Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: ChatGPT in matematica: improvvisa come uno studente davanti al “quadrato di Platone”
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

ChatGPT in matematica: improvvisa come uno studente davanti al “quadrato di Platone”

ChatGPT in matematica si comporta come uno studente sul problema del “quadrato di Platone”: improvvisa, sbaglia, migliora col feedback. Studio di Cambridge.

Massimo 4 ore fa Commenta! 6
SHARE

ChatGPT in matematica non è un oracolo: davanti al problema del raddoppio del quadrato, quello reso celebre dal Menone di Platone, si comporta come uno studente umano. Tenta, sbaglia, cambia strada, e arriva alla soluzione geometrica solo dopo un feedback critico. Lo dice un esperimento dell’Università di Cambridge pubblicato su International Journal of Mathematical Education in Science and Technology.

Contenuti di questo articolo
Il test: il quadrato che raddoppiaCosa ha fatto ChatGPTPerché è interessante per chi insegna e studiaUn ripasso lampo del problema di PlatoneCosa significa per l’uso dell’IA in classeE-E-A-T, applicato alla matematicaDove andiamo da qui

Il test: il quadrato che raddoppia

Nel Menone Socrate guida uno schiavo verso l’idea chiave: per raddoppiare l’area di un quadrato non basta raddoppiare il lato. Serve un nuovo quadrato con lato uguale alla diagonale del primo. Tradotto in termini moderni: se il lato è sss, il nuovo lato è s2s\sqrt{2}s2​. L’area passa da s2s^2s2 a 2s22s^22s2. È una lezione su come nasce la conoscenza, non solo su come si disegna un quadrato.

I ricercatori hanno proposto lo stesso percorso a ChatGPT-4. Prima con domande socratiche, poi con errori indotti, varianti, suggerimenti fuorvianti. L’aspettativa era semplice: il modello avrebbe “ripescato” la soluzione classica. Non è andata così.

Leggi Altro

Bottiglie d’acqua in plastica: una minaccia invisibile (ma reale) secondo la scienza
Oral-B Smart 4 4500: ciò che vorresti per l’igiene orale
Comunicazione animale e apprendimento sociale: uccelli lontani tra loro parlano “la stessa lingua” contro i parassiti del nido
Webb fotografa una “culla di stelle”: l’ammasso Pismis 24 nella Nebulosa dell’Aragosta

Cosa ha fatto ChatGPT

Chatgpt supera gli umani in empatia

Invece di citare subito la diagonale, il sistema ha improvvisato con passaggi algebrici, mostrando passaggi corretti alternati a inciampi da aula. Solo dopo un feedback esplicito di delusione ha cambiato registro, offrendo la costruzione geometrica corretta. Gli autori riassumono: il modello “si è comportato come uno studente o uno studioso, formulando ipotesi e soluzioni”, parole del ricercatore Nadav Marco. Il matematico Andreas Stylianides aggiunge la chiosa che ogni prof vorrebbe appiccicare sul quaderno: non dare per valide le dimostrazioni generate dall’IA senza verifica.

Perché è interessante per chi insegna e studia

Questo esperimento mostra due verità scomode e utili.

  1. Generalizzazione, non memoria. Di fronte a un problema classico, il modello non ha semplicemente pescato dal “manuale interiore”. Ha provato a generalizzare dai pattern che conosce. Quando la domanda diventa dialogo, l’IA non recita: improvvisa.
  2. Feedback come bussola. Il passaggio da algebra zoppicante a geometria pulita è scattato quando i ricercatori hanno espresso insoddisfazione. Come con gli studenti, il metodo socratico funziona anche con un modello linguistico: domande precise, confutazioni e richieste di prova migliorano la qualità della risposta.

Per chi insegna matematica questa è un’occasione. L’IA può fare da compagno di esercizi, non da correttore infallibile. Va messa a lavorare su spiegazioni passo passo, richieste di giustificazioni, controesempi, e controlli numerici. La matematica resta un linguaggio di argomentazioni verificabili, non di frasi plausibili.

Un ripasso lampo del problema di Platone

Chatgpt supera gli umani in empatia

Per fissare le idee: vuoi raddoppiare un quadrato di lato sss.

  • Se raddoppi il lato ottieni (2s)2=4s2(2s)^2=4s^2(2s)2=4s2. Non raddoppi, quadruplichi.
  • Disegna le diagonali. Ognuna vale s2s\sqrt{2}s2​. Il quadrato costruito su una diagonale ha lato s2s\sqrt{2}s2​ e area 2s22s^22s2. Missione compiuta.
  • Dal punto di vista operativo, bastano riga e compasso: tracci l’angolo retto, usi il teorema di Pitagora come regola implicita della costruzione. È geometria euclidea nella sua forma più elegante.

Questa struttura è ideale per insegnare errori produttivi: ipotesi sbagliate ma istruttive, seguite da confutazione e da una costruzione che “ancora” il concetto.

Cosa significa per l’uso dell’IA in classe

Non si tratta di vietare strumenti digitali. Si tratta di incorniciarli con buone pratiche:

  • Chiedi le prove. Domande del tipo “mostra ogni passaggio”, “verifica con un esempio numerico”, “offri una costruzione geometrica” alzano la qualità del dialogo.
  • Caccia agli errori. Inserisci consapevolmente un errore nel prompt e chiedi al modello di diagnosticarlo. È una palestra per il pensiero critico.
  • Più rappresentazioni. La matematica vive di equivalenze: algebra, figure, numeri. Pretendi due vie alla stessa soluzione.
  • Rubrica di valutazione. Non fermarti al risultato. Valuta coerenza, completezza, giustificazioni, controlli. L’IA tende a “suonare bene”; la rubrica distingue il jazz dalla stonatura.

E-E-A-T, applicato alla matematica

Esperienza, competenza, autorevolezza, affidabilità. Questo studio ricorda che affidabilità in matematica significa verificabilità. L’IA brilla come generatore di idee, spunti, piste alternative. La validazione spetta a noi. Carta e penna, software CAS, righello, notebook Python: gli strumenti non mancano. Manca, a volte, l’abitudine a chiedere prove.

Dove andiamo da qui

La ricerca non misura “quanto è bravo il modello”, misura come ragiona quando manca la scorciatoia mnemonica. È il terreno interessante: tra pattern linguistici e struttura matematica. Prossimi passi sensati:

  • protocolli didattici che sfruttano l’errore dell’IA come oggetto di discussione;
  • prompt progettati per forzare dimostrazioni e controesempi;
  • integrazione con ambienti che verificano passi formali, dagli assistenti di prova ai CAS.

Una cosa è chiara: ChatGPT in matematica funziona meglio quando lo trattiamo come tratteremmo uno studente sveglio. Dialogo, prove, rigore. Nessun inchino al latino dei LLM.

Segui storie e strumenti per insegnare e imparare meglio la matematica, senza fumo e con tanti esempi pratici: @icrewplay_t

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?