Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un cerotto di staminali per curare il cuore: la nuova frontiera della medicina rigenerativa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Un cerotto di staminali per curare il cuore: la nuova frontiera della medicina rigenerativa

Il cerotto è un alleato indispensabile per la protezione delle ferite. Scopri le diverse tipologie e quale scegliere in base alle tue necessità.

Massimo 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

La ricerca scientifica ha compiuto un passo straordinario verso la rigenerazione del cuore grazie a un cerotto realizzato con cellule staminali. Questo innovativo approccio, sviluppato dal Centro tedesco per la ricerca cardiovascolare (Dzhk) e dal Centro medico universitario di Gottinga, promette di offrire una nuova speranza a chi soffre di insufficienza cardiaca, una delle principali cause di morte a livello globale.

Contenuti di questo articolo
Un cuore che si ripara da solo?Il problema dell’insufficienza cardiacaCome funziona il cerotto cardiacoUn futuro senza trapianti?

Un cuore che si ripara da solo?

Il cerotto, costituito da cellule del muscolo cardiaco ottenute da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC), è stato testato con successo su macachi Rhesus e su un primo paziente umano. Il suo scopo è quello di ripristinare il tessuto cardiaco danneggiato, migliorando la funzionalità del cuore senza la necessità di un trapianto. La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature, confermando il potenziale di questa tecnologia.

Un cerotto di staminali per curare il cuore: la nuova frontiera della medicina rigenerativa

Il problema dell’insufficienza cardiaca

Attualmente, le opzioni per chi soffre di insufficienza cardiaca sono limitate: i trapianti di cuore dipendono dalla disponibilità di organi compatibili, mentre i dispositivi artificiali sono costosi e non sempre efficaci nel lungo termine. L’idea di impiantare cellule muscolari cardiache è stata esplorata in passato, ma senza risultati soddisfacenti a causa della scarsa integrazione con il tessuto esistente e dei possibili effetti collaterali.

Leggi Altro

COVID-19: guarigione più veloce con alte dosi di vitamina B3
SLA: nuovo studio dimostra che l’IL2LD prolunga la vita dei pazienti
Astronomi esplorano la turbolenza magnetica della nostra galassia con dettagli senza precedenti utilizzando un nuovo modello computerizzato
Come si forma il cerume nelle orecchie? Tutto quello che devi sapere

Come funziona il cerotto cardiaco

Per superare questi limiti, il team di ricerca ha sviluppato un cerotto composto da cellule del muscolo cardiaco, ottenute attraverso la riprogrammazione di cellule staminali pluripotenti. Questo cerotto, una volta applicato sul cuore, si integra con il tessuto esistente e contribuisce alla rigenerazione delle aree danneggiate.

Nei test condotti sui primati, il cerotto ha dimostrato di migliorare la capacità contrattile del cuore e di aumentare lo spessore della parete cardiaca, senza effetti collaterali significativi. Anche il primo test su un paziente umano ha mostrato risultati incoraggianti, aprendo la strada a un trial clinico più ampio per valutare sicurezza ed efficacia su larga scala.

Un futuro senza trapianti?

Se i risultati dei test clinici confermeranno l’efficacia di questo cerotto, potremmo essere di fronte a una svolta nella cardiologia rigenerativa. La possibilità di riparare il cuore senza trapianti, attraverso un trattamento biologico e personalizzato, rappresenta un’innovazione rivoluzionaria che potrebbe cambiare la vita di milioni di persone.

Resta da vedere se il trial clinico confermerà questi risultati, ma una cosa è certa: la medicina sta facendo passi da gigante, e il cuore del futuro potrebbe rigenerarsi da solo.

Che ne pensi di questa scoperta? Ti piacerebbe approfondire altre innovazioni in campo medico? Seguici per rimanere aggiornato sulle ultime novità scientifiche!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?