Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Chirurgia robotica: il 1° intervento guidato solo dalla voce
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Intelligenza ArtificialeScienza

Chirurgia robotica: il 1° intervento guidato solo dalla voce

Un robot esegue un’operazione seguendo comandi vocali: la medicina cambia volto

Giorgio Alberto Tarantino 8 ore fa Commenta! 6
SHARE

Nel cuore dell’evoluzione tecnologica contemporanea, una notizia ha recentemente acceso l’interesse della comunità scientifica e medica internazionale: per la prima volta, un’intervento di chirurgia robotica, è stata eseguita solo seguendo istruzioni vocali, esattamente come farebbe un chirurgo umano con un assistente in carne e ossa.

Si tratta di un traguardo che non segna solo un passo avanti nell’ambito della robotica applicata alla medicina, ma apre scenari profondamente nuovi per il futuro della chirurgia robotica, dell’intelligenza artificiale e del rapporto uomo-macchina.

Chirurgia robotica

Questo evento, ha come protagonista un robot chiamato Miniaturized In Vivo Robotic Assistant, o più semplicemente MIRA, un dispositivo compatto ma straordinariamente avanzato, che si è dimostrato in grado di comprendere comandi vocali e di agire di conseguenza in un contesto chirurgico reale.

Leggi Altro

I ragni di mare che vivono di metano: nuova specie scoperta nelle profondità oceaniche
Scoperta rivoluzionaria nei laboratori autonomi: 10 volte più dati in meno tempo e con meno sprechi
Figure 02 e il futuro delle consegne: i robot umanoidi sanno già fare il tuo lavoro (e forse anche meglio)
L’occhio (e l’orecchio) umano riconosce la biodiversità: lo dice la scienza

Il campo della chirurgia robotica non è certo nuovo, da oltre due decenni, dispositivi come il famoso sistema da Vinci sono stati utilizzati con crescente frequenza negli ospedali di tutto il mondo, migliorando la precisione degli interventi e riducendo al minimo l’invasività delle procedure.

Ciononostante, questi sistemi, per quanto tecnologicamente sofisticati, hanno sempre richiesto una guida umana costante e diretta, attraverso console, comandi manuali e strumenti di controllo, ma il salto evolutivo introdotto da MIRA sta tutto nella sua autonomia operativa supportata da interazione verbale, una qualità che fino a pochi anni fa apparteneva più al regno della fantascienza che a quello della medicina applicata.

Cos’altro sappiamo su MIRA e sulla chirurgia robotica

Il test in questione si è svolto in un ambiente controllato ma straordinariamente significativo: MIRA è stato chiamato a eseguire un intervento su tessuto intestinale sintetico, il tutto all’interno del laboratorio robotico della University of California, San Diego. Ciò che rende questo evento di chirurgia robotica davvero rivoluzionario non è tanto la procedura in sé – si è trattato di una semplice sutura – quanto il modo in cui essa è stata eseguita: MIRA ha ricevuto comandi vocali da parte di un chirurgo in carne e ossa, li ha compresi in linguaggio naturale e li ha tradotti in azioni meccaniche precise, senza alcun intervento fisico diretto da parte dell’operatore.

Chirurgia robotica: il 1° intervento guidato solo dalla voce

Il livello di complessità implicito in questa operazione non è affatto trascurabile. Comprendere il linguaggio umano in tempo reale, interpretarne il contesto, riconoscere le intenzioni dietro una richiesta verbale e trasformare tutto ciò in movimenti meccanici precisi e coordinati, richiede una sinergia avanzatissima tra intelligenza artificiale, sensoristica robotica e capacità di apprendimento automatico.

In altre parole, MIRA non è semplicemente un braccio meccanico telecomandato: è una macchina dotata di una forma di “comprensione” operativa, che può interagire con l’essere umano in modo più diretto, più fluido, più naturale.

A rendere ancora più interessante questo intervento di chirurgia robotica è il fatto che MIRA è stato sviluppato pensando a contesti particolari, come la chirurgia remota o quella in ambienti difficili, dove l’intervento umano è limitato o impossibile. Non è un caso, infatti, che i suoi progettisti – guidati dalla startup Virtual Incision Corporation – abbiano già in mente possibili applicazioni in contesti extra-terrestri, come le missioni spaziali della NASA.

L’idea che la chirurgia robotica possa essere effettuata su un essere umano, o anche solo intervenire per brevi interventi, a migliaia di chilometri dalla Terra – o persino su Marte – suona ardita, ma con sviluppi come quelli visti con MIRA non è più così fuori portata.

In questo senso, la dimostrazione effettuata non è solo una prova tecnica, ma una sorta di profezia realizzata: la possibilità che un domani, in una base spaziale o in una stazione orbitale, un astronauta possa subire un intervento d’urgenza grazie all’aiuto di un robot guidato da comandi vocali e aggiornato da algoritmi medici in tempo reale non è più una fantasia narrativa, ma una prospettiva tangibile.

Chirurgia robotica: il 1° intervento guidato solo dalla voce

Ovviamente, questo traguardo solleva anche molte domande: in che modo la chirurgia robotica vocale potrà essere regolamentata? Quali saranno le responsabilità legali in caso di errore? Come si garantirà la sicurezza del paziente quando una macchina, seppur programmata, agisce in autonomia?

E ancora, che ruolo avrà il chirurgo umano in un futuro in cui il robot è in grado non solo di eseguire, ma di comprendere le azioni? Sono interrogativi complessi, a cui la società dovrà necessariamente dare risposta, man mano che il confine tra uomo e macchina si farà sempre più sottile.

Quel che è certo, però, è che ci troviamo all’alba di un cambiamento epocale, non si tratta solo di chirurgia migliorata dalla tecnologia, ma di una nuova forma di cooperazione tra essere umano e intelligenza artificiale. Una cooperazione che, se ben guidata, potrà non solo salvare vite, ma anche ridefinire le regole stesse della medicina moderna, della formazione medica e del nostro modo di concepire la cura, l’intervento e l’assistenza.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?