Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il CEO di Klarna lancia l’allarme: l’IA sostituirà talmente tanti posti di lavoro da causare una recessione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Il CEO di Klarna lancia l’allarme: l’IA sostituirà talmente tanti posti di lavoro da causare una recessione

Il CEO di Klarna avverte: l’intelligenza artificiale sostituirà milioni di lavoratori e causerà una recessione. Ma è lui stesso ad aver già licenziato 700 persone per l’IA.

Massimo 7 ore fa Commenta! 4
SHARE

Hai presente quella vocina che ti dice “tranquillo, l’intelligenza artificiale aiuterà l’uomo, non lo sostituirà”? Ecco, secondo Sebastian Siemiatkowski – CEO di Klarna – quella voce mente.

Contenuti di questo articolo
L’ossessione dell’IA… anche a scapito del buon sensoRecessione imminente?Il tocco umano? Ci mancheràDietro le promesse, la realtàIl punto è questo

Durante un’intervista al podcast The Times Tech, Siemiatkowski è andato dritto al punto: l’adozione massiva dell’IA porterà a una sostituzione di massa dei lavoratori, soprattutto nei settori white-collar, e con essa, “almeno una recessione, nel breve termine”.

L’ossessione dell’IA… anche a scapito del buon senso

Il paradosso? Lo dice proprio uno dei simboli del taglio selvaggio: nel 2024 Klarna ha licenziato circa 700 operatori del servizio clienti, rimpiazzandoli con chatbot e automazioni. Un caso da manuale.

Leggi Altro

Gatto di Schrödinger: e se l’Universo avesse già risolto il paradosso per noi?
Morbo di Parkinson: meno pillole, più qualità di vita grazie ad un’iniezione innovativa
Insonnia? Yoga, Tai Chi e camminata superano i farmaci secondo uno studio pubblicato su BMJ
Lago Vostok: il misterioso oceano sepolto sotto i ghiacci dell’Antartide

Eppure, a pochi mesi di distanza, lo stesso Siemiatkowski ha dovuto fare marcia indietro: l’IA non era poi così efficiente. Anzi, come ammesso a Bloomberg, il servizio era di qualità inferiore rispetto a quello offerto dagli umani. (Anche se un portavoce di Klarna ha poi provato a minimizzare, parlando di “citazione errata”).

Recessione imminente?

Flora: arriva l'infermiera virtuale che può convincerti a vaccinarti

Il problema, però, non riguarda solo Klarna. Il CEO svedese ha ricevuto “email ogni giorno da altri CEO” pronti a ottimizzare (leggi: tagliare personale) in nome dell’efficienza algoritmica.

E se metti insieme tutte quelle email, dice lui, “i posti di lavoro a rischio sono considerevoli”.

Tradotto: se l’IA viene adottata in massa senza filtri, potremmo trovarci in una tempesta perfetta, con un’esplosione di disoccupazione e una recessione innescata non da guerre o crisi finanziarie, ma da un’accelerazione tecnologica fuori controllo.

Il tocco umano? Ci mancherà

Anche Siemiatkowski ammette, con una punta di retromarcia strategica, che “il valore del tocco umano aumenterà”. Solo che bisognerà aspettare. Prima, probabilmente, servirà una batosta economica, una riconversione dei lavoratori e una riflessione seria su quali skill resteranno rilevanti in un mondo dominato da AI generativa, chatbot e automazione diffusa.

Spoiler: non saranno i classici corsi di Excel.

Dietro le promesse, la realtà

Test ai finale | polizia | l'intelligenza artificiale si è auto-replicata: una minaccia concreta che preoccupa gli esperti

Il caso Klarna è emblematico di un trend più ampio: CEO tech sedotti dal risparmio immediato, che tagliano senza valutare gli effetti a lungo termine. Poi però si accorgono che, senza umani, la qualità del servizio va a picco, i clienti si lamentano, e alla fine devono ricorrere… proprio ai lavoratori licenziati (o a nuovi, peggio pagati).

Insomma, un circolo vizioso dove l’AI è il pretesto per ristrutturazioni aggressive, ma non sempre intelligenti.

Il punto è questo

L’intelligenza artificiale non è il problema in sé. Il problema è come viene usata da chi ha il potere decisionale. Se il fine è “efficienza a ogni costo”, il prezzo lo pagano lavoratori, utenti… e alla lunga, anche le aziende stesse.

Non servono profezie: stiamo già vedendo i primi effetti.

E tu? Pensi che il tuo lavoro sia al sicuro nei prossimi cinque anni?

Seguici su Instagram per altri contenuti su tecnologia, lavoro e le sfide dell’era dell’IA: @icrewplay_t

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?