Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Clinomania: difficoltà cronica ad alzarsi dal letto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Clinomania: difficoltà cronica ad alzarsi dal letto

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 9
SHARE

La clinomania  può essere definita la difficoltà cronica nel non riuscire ad alzarsi dal letto, non a causa di un tratto caratteriale come la pigrizia, ma più assimilabile all’incapacità di affrontare la giornata, cercando rifugio tra le coperte. Questo impedimento non è riconosciuto dalla comunità scientifica come una condizione o un disturbo.

Clinomania

Clinomania: perché è così difficile affrontare la vita?

La clinomania, oltre a non avere a che fare, come è già stato detto, con la pigrizia, non è assimilabile nemmeno alla narcolessia o alla stanchezza cronica. Si tratta di creare un vero e proprio guscio fatto di lenzuola e piumoni che ci tiene lontani dalla realtà e dal riuscire ad affrontare le incombenze quotidiane.

Leggi Altro

Artrite: un nuovo studio ha dimostrato che l’iniezione di steroidi aggrava la malattia
I cani stanno sostituendo i bambini nei paesi  occidentali?
Mortalità improvvisa tra i culturisti: Il lato oscuro dello sport estremo
Periodo Ordoviciano: quando l’85% della vita si estinse

Clinomania

La permanenza sotto le lenzuola dunque non è una necessità organica, o ad una qualsivoglia necessità fisiologica di dormire ancora, ma è una necessità di ricreare un grembo materno dove saremo al riparo di tutto e niente potrà farci del male. Una forma lieve di clinomania di può riscontrare nel 70% delle persone che hanno dovuto fare fronte a situazioni stressanti, senza però che la condizione di cronicizzasse.

Se invece la difficoltà di saltare giù dal letto va ad inficiare il normale svolgere del ritmo giornaliero, possiamo parlare di una condizione patologica di clinomania. Le cause possono essere diverse: un sintomo della depressione post-partum, che coinvolge le donne che hanno appena avuto un bambino; bassa autostima; fobia sociale e paura del fallimento.

Non solo, la clinomania può essere associata ad un’importante sofferenza mentale come la depressione. Si può riscontrare in persone fobiche o ipocondriache. In linea di massima, la cliomania colpisce le persone predisposte a stati depressivi e/o ansiosi.

Può anche succedere che la clinomania porti a rinchiudersi nel confortevole mondo virtuale, dove, ingannando se stessi, si crede di condurre una vita normale, o si fa credere alla società di riuscire a condurre una vita normale. Salvare le apparenze diventa l’ennesimo salvagente a cui aggrapparsi per non guardare il vero volto del problema che può essere la depressione o un grave disturbo d’ansia.

Privarsi poi della luce naturale del mattino ed essere sempre a contatto con luci artificiali, può aggravare ancora di più questa tendenza, avendo ripercussioni anche sulla salute fisica poiché è grazie alla luce del sole che sintetizziamo la vitamina D e non interrompiamo il ritmo circadiano.

Se la clinomania è in una fase embrionale, potremmo chiedere aiuto ai nostri amici, circondarci di buone letture e non permettere che questa condizione prenda il sopravvento. Ma anche se la situazione fosse patologica, niente è perduto. Diventerà fondamentale cercare l’aiuto di un bravo psicoterapeuta che interverrà sulla causa originale che provoca in noi questa risposta.

Clinomania
Sleeping asian young male disturbed by alarm clock early morning in bed

Grazie all’aiuto di uno specialista sarà possibile superare lo stress emotivo che ha fatto arrivare nella nostra vita la ciclomania, iniziando, per esempio, a lavorare su un buon ritmo sonno/veglia, regolando le ore necessarie da dedicare al riposo ( generalmente 6/9 ore per notte).

Si può dire che la depressione sia collegata alla clinomania cioè alla distonia perché il paziente colpito da clinomania non è motivato né ha nessuna ispirazione, quindi gli piace passare l’intera giornata a letto e alla persona depressa piacerà anche stare sempre da sola?

