Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Chip impiantabili? Sì, ma non come pensi (e non solo per aprire la porta di casa)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Chip impiantabili? Sì, ma non come pensi (e non solo per aprire la porta di casa)

I chip sottocutanei sono realtà: ecco come funzionano, chi li usa davvero e se vale la pena impiantarne uno nel 2025.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Dimentica le chiavi, la carta di credito e perfino il badge aziendale. Ora ti basta… la mano. E no, non è fantascienza.

Contenuti di questo articolo
Come funziona un chip impiantabile?Chi lo sta usando davvero?Ma è sicuro? E la privacy?Pro: perché potresti volerlo davveroContro: cosa devi valutare beneQuindi: conviene farsi impiantare un chip?

In Svezia lo fanno già. In Germania pure. Anche in Italia ci sono early adopter.
I chip sottocutanei stanno passando dal mondo cyberpunk alla realtà.
Ma a che punto siamo davvero? E ha senso impiantarsi un microchip nel 2025?

Spoiler: dipende se vuoi solo fare il figo… o cambiare davvero le regole del gioco.

Leggi Altro

SADSYMB, Portatile 14″, 16GB di RAM DDR4 offerta Amazon
Elon Musk controlla lo Spazio? Due terzi dei satelliti attivi sono di SpaceX
ContractNerd, l’IA che smaschera le clausole capestro nei contratti di lavoro e affitto
Perché l’ossigeno è arrivato così tardi sulla Terra? La risposta potrebbe essere… il nichel e l’urea

Come funziona un chip impiantabile?

Un chip NFC o RFID, grande come un chicco di riso, viene inserito sotto la pelle della mano, di solito tra pollice e indice.
In pratica:

  • Non ha batteria
  • Non trasmette nulla da solo
  • Si attiva solo quando lo avvicini a un lettore (tipo smartphone, POS, serratura smart)

E può contenere: codici, biglietti digitali, link, badge d’accesso, criptovalute, dati sanitari, ecc.

Chi lo sta usando davvero?

High bandwidth memory
  • Uffici hi-tech: i dipendenti entrano con un gesto, senza badge.
  • Biohacker: fanatici dell’upgrade umano, vogliono fonderci con la tecnologia.
  • Startup e artisti: usano chip per condividere i loro portfolio o wallet.
  • Cittadini comuni in Nord Europa: lo usano come carta di credito o biglietto del treno.

In Svezia, ad esempio, alcune linee ferroviarie leggono il chip invece del biglietto.

Ma è sicuro? E la privacy?

E qui arrivano le domande serie:

  • Il chip non può essere tracciato da remoto (è passivo, serve un lettore ravvicinato)
  • Non contiene dati sensibili a meno che tu non glieli metta dentro
  • Ma… chi gestisce il sistema di lettura? E se domani cambia politica?

Poi c’è il tema “filosofico”:
ti fideresti di avere un pezzo di tech sotto pelle, magari collegato a un sistema proprietario?

Pro: perché potresti volerlo davvero

Chip impiantabili? Sì, ma non come pensi (e non solo per aprire la porta di casa)
  • Non dimentichi nulla (è… parte di te)
  • È veloce, pulito, contactless al 100%
  • Ti senti un po’ 2077 (e questo non guasta)

Contro: cosa devi valutare bene

  • È un impianto sottocutaneo (serve anestesia locale e un bio piercer esperto)
  • Alcune persone lo rigettano
  • Non è ancora standardizzato: cambiano le app, cambiano i sistemi, il tuo chip può diventare inutile

Quindi: conviene farsi impiantare un chip?

Se sei un appassionato di tecnologia, minimalismo e sperimentazione: sì, ma con testa.
Se ti affascina l’idea di “diventare il tuo portafoglio”, potresti anche valutarlo.
Se cerchi solo la comodità… forse uno smartwatch ti basta.

E tu? Ti faresti impiantare un chip per aprire la porta di casa o pagare al bar? O ti sembra troppo Black Mirror?

Seguici su Instagram per altre tech-story da futuro reale (non distopico).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?