Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Centro europeo di intelligenza artificiale: l’Europa prepara la sua rivoluzione etica?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Centro europeo di intelligenza artificiale: l’Europa prepara la sua rivoluzione etica?

L’Europa prepara un Centro di ricerca sull’IA etica e trasparente: il Manifesto di Giorgio Parisi punta su scienza, sostenibilità e open source.

Massimo 4 ore fa Commenta! 4
SHARE

L’Europa si prepara a lanciare un progetto ambizioso: un Centro europeo di ricerca sull’intelligenza artificiale pubblico, open source e fondato su valori etici. L’idea arriva dal premio Nobel Giorgio Parisi e dal fisico Pierluigi Contucci dell’Università di Bologna, che hanno presentato il Manifesto per l’IA europea davanti a esperti internazionali di scienza e tecnologia.

Contenuti di questo articolo
Un laboratorio aperto e interdisciplinareEtica, sostenibilità e capitale umano al centroL’IA europea tra robotica, sanità e climaUn ponte tra scienza, industria e cittadiniUna visione a lungo termine per l’Europa digitale

L’obiettivo è chiaro: plasmare il futuro dell’IA seguendo principi di trasparenza, sostenibilità e responsabilità. Non una replica della Silicon Valley, ma un modello europeo capace di coniugare ricerca, libertà scientifica e interesse pubblico.

Un laboratorio aperto e interdisciplinare

Klarna | l'intelligenza artificiale si è auto-replicata: una minaccia concreta che preoccupa gli esperti

Nel Manifesto si legge che “l’Europa non deve adattarsi alla trasformazione in corso, ma guidarla”. Da qui nasce la proposta di un grande laboratorio transnazionale, dove fisici, informatici, biologi, linguisti e matematici possano collaborare per sviluppare un’intelligenza artificiale utile e accessibile a tutti.

Leggi Altro

La fascia di asteroidi tra Marte e Giove si sta impoverendo: cosa ci rivela sul futuro degli impatti sulla Terra
Artrosi al ginocchio: camminare, pedalare o nuotare è la terapia più efficace, secondo un nuovo studio
Cellule immunitarie modificate: la nuova arma Car-NK contro i tumori
Come funziona Estrack: la rete che tiene l’Esa in contatto con lo spazio profondo

Secondo Parisi, serve un’istituzione pubblica che possa “rendere l’IA un bene comune”, aperta alla ricerca open source e capace di attrarre giovani talenti. L’iniziativa si pone in continuità con i programmi europei già avviati, come Horizon Europe e l’AI Act, che regolano l’uso etico e sicuro dell’intelligenza artificiale nel continente.

Etica, sostenibilità e capitale umano al centro

Il Centro europeo di intelligenza artificiale dovrà fondarsi su pochi ma solidi pilastri:

  • Ricerca scientifica interdisciplinare, per unire scienze naturali e informatica.
  • Valorizzazione del capitale umano, con programmi di formazione e scambio tra università.
  • Sostenibilità energetica, per ridurre i consumi legati alla potenza di calcolo.
  • Governance trasparente e aperta, con accesso pubblico a modelli, codici e dati.

Il futuro polo della conoscenza sarà agile ma ad alto impatto. Una sede centrale fungerà da punto d’incontro per gruppi di ricercatori internazionali di piccole dimensioni, ma capaci di innovare in modo profondo.

L’IA europea tra robotica, sanità e clima

Intelligenza artificiale sovrumana

Il Manifesto individua alcune aree chiave in cui la ricerca europea può eccellere. Dalle tecnologie linguistiche multilingue alla robotica collaborativa, dalla sanità digitale fino ai modelli climatici e ambientali. Tutti campi in cui l’intelligenza artificiale può generare soluzioni concrete, rispettose dei diritti e dell’ambiente.

Altro tema centrale è la sicurezza dei dati, che in Europa rappresenta un valore strategico. Il Centro dovrebbe quindi garantire un equilibrio tra collaborazione industriale e tutela dell’interesse collettivo, evitando che le nuove start-up vengano assorbite troppo presto da grandi aziende private.

Un ponte tra scienza, industria e cittadini

Per realizzare questa visione, servirà una struttura capace di connettere ricerca, impresa e società. Il Centro fungerà da ponte tra università, istituzioni e aziende, favorendo la nascita di progetti collaborativi e la condivisione di conoscenze. L’obiettivo è accelerare lo sviluppo di prototipi e modelli di intelligenza artificiale europei, ma sempre sotto un controllo pubblico e trasparente.

Le partnership industriali saranno incoraggiate, ma solo se coerenti con l’interesse scientifico e sociale. In questo modo l’Europa potrà stimolare la crescita di nuove imprese tecnologiche senza sacrificare la propria indipendenza.

Una visione a lungo termine per l’Europa digitale

Il Manifesto per il Centro europeo di intelligenza artificiale propone un’idea chiara: investire nella conoscenza e nella ricerca pubblica come risposta alla competizione globale. L’Europa possiede università di eccellenza, infrastrutture scientifiche e una lunga tradizione di pensiero critico. Ora serve la volontà politica per trasformare questa visione in realtà.

Come ha affermato Parisi, “solo un grande centro pubblico può garantire che l’intelligenza artificiale resti al servizio dell’uomo e della società”. È il momento di dimostrare che l’Europa può guidare l’etica dell’IA, non solo subirla.

Seguici su Instagram per altri aggiornamenti su scienza, tecnologia e intelligenza artificiale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?