Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: MIT rivoluziona la cattura della CO₂: -20% sui costi e +600% di efficienza grazie alla nanofiltrazione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cambiamenti climaticiScienza

MIT rivoluziona la cattura della CO₂: -20% sui costi e +600% di efficienza grazie alla nanofiltrazione

MIT rivoluziona la cattura della CO₂ riducendo i consumo del 20% sui costi e +600% di efficienza grazie alla nanofiltrazione

Andrea Tasinato 2 mesi fa Commenta! 3
SHARE

La lotta al cambiamento climatico passa anche per l’anidride carbonica: catturarla dall’atmosfera è una delle sfide più grandi della nostra epoca, ma gli attuali sistemi di carbon capture sono limitati da un paradosso tecnico: o catturi bene la CO₂ e poi fatichi a rilasciarla, oppure la rilasci facilmente ma la catturi male.

Contenuti di questo articolo
Il trucco? Una membrana nanofiltrantePerché è importante?Impatto economico? Già competitivoRifacimento facile e chimiche più sicureProssimi scenari: carburanti sintetici e materialiPerché ci interessa?

Un equilibrio difficile da raggiungere, almeno fino ad ora.

Mit rivoluziona la cattura della co₂: -20% sui costi e +600% di efficienza grazie alla nanofiltrazione

Un team del MIT ha ideato una soluzione che promette di rivoluzionare questo scenario, rendendo la cattura e rilascio elettrochimico della CO₂ sei volte più efficiente e abbattendo i costi di almeno il 20%.

Leggi Altro

Thay Marcondes: un seno di 12 chili, una vita di dolori fisici, umiliazioni e approcci sessuali indesiderati -foto
Disbiosi intestinale: guida ai sintomi più subdoli, alle strategie per la remissione, alle terapie più efficaci
I segreti della birra: quello che non ti dicono (e che cambia tutto)
Scoperte nubi fredde nel cuore della Via Lattea: le bolle di Fermi sono molto più giovani di quanto pensassimo

Il trucco? Una membrana nanofiltrante

Lo studio, pubblicato su ACS Energy Letters, presenta un sistema che introduce un terzo passaggio tra le due fasi classiche (cattura e rilascio).
Attualmente entrambe avvengono nella stessa soluzione acquosa, con due esigenze contrastanti:

  • la cattura richiede ioni idrossido (OH⁻),
  • il rilascio richiede ioni carbonato (CO₃²⁻).

Fino ad oggi, far coesistere queste due chimiche era un incubo tecnico. La soluzione MIT è elegante quanto efficace: una nanofiltrazione che separa gli ioni in base alla carica elettrica, riciclando solo quelli giusti nella fase giusta. Semplificando:

  • gli OH⁻ tornano alla fase di cattura;
  • i CO₃²⁻ proseguono verso il rilascio elettrochimico.
Mit rivoluziona la cattura della co₂: -20% sui costi e +600% di efficienza grazie alla nanofiltrazione

Perché è importante?

“Se non li separi, i protoni reagiscono con gli idrossidi invece che con i carbonati, e ottieni solo acqua, non CO₂”, spiega lo studente Simon Rufer.

Questo comprometteva drasticamente l’efficienza dell’intero sistema, ma con la nuova tecnica, i ricercatori hanno ottenuto un’efficienza di separazione del 95% in laboratorio, rendendo la tecnologia promettente anche su scala industriale.

Impatto economico? Già competitivo

Secondo il team, il costo medio per tonnellata di CO₂ catturata scende da 600$ a 450$ e non è fantascienza: esistono già aziende che acquistano crediti di carbonio a oltre 500$/tonnellata.

Mit rivoluziona la cattura della co₂: -20% sui costi e +600% di efficienza grazie alla nanofiltrazione

Se i costi scendessero sotto i 200$/tonnellata, questa soluzione diventerebbe uno standard de facto per la cattura diretta (DAC) e per le emissioni da fonti puntuali (come centrali elettriche).

Rifacimento facile e chimiche più sicure

Il bello? Il sistema è compatibile con componenti già disponibili in commercio e può essere integrato in impianti esistenti, riducendo barriere d’ingresso. Inoltre, la maggiore efficienza permette di usare assorbenti meno tossici, aprendo la strada a formule più ecologiche e sicure.

Prossimi scenari: carburanti sintetici e materiali

Questa tecnologia non è solo utile per “catturare”: può facilitare anche la fase di conversione della CO₂ in prodotti come carburanti sintetici, materie prime chimiche o materiali per batterie.

Perché ci interessa?

Questa ricerca rappresenta un passo concreto verso tecnologie di decarbonizzazione scalabili e integrabili, esattamente ciò di cui il settore energetico e ambientale ha bisogno.

E in futuro? Potremmo trovarci a parlare di console o data center alimentati da carburante sintetico prodotto proprio grazie a questo tipo di innovazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?