Una persona depressa preferirebbe dormire principalmente in quella situazione o sdraiarsi sul letto, quindi si può che la depressione è abbastanza correlata alla clinomania. I fattori psicologici che influenzano le patologie mediche sono implicati quando fattori psicologici o comportamentali influenzano negativamente il decorso della patologia esistente.

I pazienti presentano uno o più fattori psicologici o comportamentali clinicamente significativi che destabilizzano una condizione medica esistente o peggiorano un sintomo. Questi fattori possono aumentare il rischio di sofferenza, morte o disabilità; peggiorare una condizione medica di base; o comportare il ricovero o le visite al pronto soccorso.

Risposte psicologiche o comportamentali anormali a una condizione che non influiscono sugli esiti medici e sono considerate un disturbo dell’adattamento.

Clinomania

•I fattori psicologici o comportamentali che possono influenzare negativamente un disturbo medico includono.

Negazione dell’importanza o della gravità dei sintomi.

Scarsa aderenza allo screening e al trattamento prescritti.

I pazienti possono presentare fallimenti del trattamento o peggioramento delle condizioni mediche associate allo stress.

L’educazione del paziente e l’intervento psicoterapeutico possono essere utili.

La psichiatria è la branca della medicina che descrive e cura la malattia mentale.

La psicologia medica cerca di comprendere il funzionamento della psiche umana di fronte alla malattia, al paziente e al medico. Il campo di questa disciplina è, quindi, sia più ampio che diverso.

La psicopatologia è lo studio del comportamento anormale della mente umana. In quanto tale, fa parte della psicologia medica e della psichiatria.

Medicina psicosomatica.

Non c’è accordo sulla definizione di medicina psicosomatica  .

In senso stretto, è lo studio del processo che parte dallo psichico per arrivare al somatico.

In un certo senso, la psicosomatica si occupa di malattie organiche la cui origine è psicologica.

Le malattie psicosomatiche sono quindi affezioni somatiche, il cui verificarsi e il cui decorso possono essere collegati in parte a disturbi mentali inconsci .

Questi sono essenzialmente l’asma, l’eczema, la colite ulcerosa, una certa ipertensione arteriosa. Le cause di queste malattie sono molteplici, ma, ogni volta, si può incolpare un fattore psicologico, tra gli altri.

Talvolta può essere necessario un esame psichiatrico. La visita psichiatrica è speciale perché spesso si rivolge a un paziente che non sa di essere malato. Il dottore deve affrontare un triplo problema. Fare la diagnosi di disturbo psichiatrico; Apprezzare le ripercussioni sociali e familiari del disturbo; Fai in modo che il paziente accetti il ​​trattamento a volte contro la sua volontà. L’interrogatorio è il momento essenziale.

Quando il paziente va ad un consulto da solo, lo psichiatra cerca di definire i sintomi che hanno motivato la consultazione: la loro natura permanente o intermittente, l’esistenza di una storia, ecc.

A volte il paziente si reca ad un consulto per sintomi somatici e il medico diagnosticherà un disturbo psicologico, ma a volte avrà difficoltà ad accettarlo. Altre volte il paziente si consulta, convinto della normalità, ignaro della sua vera condizione, spinto al limite dalle sue difficoltà relazionali con chi lo circonda.

Lo psichiatra deve quindi individuare la struttura caratteriale del paziente: ansia, rapporto di dipendenza con chi lo circonda, immaturità emotiva, sensibilità alle frustrazioni nevrotiche. Il ritiro emotivo, il disinteresse, per esempio, può riguardare una dissociazione schizofrenica. Di fronte al rigore dello stile di vita, all’obbedienza a regole rigide, all’atteggiamento di diffidenza si riconosce una struttura paranoica. Le tendenze maniacali del mito sono riconosciute di fronte alle difficoltà sovrapposte, alla tendenza a minimizzare i problemi e a ricoprire ruoli prestigiosi.

Clinomania

Questo articolo ha come unico scopo quello divulgativo e non intende sostituirsi al lavoro di bravi medici. Se ti riconosci in quanto è stato scritto, parlane serenamente con il tuo medico, che ti indicherà le soluzioni migliori per il tuo benessere e per migliorare la qualità della vita.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?