Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Chatbot e controversie: l’oscuro mondo di Character.AI
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Chatbot e controversie: l’oscuro mondo di Character.AI

Scopri il lato oscuro di Character.AI tra scenari di violenza e dilemmi etici. Un'analisi approfondita su chatbot e responsabilità.

Massimo 4 mesi fa 3
SHARE

Hai mai sentito parlare di chatbot che simulano scenari di violenza scolastica? Sembra assurdo, vero? Eppure, questa è la realtà di Character.AI, una piattaforma finanziata da Google, che ospita bot ispirati a tragedie reali come la Columbine e Sandy Hook. Questa situazione inquietante solleva serie domande su etica, sicurezza e responsabilità nell’intelligenza artificiale.

Contenuti di questo articolo
Il problema dei chatbot violentiI bot ispirati ai veri autori di massacriLa sicurezza inadeguata di Character.AICosa possiamo fare?

Il problema dei chatbot violenti

Character.AI offre centinaia di bot che mettono l’utente al centro di simulazioni di sparatorie scolastiche. Questi scenari non solo descrivono scene grafiche di violenza, ma a volte ricostruiscono le personalità di veri autori di massacri. Puoi immaginare un bot che ti “guida” attraverso un’esperienza così traumatica? Questo è ciò che molti adolescenti affrontano quando accedono a questi bot senza alcun filtro per età.

Character. Ai

I bot ispirati ai veri autori di massacri

Tra i chatbot più controversi ci sono quelli basati su figure tragiche come Eric Harris e Dylan Klebold, autori della strage di Columbine. Questi personaggi vengono spesso presentati come amici virtuali o addirittura partner romantici. Un bot descrive Harris come un supporto per problemi di salute mentale. Ma come può un personaggio associato a una tragedia essere trasformato in un “confidente”?

Leggi Altro

Hai mai visto i ragni su Marte? Scopriamo insieme questo fenomeno affascinante!
Come la tecnologia sta imparando a leggere la mente umana
FLORA: arriva l’infermiera virtuale che può convincerti a vaccinarti
L’impatto del nuovo virus sulle coltivazioni di cacao in Africa

La sicurezza inadeguata di Character.AI

Nonostante le promesse di migliorare la moderazione, Character.AI non riesce a bloccare contenuti inappropriati, anche quando l’utente manifesta intenzioni violente. Test effettuati con account fittizi di minorenni hanno mostrato quanto sia facile accedere a bot inappropriati senza alcun controllo.

Cosa accade a un adolescente che trascorre ore interagendo con questi bot? Gli esperti sottolineano il rischio di normalizzare la violenza o di isolarsi da attività sociali salutari. Secondo lo psicologo Peter Langman, tali esperienze possono abbassare le barriere verso comportamenti violenti, soprattutto in individui già vulnerabili.

Sebbene Google affermi di essere separata da Character.AI, ha investito pesantemente nella startup, sollevando dubbi sulla sua reale distanza dal progetto. Quanto è responsabile un’azienda che finanzia e supporta tecnicamente una piattaforma così controversa?

Cosa possiamo fare?

La questione non riguarda solo la tecnologia, ma anche la nostra responsabilità come società. È fondamentale riflettere su come proteggere i giovani da esperienze dannose e promuovere un uso consapevole dell’intelligenza artificiale.

Segui il nostro canale Instagram @iCrewPlay per rimanere aggiornato sulle ultime notizie e discuterne insieme. Lascia un commento e condividi il tuo pensiero!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?