Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cibi ibridi: carne coltivata, insetti e piante per il futuro del cibo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCambiamenti climatici

Cibi ibridi: carne coltivata, insetti e piante per il futuro del cibo

Un nuovo modo di nutrirsi

Massimo 1 ora fa Commenta! 5
SHARE

Il futuro dell’alimentazione potrebbe essere già in costruzione, e non nei campi ma nei laboratori.
Uno studio pubblicato su Frontiers in Science dai ricercatori David Kaplan della Tufts University e David Julian McClements della University of Massachusetts propone un nuovo modello alimentare basato sui cibi ibridi: alimenti che combinano proteine vegetali, insetti, funghi e carne coltivata per sostituire in parte la carne tradizionale, riducendo l’impatto ambientale e mantenendo gusto e valore nutritivo.

Contenuti di questo articolo
Perché servono alternativeIl mix perfettoDalla ricerca alla tavolaChi sta già sperimentandoCosa ne pensa l’EuropaCibo ibrido e fiducia dei consumatoriUn futuro già in fermento

Perché servono alternative

Cibo ultra lavorato

La produzione di carne è una delle attività più pesanti per il pianeta. Gli allevamenti intensivi contribuiscono in modo significativo alle emissioni di CO₂, al consumo di suolo e acqua, e alla perdita di biodiversità.
I ricercatori sostengono che un mix di fonti proteiche diverse potrebbe risolvere il problema alla radice, fornendo alimenti accessibili, sostenibili e appetibili.

Il mix perfetto

Ogni fonte proteica porta con sé vantaggi e limiti:

Leggi Altro

Cancro al seno: l’allattamento riscrive guida a nuove terapie efficaci
3I/ATLAS è pericoloso per la Terra? La risposta della NASA e il vero motivo dell’allerta
Da “DNA spazzatura” a nuova speranza contro i tumori del sangue
Le IA sembrano giudicare come noi, ma non capiscono ciò che dicono
  • Le proteine vegetali (come soia e legumi) sono economiche e sostenibili, ma mancano del sapore e della consistenza della carne.
  • Gli insetti, ricchi di proteine e micronutrienti, vengono già trasformati in farine alimentari, ma devono superare la resistenza psicologica dei consumatori.
  • I funghi offrono una consistenza fibrosa e un gusto umami che si sposa bene con altri ingredienti.
  • La carne coltivata rappresenta la frontiera più vicina al gusto originale, ma resta costosa e complessa da produrre su larga scala.

Nel breve periodo, la combinazione piante + funghi è la più sostenibile dal punto di vista economico e produttivo. Nel lungo termine, invece, gli ibridi piante + carne coltivata potranno offrire un perfetto equilibrio tra nutrimento e sapore, quando i costi di produzione saranno più bassi.

Dalla ricerca alla tavola

Psilocibina come cura contro la depressione

Lo studio pubblicato il 10 ottobre 2025 descrive una visione concreta: entro dieci anni, i prodotti ibridi potrebbero rappresentare il 10% del mercato proteico globale.
A rendere possibile questo scenario ci sono anche le nuove tecnologie di coltura cellulare e fermentazione microbica, che permettono di ottenere carne coltivata e micoproteine con un impatto ambientale inferiore dell’88% rispetto alla carne bovina.

Chi sta già sperimentando

Le prime aziende stanno trasformando la teoria in realtà:

  • Eat Just ha lanciato nuggets con un mix di proteine vegetali e carne coltivata.
  • Upside Foods, in California, ha ricevuto l’approvazione per la vendita di pollo coltivato.
  • Meatable, nei Paesi Bassi, ha sviluppato biotecnologie che riducono i tempi di crescita cellulare a meno di dieci giorni.
  • MyForest Foods produce carne vegetale a base di micelio di funghi, con consistenza simile al bacon.
  • Solar Foods, in Finlandia, crea proteine dal CO₂ utilizzando batteri idrogenotrofici.

Cosa ne pensa l’Europa

Grassi saturi

Il regolamento europeo sui novel food (UE 2015/2283) include già gli alimenti ottenuti da insetti, alghe o cellule coltivate.
Ad oggi, l’EFSA ha approvato quattro specie di insetti commestibili: grillo domestico, tarma della farina, locusta migratoria e verme della farina minore.
Diversi Paesi, come Olanda e Germania, stanno sperimentando impianti pilota per carne coltivata, mentre in Italia il dibattito resta aperto.

Cibo ibrido e fiducia dei consumatori

Secondo un sondaggio del 2025 dell’European Food Information Council (EUFIC), il 61% dei consumatori sotto i 40 anni sarebbe disposto ad assaggiare prodotti ibridi, ma il 70% chiede etichette trasparenti e informazioni chiare sulla sicurezza e la provenienza.
La chiave del successo, spiegano gli autori, sarà comunicare naturalità, tracciabilità e sostenibilità.

Un futuro già in fermento

Da Singapore agli Stati Uniti, alcuni ristoranti servono già piatti a base di carne coltivata o micoproteine.
Il passo successivo sarà l’arrivo dei cibi ibridi nei supermercati, con prodotti capaci di unire gusto, salute e rispetto per il pianeta.
Un cambiamento lento ma inevitabile, in cui la tecnologia alimentare non sostituisce la natura, la potenzia.

Segui tech.iCrewPlay.com su Instagram per scoprire le novità scientifiche e tecnologiche che cambieranno la tavola del futuro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?