Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Trump e gli Accordi sul clima: perché è una cattiva idea
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCambiamenti climatici

Trump e gli Accordi sul clima: perché è una cattiva idea

Accordi sul clima: si o no?

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Hai mai pensato a quanto gli Accordi sul clima siano cruciali per il nostro futuro? Non tutti sembrano essere d’accordo, però. La decisione di Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi ha sollevato un’ondata di critiche, soprattutto dal mondo scientifico, che non ha esitato a definirla una scelta pericolosa per il pianeta.

Contenuti di questo articolo
Cosa sono gli Accordi sul clima e perché contanoLa scienza contro la politicaUn problema radicato nella storia politicaPerché tutto questo ti riguarda

Cosa sono gli Accordi sul clima e perché contano

Gli Accordi di Parigi rappresentano un impegno globale per combattere il cambiamento climatico. Firmati nel 2015 da quasi 200 Paesi, mirano a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali. Eppure, Trump ha deciso di ritirarsi, sostenendo che questi accordi penalizzano gli Stati Uniti, redistribuendo le loro risorse economiche verso altri Paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo.

Ma è davvero così? Secondo la rivista Science, no. Questo è solo un modo per sfumare i confini tra fatti scientifici e ideologia politica, creando confusione e ostacolando azioni concrete per affrontare la crisi climatica.

Leggi Altro

I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Crisi climatica

La scienza contro la politica

Gli scienziati di tutto il mondo concordano sul fatto che il cambiamento climatico è causato principalmente dalle attività umane. Le emissioni di gas serra, la deforestazione e l’uso intensivo di combustibili fossili stanno accelerando il riscaldamento globale, mettendo a rischio ecosistemi, economie e la nostra stessa sopravvivenza.

Eppure, come sottolinea Science, Trump sembra ignorare questi fatti, preferendo trasformare una questione scientifica in un dibattito politico. “Forse è una strategia politica intelligente,” afferma la rivista, “ma è più importante che mai basare le decisioni sul clima su solide evidenze scientifiche”.

Un problema radicato nella storia politica

La battaglia sui cambiamenti climatici non nasce oggi. Negli anni ’80, il repubblicano Ronald Reagan abbandonò il suo iniziale supporto all’ambientalismo, mentre il democratico Al Gore ne fece un punto centrale della sua carriera politica. Da allora, il dibattito si è polarizzato: i Democratici chiedono maggiore coinvolgimento degli scienziati nelle decisioni politiche, mentre i Repubblicani preferiscono mantenere i ricercatori fuori dal dibattito politico.

Ma la scienza non può essere ignorata. Mescolare fatti e opinioni, come spesso fanno i politici, rischia di mettere in pericolo il futuro del pianeta.

Perché tutto questo ti riguarda

Se pensi che il cambiamento climatico sia qualcosa di lontano, è il momento di riflettere. Le decisioni prese oggi sugli Accordi sul clima influenzeranno la qualità dell’aria che respiri, la sicurezza alimentare e il livello dei mari che toccheranno le coste.

Non restare in silenzio. Condividi questo articolo, discuti con i tuoi amici e fai sentire la tua voce. Il futuro del pianeta dipende anche da te!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?