Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Cina riesce nell’allunaggio con la sonda Chang’e-6
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Spazio

La Cina riesce nell’allunaggio con la sonda Chang’e-6

La Cina ha raggiunto un importante traguardo nel campo dell'esplorazione spaziale: la sonda Chang'e-6 è riuscita ad atterrare sul lato nascosto della Luna. L'annuncio è stato dato dall'amministrazione nazionale spaziale cinese, che ha confermato l'allunaggio avvenuto alle 6.23 ora di Pechino

Massimo 1 anno fa Commenta! 2
SHARE

La missione della sonda Chang’e-6 è iniziata il 3 maggio con il suo lancio e ha come obiettivo principale quello di raccogliere campioni di terreno e rocce dal bacino del Polo Sud-Aitken, un enorme cratere situato sul lato meno esplorato della Luna. Questa è la prima volta nella storia che campioni di questa regione vengono prelevati per analisi.

La cina riesce nell'allunaggio con la sonda chang'e-6

L’importanza della missione risiede nel fatto che il bacino del Polo Sud-Aitken è una delle zone più antiche della Luna e potrebbe offrire nuove informazioni sulla storia del nostro satellite naturale.

Un successo per la Cina e per l’esplorazione spaziale con Chang’e-6

L’allunaggio della Chang’e-6 rappresenta un altro passo significativo per la Cina, che continua a consolidare la sua posizione tra le grandi potenze spaziali. Questo successo segue altre missioni cinesi di successo, come quella della sonda Chang’e–4 che ha esplorato per la prima volta il lato nascosto della Luna nel 2019.

Leggi Altro

E se sniffassi la polvere lunare? Gli scienziati ci hanno davvero pensato (e testato)
Sai perché il cielo è blu?
Quei minuscoli oggetti arancioni sulla Luna non sono polvere… ma resti di antiche eruzioni
A11pl3Z: l’arrivo di una cometa da un’altra galassia

Il successo della missione Chang’e–6 non solo apre nuove opportunità per la scienza e l’esplorazione lunare, ma dimostra anche la crescente capacità tecnologica della Cina nel campo spaziale.

Ti sei mai chiesto cosa potrebbe significare questo successo per il futuro dell’esplorazione spaziale? Lascia un commento con la tua opinione!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?