascella larga, denti affilati e un morso devastante. Questo rettile non si limitava a catturare piccoli animali acquatici, ma poteva tranquillamente attaccare dinosauri di taglia media che si avvicinavano all’acqua.

Con i suoi 3,5 metri di lunghezza, non era enorme come i coccodrilli marini del passato, ma abbastanza grande da rappresentare un incubo per chiunque finisse nel suo raggio d’azione. Pensa a un predatore capace di sorprendere le prede sulle rive dei fiumi, proprio come fanno i coccodrilli moderni, ma con in più la possibilità di fronteggiare dinosauri giovani o non troppo massicci.

Il nome: tra Patagonia e Antico Egitto

Coccodrillo

La denominazione scelta dai ricercatori è affascinante. “Kosten” è il termine che nella lingua nativa tehuelche indica il vento della Patagonia, simbolo della regione. “Souchos” era invece il dio egizio dalla testa di coccodrillo, venerato come divinità potente e temuta. Infine, “atrox” in latino significa “feroce”.

Il risultato è un nome che unisce natura, cultura e mitologia: Kostensuchus atrox, il “coccodrillo feroce del vento patagonico”.

Una Patagonia popolata da mostri

Il Cretaceo era un periodo di biodiversità estrema. La stessa Formazione di Chorrillo ha restituito fossili di dinosauri sauropodi, rettili acquatici e piccoli mammiferi. Inserire in questo mosaico un super-predatore come il Kostensuchus significa aggiungere un tassello alla comprensione delle catene alimentari preistoriche.

Gli scienziati ipotizzano che potesse competere con i giovani tirannosauridi o con altri predatori locali, consolidando un ecosistema dove ogni pasto era una lotta per la sopravvivenza.

Perché questa scoperta è importante

Ogni nuovo fossile della Patagonia arricchisce la conoscenza dei vertebrati mesozoici in Sud America, una regione che negli ultimi decenni si è rivelata un vero tesoro paleontologico.

Scoperte come questa permettono di:

  • ricostruire la diversità dei predatori vissuti accanto ai dinosauri;
  • capire meglio le interazioni tra specie in ecosistemi complessi;
  • ampliare la visione delle faune cretaciche al di fuori dei classici scenari nordamericani.

Non è solo una curiosità: ogni dettaglio ci aiuta a comprendere come i cambiamenti climatici e ambientali abbiano influenzato la sopravvivenza e l’estinzione delle specie.

Il fascino eterno dei grandi predatori

C’è qualcosa di magnetico nei grandi predatori preistorici. Dinosauri carnivori, squali giganti come il megalodonte, e ora il coccodrillo patagonico che divorava dinosauri. Storie che catturano l’immaginazione e ci ricordano quanto la vita sulla Terra sia stata segnata da creature straordinarie.

Il Kostensuchus atrox non aveva le dimensioni titaniche di un T. rex, ma possedeva tutte le caratteristiche del perfetto predatore fluviale, capace di sfruttare l’acqua e l’agguato per sorprendere prede anche più grandi di lui.

Vuoi continuare a scoprire i mostri che hanno popolato la Terra milioni di anni fa? Segui iCrewPlay Tech anche su Instagram e resta aggiornato sulle ultime ricerche di paleontologia e scienza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?