Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Chirurgia a distanza: intervento da oltre 9000 km
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Chirurgia a distanza: intervento da oltre 9000 km

Un team di medici ha eseguito con successo un intervento chirurgico da oltre 9.000 km di distanza, aprendo nuove frontiere nella telemedicina

Giorgio Alberto Tarantino 10 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Nel campo della medicina moderna, e nello specifico della chirurgia a distanza, i progressi tecnologici stanno ridefinendo i limiti di ciò che è possibile, ed un esempio straordinario di questo progresso è stato recentemente dimostrato con un intervento chirurgico su un maiale, eseguito da un team di medici situati ad oltre 9.000 chilometri di distanza.

Contenuti di questo articolo
La rivoluzione della chirurgia a distanzaLa chirurgia a distanza e le sue applicazioni
Chirurgia a distanza: intervento da oltre 9000 km

Questo evento segna un passo significativo verso l’adozione di tecnologie di telemedicina avanzate, che potrebbero rivoluzionare il modo in cui vengono eseguite le operazioni chirurgiche in futuro.

L’intervento, descritto in un articolo dedicato direttament sulla pagina di ETH Zurich, ha coinvolto l’uso di robot chirurgici controllati a distanza, un tipo di tecnologia che ha permesso ai chirurghi di operare con precisione e controllo, nonostante la grande distanza fisica tra loro e il paziente.

Leggi Altro

Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?

La capacità di eseguire interventi chirurgici a distanza potrebbe avere implicazioni enormi, specialmente in situazioni di emergenza o in aree remote dove l’accesso a specialisti medici è limitato.

L’operazione è stata condotta con successo, dimostrando non solo la fattibilità tecnica di tali procedure, ma anche la loro potenziale efficacia, considerando anche che, come detto in precedenza, questo tipo di innovazione, potrebbe aprire la strada a nuove possibilità nel campo della chirurgia, migliorando l’accessibilità e la qualità delle cure mediche a livello globale.

La rivoluzione della chirurgia a distanza

L’operazione chirurgica a distanza eseguita su un maiale, come abbiamo detto è stata eseguita da un team situato a 9.000 chilometri di distanza, segnando quello che è a tutti gli effetti un traguardo significativo nella telemedicina. Questo evento non è solo una dimostrazione di abilità tecnica, ma anche un segnale di come la tecnologia stia trasformando il campo medico.

Chirurgia a distanza: intervento da oltre 9000 km

La chirurgia a distanza, o telesurgery, utilizza robot chirurgici avanzati che permettono ai medici di operare su pazienti situati in luoghi remoti, superando le barriere geografiche e migliorando l’accesso alle cure specialistiche.

Negli ultimi decenni, la chirurgia robotica ha fatto passi da gigante, basti pensare che i sistemi chirurgici robotici moderni, come il da Vinci Surgical System, sono dotati di bracci altamente flessibili e strumenti miniaturizzati che riducono i tremori e permettono manovre delicate, del resto l’integrazione di tecnologie di imaging e visualizzazione avanzate ha migliorato la precisione chirurgica, rendendo i robot più sicuri e adattabili a varie procedure.

Ovviamente anche in questo ambito non poteva mancare l’Intelligenza Artificiale, conosciuta anche come Artificial Intelligence, la quale insieme al machine learning stanno giocando un ruolo cruciale nella chirurgia robotica.

Queste tecnologie aiutano i chirurghi a riconoscere strutture anatomiche complesse e a prendere decisioni chirurgiche più informate, d’altro canto l’IA può analizzare grandi quantità di dati medici per prevedere complicazioni e ottimizzare i piani chirurgici, migliorando così i risultati per i pazienti.

La chirurgia a distanza e le sue applicazioni

Come abbiamo accennato in precedenza la chirurgia a distanza ha il potenziale di rivoluzionare l’assistenza sanitaria, specialmente in aree remote o in situazioni di emergenza. Con l’implementazione di sistemi di teleoperazione, i chirurghi possono superare le limitazioni geografiche e fornire cure specialistiche a pazienti in tutto il mondo, ciò risulta particolarmente utile in regioni dove l’accesso a medici specialisti è limitato.

Nonostante i progressi, la chirurgia robotica affronta ancora diverse sfide, uno tra tutti il costo elevato dei sistemi robotici, la loro manutenzione e la necessità di una formazione adeguata per i chirurghi sono ostacoli significativi, questo senza dimenticare la dimensione dei sistemi robotici che può essere un problema in ambienti chirurgici ristretti.

Chirurgia a distanza: intervento da oltre 9000 km

Il futuro della chirurgia robotica e della chirurgia a distanza è promettente, con innovazioni come la chirurgia con nanorobot, sistemi telerobotici semi-automatizzati e l’impatto della connettività 5G sulla chirurgia a distanza. Questi sviluppi potrebbero portare a una maggiore automazione e precisione, riducendo ulteriormente i rischi e migliorando i tempi di recupero per i pazienti.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?