Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Che cos’è il grande attrattore? (non è fantascienza!)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cambiamenti climaticiSpazio

Che cos’è il grande attrattore? (non è fantascienza!)

Scopri che cos’è il Grande Attrattore, la misteriosa forza gravitazionale che attrae la nostra galassia e decine di milioni di anni luce di materia circostante.

Massimo 6 mesi fa 3
SHARE

Il termine Grande Attrattore evoca mistero e fascino. Nonostante sembri uscito da un film di fantascienza, questo fenomeno ha solide basi scientifiche. Ma di cosa si tratta? Per capirlo, dobbiamo fare un passo indietro e analizzare come si muove l’universo.

Contenuti di questo articolo
La legge di Hubble e le velocità peculiariUna forza invisibile: il Grande AttrattoreIl mistero della “zona di evitamento”Il superammasso di LaniakeaNon è fantascienza, ma scienza

La legge di Hubble e le velocità peculiari

L’universo si espande secondo la legge di Hubble, che stabilisce che le galassie si allontanano tra loro a velocità proporzionali alla distanza. Tuttavia, questa regola non è perfetta: la densità di materia nell’universo non è uniforme. Ciò causa deviazioni note come moti peculiari.

Grande attrattore

Un esempio? La nostra vicina, la galassia di Andromeda, si sta avvicinando alla Via Lattea a una velocità di circa 300 km/s. Tra circa 5 miliardi di anni, le due galassie si fonderanno in una nuova super-galassia. Anche il nostro Gruppo Locale di galassie, che include la Via Lattea, si muove seguendo simili moti peculiari.

Leggi Altro

Il dinosauro con la faccia da Barney? In Texas hanno trovato un fossile che sembra uscito da un cartone
Herpes simplex tipo 1: un nuovo approccio e promettente contro i tumori immuno-resistenti
Dalle vecchie foto aeree alla lotta contro i cambiamenti climatici: così crollano le piattaforme glaciali dell’Antartide
Il cervello umano… brilla davvero! Scoperta shock: emettiamo luce (ma non la vediamo)

Una forza invisibile: il Grande Attrattore

Negli anni ‘80, gli scienziati notarono che tutta la materia in un raggio di decine di milioni di anni luce, inclusa la nostra galassia, si stava muovendo verso una precisa direzione nello spazio. Non riuscendo a osservare direttamente la causa, hanno ipotizzato l’esistenza di una immensa concentrazione di massa, chiamata appunto Grande Attrattore.

Il mistero della “zona di evitamento”

Il Grande Attrattore si trova in una regione dello spazio nascosta da polvere e stelle della Via Lattea, nota come zona di evitamento. Nonostante non sia osservabile direttamente, il suo effetto gravitazionale è evidente nel movimento delle galassie vicine.

Il superammasso di Laniakea

Gli studi hanno rivelato che il Grande Attrattore è il centro gravitazionale del superammasso di Laniakea, una struttura colossale che comprende migliaia di galassie, tra cui la nostra. Ma non finisce qui: persino il Grande Attrattore è attratto da un altro colosso, il superammasso di Shapley, il più grande conosciuto.

Non è fantascienza, ma scienza

Il Grande Attrattore è un esempio di come la gravità modelli l’universo su larga scala. Anche se non abbiamo ancora tutte le risposte, le ricerche future ci aiuteranno a capire meglio questa misteriosa forza.

Cosa ne pensi di questo affascinante viaggio cosmico? Seguici sui nostri social, lascia un commento e condividi l’articolo per discutere insieme del mistero del Grande Attrattore!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-1
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?